pietralata Inviato 27 Settembre Inviato 27 Settembre Buongiorno, stamane ascoltavo Radio 3 Rai attraverso un tuner Naim Nat3, collegato al Naim Nait3 e speaker Totem Mite. Al di là della sinergia tra questi componenti, mi è parso evidente, per quanto il suono della stessa Radio 3 fosse con il Volumio Primo, apparentemente più a fuoco e definito, quanto ne risultasse in realtà, una ricostruzione più compressa o piatta, comunque un suono meno naturale; possibile? Il risultato potrebbe dipendere esclusivamente dalla qualità dello streaming o dalla qualità dei dispositivi? Grazie
Davide Messina Inviato 27 Settembre Inviato 27 Settembre Pur con tutti i limiti dell'Fm ,il suono analogico (fruscio compreso) è ancor oggi preferibile alle mie orecchie. Ho anche il Dab+ a casa ma,a mio avviso, una grande delusione per come viene attualmente utilizzato in Italia, ovvero una marea di radio ipercompresse in cui la qualità sonora finale è l'ultimo obbiettivo degli editori. Va bene per un ascolto automobilistico una radio tipo RDS Relax ma non per un ascolto di qualità a casa. Nettamente meglio ascoltare le radio internet in flac (gratuite e monotematiche) provenienti dall'estero e non da blablabla continuo e con zero pubblicità che ascolto con la applicazione AIMP sia su windows che su android. Fai bene a continuare ad utilizzare il Nat3 sopratutto se abbinato ad una antenna esterna Fm da tetto. 1
pietralata Inviato 27 Settembre Autore Inviato 27 Settembre @Davide Messina al momento utilizzo la Godar Fm 1A. Capisco che sia nulla rispetto ad una buona antenna sul tetto, all’epoca in cui presi il Nat3 mi informai in merito. Ad oggi però, non ho capito che fine faranno le trasmissioni in FM..
captainsensible Inviato 27 Settembre Inviato 27 Settembre @pietralata penso che per motto tempo l'FM tradizionale continuerà ad esistere, a meno che non venga fatta qualche legge che ne decreta lo switch off. CS 2
zigirmato Inviato 27 Settembre Inviato 27 Settembre 7 ore fa, pietralata ha scritto: Buongiorno, stamane ascoltavo Radio 3 Rai attraverso un tuner Naim Nat3, collegato al Naim Nait3 e speaker Totem Mite. Al di là della sinergia tra questi componenti, mi è parso evidente, per quanto il suono della stessa Radio 3 fosse con il Volumio Primo, apparentemente più a fuoco e definito, quanto ne risultasse in realtà, una ricostruzione più compressa o piatta, comunque un suono meno naturale; possibile? Il risultato potrebbe dipendere esclusivamente dalla qualità dello streaming o dalla qualità dei dispositivi? Grazie A mio parere il risultato dipende da come si riceve da come si trasmette e da con che cosa si ascolta " ho dimenticato qualcosa ? 😎😎 " In linea di massima, indubbiamente Le internet radio suonano meglio delle radio FM e sempre s mio pare in linea di massima le radio FM suonano meglio delle Dab+.
zigirmato Inviato 27 Settembre Inviato 27 Settembre 7 ore fa, pietralata ha scritto: Il risultato potrebbe dipendere esclusivamente dalla qualità dello streaming o dalla qualità dei dispositivi? In questo caso a mio parere dal segnale trasmesso in streaming.
scroodge Inviato 27 Settembre Inviato 27 Settembre ehmm ma.. è noto vero che tutte le emittenti radio trasmettono musica solo in formato digitale? Fino a qualche tempo fa in formato lossy...
pietralata Inviato 27 Settembre Autore Inviato 27 Settembre @zigirmato si, probabilmente è così, il Volumio Primo lo stavo utilizzando in wi-fi ed il Nat3 mi ha sempre sorpreso per la qualità del suono, l’unica cosa è che la differenza sembrava dipendere anche dalla tipologia del suono, diciamo con il Nat03 più “analogico e naturale”..
campaz Inviato 28 Settembre Inviato 28 Settembre Che io sappia le emittenti radiofoniche distribuiscono il segnale dalla sede centrale verso i vari punti di effettiva diffusione dello stesso in digitale. Poi, prima di essere trasmesso in FM, il segnale viene nuovamente convertito in analogico. Ascoltare una radio FM al giorno d’oggi, perdonatemi se sto dicendo una castroneria, è un po’ come ascoltare un vinile ricavato da un master digitale. Il DAB dovrebbe saltare l’ultima conversione. 1
Armando Sanna Inviato 28 Settembre Inviato 28 Settembre Da qualche anno ascolto con piacere le web radio, il vecchio tuner e’ stato messo nel suo imballo in cantina ( anche perché non era niente di eccezionale). Per quanto riguarda la qualità del suono non c’è paragone e poi avere le radio per genere,senza pubblicità e persone che parlano e’ un gran piacere. Se uno proprio ne sente la mancanza può sempre selezionarle dallo streamer DAC .
scroodge Inviato 28 Settembre Inviato 28 Settembre 13 ore fa, pietralata ha scritto: @scroodge intendi il dab? Intendo che le emtittenti FM (e anche DAB, non fa differenza in questo caso), quando trasmettono musica, la prendono da un server locale (che sta nei locali dell'emittente) o remoto, in cloud. Ovvero, sostanzialmente Hard Disk che contengono, ovviamente, musica in formato digitale: MP3, OGG, WAV, FLAC (quello che si vuole, ma digitale), da qui, a farla semplice viene convertito in analogico, e trasmesso in FM. In sintesi: quello che si sente da una radio FM è il suono del loro DAC via radio. Ehm... perdonate... la dico chiara: non esistono giradischi nelle radio FM, a meno, forse, ma tanto forse, in minuscole emittenti locali, ma credo oramai, neanche lì. Né tantomeno RTR.. 1
captainsensible Inviato 28 Settembre Inviato 28 Settembre 2 minuti fa, scroodge ha scritto: Ehm... perdoante... la dico chiara: non esistono giradischi nelle radio FM, a meno, forse, ma tanto forse in minuscole emittenti locali, ma credo oramai, neanche lì. Né tantomeno RTR.. Nell'FM di analogico c'è rimasto solo il ricevitore ormai (e nemmeno tutti). CS 2
pietralata Inviato 28 Settembre Autore Inviato 28 Settembre @scroodge @captainsensible in effetti, restando su Radio RAI 3, le trasmissioni acquistano maggiore fascino quando vengono trasmessi i live da studio. Per quanto riguarda il giradischi, il lunedì sera su WFMU (per esempio), il dj trasmette vinili e la differenza si sente, in meglio. Rimane, per quanto possa averne percezione io, che l’Fm, per quanto possa fungere da Analogyzer, restituisca un senso di naturalezza maggiore. Qualche anno fa era la mia percezione confrontando streaming e riproduzione con il lettore cd (valvolare), ma man mano lo streaming mi pare abbia colmato il gap (anche vero che acquistando il LUMIN S1, le cose sono migliorate). D’accordo che possa dipendere dalla qualità dello streaming stesso e dei dispositivi, però il parametro della naturalezza del suono, può essere in alcune situazioni e per alcune orecchie, imprescindibile e non è un caso che un dac quale il Mola Mola Tambaqui, che pare eccella in quel parametro, sia considerato un fuoriclasse..
Davide Messina Inviato 28 Settembre Inviato 28 Settembre 23 ore fa, captainsensible ha scritto: @pietralata penso che per motto tempo l'FM tradizionale continuerà ad esistere, a meno che non venga fatta qualche legge che ne decreta lo switch off. CS A mio avviso l'FM stereo ha un suono migliore del Dab+...lo dico con cognizione di causa avendo sul tetto 1 antenna FM e 1 antenna DAB. Detto questo deve essere chiaro che l'antenna esterna sia da Fm che da Dab+ fanno una differenza fondamentale...averle rappresenta almeno il 50% del risultato finale. Avere sintonizzatori tipo la McIntosh MR78 ha ancora senso anche se, i programmi di qualità sonora/artistica sono sempre di meno. Ho trovato un'ottima soluzione usando l'applicazione AIMP come lettore e cercando le migliori stazioni internet che trasmettono con ottimi risultati sonori e senza il blablabla tipico delle nostre radio commerciali (terribili).
scroodge Inviato 28 Settembre Inviato 28 Settembre 1 ora fa, pietralata ha scritto: Rimane, per quanto possa averne percezione io, che l’Fm, per quanto possa fungere da Analogyzer, restituisca un senso di naturalezza maggiore E' esattamente per quello. E va benissimo così! Buoni ascolti
Davide Messina Inviato 28 Settembre Inviato 28 Settembre Il 27/09/2025 at 12:56, pietralata ha scritto: @Davide Messina al momento utilizzo la Godar Fm 1A. Capisco che sia nulla rispetto ad una buona antenna sul tetto, all’epoca in cui presi il Nat3 mi informai in merito. Ad oggi però, non ho capito che fine faranno le trasmissioni in FM.. Dynalab ST2 da tetto...il tuo Nat3 ti sorprenderà
captainsensible Inviato 28 Settembre Inviato 28 Settembre @Davide Messina io ho ormai abbandonato la FM da almeno 12 anni in favore di web radio, tranne ascolti occasionali in auto. CS
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora