Wolf65 Inviato 19 Giugno 2021 Inviato 19 Giugno 2021 Un saluto a tutti, desideravo sapere se qualcuno ha avuto modo di realizzare qualche diffusore utilizzando questi altoparlanti e nel caso quali modelli e che impressioni ne ha avuto e che giudizio può darne. Grazie.
buranide Inviato 19 Giugno 2021 Inviato 19 Giugno 2021 @Wolf65Usati sia il tb w3-871sc che il W4-654S, che dire, pulitissimi, specie il primo che ha una riproduzione delle voci molto realistica. Il secondo caricato in reflex scende anche abbastanza. Sarei curioso di provare la parte alta del catalogo. 1
TheJio Inviato 21 Giugno 2021 Inviato 21 Giugno 2021 Passato tra le mie mani un w5 1611 saf ottimo ful range. Su Dayton molti anno buone impressioni, ma anche lì va da modello a modello. Dipende cosa intendi realizzare. Un full range o un multi via?. Sui fullrange TB e specialmente fostex vanno molto bene, su alcuni trovi progetti già disgnati come volume ecc. Una cosa molto utile che poche persone guardano è melius saper leggere bene i grafici waterfall(i grafici che rappresentano il comportamento del driver su siti come dibirama sono presenti). Saluti TheJio 1
Wolf65 Inviato 21 Giugno 2021 Autore Inviato 21 Giugno 2021 @TheJio non ho ancora una idea definita comunque sarebbe un bookshelf o fatto unicamente da un fullrange da 5/6 pollici oppure un 2 vie con Woofer da 5/6 pollici e un fullrange da 3 pollici con taglio molto in basso intorno ai 150-200 hz, sto facendo un po' di simulazioni tramite il software BassBox 6 Pro con cui si può vedere la risposta e il progetto del box ma non può indicarti la qualità del suono per quello chiedevo pareri a chi avesse avuto modo di testare direttamente altoparlanti di questi brand.
TheJio Inviato 21 Giugno 2021 Inviato 21 Giugno 2021 @Wolf65 bassbox si, ho familiarità. Preferisco vituixcad. Comunque un 2 vie ben costruito ti porta ad avere risultati più estesi in frequenza specialmente se usi un Woofer da 6 " 6.5" ben progettato e un tw con fs bassa(non sopra i 900hz). L'idea del full range + un Woofer (deve essere un sub)tagliato a 150hz e' buona ma dificile da eseguire e dificile capire se il risultato finale sarà soddisfacente . A meno che fai un 2.1 . La scan è la sb acustic fanno ottimi 6 ". Però dipende sempre dal baget è dal progetto. Saluti TheJio
TheJio Inviato 21 Giugno 2021 Inviato 21 Giugno 2021 @Wolf65 domana non meno importante..come intendi pilotare il tutto? Perché non prescindere dai risultati. Tanto per accennare qualcosa un valvolare non è proprio il top per pilotare un full range, essi si trovano molto scomodi con impedenze oscillanti come nei full range è va a finire che puoi comprare il full range più costoso che esista ma non hai risposta soddisfazione in bassa frequenza . Saluti TheJio
Wolf65 Inviato 21 Giugno 2021 Autore Inviato 21 Giugno 2021 @TheJio nel caso di due vie con taglio abbastanza basso l'idea era di utilizzare una biamplificazione attiva e come finali disponibili al momento ho un Creek Evolution 50P (55w/8ohm classe AB) che potrei utilizzare per il Full range e un Img Stageline 1000D (2×275w/8ohm classe D) per la parte bassa poi dovrei prendere un crossover elettronico che potrebbe essere anche un Beringher Cx2310 tanto per provare a giocare un po' senza spendere molto.
TheJio Inviato 21 Giugno 2021 Inviato 21 Giugno 2021 @Wolf65 ottimo! Io in particolare non mai esperimento col attivo. Però mi sembra una buona scelta la tua senza strafare. TheJio
m_b Inviato 22 Giugno 2021 Inviato 22 Giugno 2021 @Wolf65 Io sto sperimentando con minidsp … alpair 10.3 in open baffle e tagliati attorno ai 200 con la parte bassa delegata a una coppia di eminente alpha 15 in H Frame e tagliati nell’interno dei 130/180. è la prima esperienza con questi sistema, ma il risultato è quanto meno incoraggiante. 1
Wolf65 Inviato 23 Giugno 2021 Autore Inviato 23 Giugno 2021 @m_b Con cosa piloti l'Alpair e potresti darmi maggiori informazioni su come suona, sulla riproduzione delle voci e dei vari strumenti e sulla estensione in alta frequenza.
Gici HV Inviato 23 Giugno 2021 Inviato 23 Giugno 2021 4 ore fa, Wolf65 ha scritto: Con cosa piloti l'Alpair e potresti darmi maggiori informazioni su come suona, sulla riproduzione delle voci e dei vari strumenti e sulla estensione in alta frequenza E, aggiungo io,postare qualche foto..😉
m_b Inviato 25 Giugno 2021 Inviato 25 Giugno 2021 @Gici HV allego le foto ma non sono nulla di speciale...un semplice baffle grezzo 110 x 30 + un cubo a fianco, in pratica il mio "banco prove"....
m_b Inviato 25 Giugno 2021 Inviato 25 Giugno 2021 @Wolf65 gli Alpair, utilizzandoli direttamente collegati ai morsetti dell'ampli, presentano un carico semplice e sono sufficienti pochi watt nonostante gli 87 db. Ascoltandoli senza gli H-Frame, in open baffle, chiaramente sono "leggeri" sulle basse frequenze ... ho fatto qualche misura con REW...vado a memoria, ma sotto i 100 Hz di fatto non c'era più nulla (...ma in futuro voglio costruirgli un bel mobile in linea di trasmissione...vedremo). L'estensione in alto, per me, è molto buona (non sento la necessità di un tw) e assolutamente non fastidiosa, a differenza di quanto si legge a volte sul web in merito ai 10.3. Timbricamente, per quello che sono le mie esperienze di ascolto, sono corretti e realistici. In particolare mi hanno colpito per la resa di ottoni e piatti vari, e quei dettagli su cui spesso "cade l'orecchio" come la resa nei pizzicati, la famosa "rugosità dei violini" ecc. Il loro carattere tende ad essere aperto e non spiccano per "corposità" rispetto ai miei riferimenti "vintage", ma forse è anche dovuto all'ascolto in open baffle e all'abbinamento con le altre elettroniche. Il suono è molto dettagliato e contrastato. Nel mio ambiente, creano una gran bella immagine stereofonica ampia nelle varie dimensioni, con una ottima focalizzazione degli strumenti e delle voci nella scena e una eccellente profondità. 2
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora