Vai al contenuto
Melius Club

Gli studi scientifici sulla percezione audio


Messaggi raccomandati

ascoltoebasta
Inviato

E' davvero deprimente continuare a leggere continui litigi ognuno barricato nelle proprie convinzioni,esiste un metodo infallibile per capire se le differenze che si percepiscono,o no, le si sentono realmente,usate questo sistema e riportate le vostre esperienze,qualunque sia il risultato ottenuto non sarà altro che la verità, per voi e nel vostro impianto/ambiente e nessuno potrà parlare di suggestione.

Inviato

@grisulea non ho ben capito la domanda ma provo a rispondere comunque, di articoli scientifici sui conduttori ce ne sono parecchi, ma a legger qui mi sembra che ci si aspetti  articoli pubblicati sul confronto tra cavi.

Per quanto riguarda cosa si ascolta, lo sappiamo tutti cosa si ascolta, ma qui c'é un bivio, il nostro udito ( inteso nel suo complesso) é unico ? O ascoltiamo tutti la stessa cosa come vediamo la stessa cosa? O ci sono persone in grado di ascoltare 20 sfumature di verde? E se si é rilevante ? o alla fine il gusto personale  prevale ?

Pagate @scroodge

ilmisuratore
Inviato
7 minuti fa, rpezzane ha scritto:

Probabile, non sono abituate alla musica.

Non preoccuparti per me. Non entro in luoghi in cui si ascolta con spl di 120 dB. Vorrei continuare a sentire finché campo. Certo per il cannolo con ricotta uno strappo potrei pure farlo….:classic_laugh:

...ah beh...vossia raffinatu è 

Ma non ti vergogni ?...a meno che tu non abbia 8 anni di età...per un ragazzino potrei anche avere compassione 

Vai a nanna va...e fatti raccontare dalla mamma una favola sul rodaggio dei cavi

Sogni d'oro... anzi.. in rame 7N

  • Moderatori
paolosances
Inviato

Come consuetudine,di cavi si discute unicamente in Fine Tuning;

le misure non costituiscono certo deroga applicabile.

  • Thanks 1
Mighty Quinn
Inviato
7 ore fa, ildoria76 ha scritto:

altissimo livello

Altissimo livello di suggestione 

 

Inviato
7 ore fa, alexis ha scritto:

Vero, ma non drammatizzerei troppo..

Ecco @rpezzane

loureediano
Inviato

Ragazzi o vecchietti, sono anni che vi chiedo un favore

Voi siete più capaci di me a cercare sulla rete tutto e di più

Per favore guardatevi la serie cosa ti dice il cervello.

Si tratta di una ricerca scientifica non di una cassata

Non ricordo se andò in onda su Discovery o National Geografic

Guardatela ne vale veramente la pena

Inviato
8 ore fa, Berico ha scritto:

alla fine il gusto personale  prevale ?

Già scritto, non è esattamente così, non prima di un livello molto alto. Non si parla di musica, li prevale il gusto,  già stai ascoltando qualcosa che ti piace, ma di riproduzione, ha le sue regole statisticamente ritenute valide, la preferenza generale devia statisticamente pochissimo sia dai canoni ritenuti importanti per un buon ascolto che dalla correlazione con una serie di misure. 

Comunque intendevo che il suono di un impianto dipende solo dalle reali prestazioni e non dagli oggetti che si usano, avrai sentito impianti pazzeschi suonare da schifo e modesti suonare benissimo. Ne sono quasi certo. Ti sarai chiesto perché immagino. 

  • Melius 1
captainsensible
Inviato
11 ore fa, ildoria76 ha scritto:

Francamente mi stupisco di come non ne siano stati fatti, dato che leggo continuamente di ricerche su argomenti assai meno interessanti ed importanti

Guarda ci sono questi articoli dell'AES che puoi scaricare e leggere:

 

https://aes2.org/publications/elibrary-page/?id=20755

 

https://aes2.org/publications/elibrary-page/?id=5975

 

https://aes2.org/publications/elibrary-page/?id=13662

 

Buona lettura.

 

CS

  • Thanks 1
Inviato
6 ore fa, grisulea ha scritto:

avrai sentito impianti pazzeschi suonare da schifo e modesti suonare benissimo

te l'ho scritto nell'altro topic, per me possono suonare non bene, per i proprietari che hanno filosofia loro di riproduzione suonano bene. 

Andiamo per maggioranza? dobbiamo convertire tutti alle note curve ? non credo, a me non cambia nulla se uno  ascolta in modo differente da me. 

Inviato

Non bisogna confondere realtà oggettive e misurabili  con quelle soggettive.

Inviato
19 minuti fa, Berico ha scritto:

Non bisogna confondere realtà oggettive e misurabili  con quelle soggettive.

Ciao!

E nemmeno che quelle soggettive possono essere fallaci

(sole che ruota intorno a terra, 2 file identici perceptiti come diversi. e tante altre...)

Inviato
12 minuti fa, scroodge ha scritto:

Ciao!

E nemmeno che quelle soggettive possono essere fallaci

(sole che ruota intorno a terra, 2 file identici perceptiti come diversi. e tante altre...)

Ciao Vecio:classic_biggrin:

quelle sono realtà oggettive , tutto ciò che è misurabile e ripetibile nella misura è oggettivo, la musica essendo l'arte preferita dai filosofi ha la caratteristica peculiare di essere non ripetibile, almeno la musica live, quella riprodotta no. 

Inviato
6 minuti fa, Berico ha scritto:

quelle sono realtà oggettive

ma soggettivamente percepite erroneamente, finché.... finché una realtà oggettiva (misura) la smentisce, solo allora diventa realtà oggettiva😉

Inviato
4 minuti fa, scroodge ha scritto:

ma soggettivamente percepite erroneamente, finché.... finché una realtà oggettiva (misura) la smentisce, solo allora diventa realtà oggettiva

ovviamente.

per il resto bisogna pagare mica è finito qua...

Inviato

Nessuna misura potrà mai smentire il percepito dall'apparato uditivo/cervello/anima di un essere umano che per definizione è unico.

Inviato
1 minuto fa, rpezzane ha scritto:

Nessuna misura potrà mai smentire il percepito dall'apparato uditivo/cervello/anima di un essere umano che per definizione è unico.

Ni.

ilmisuratore
Inviato
1 minuto fa, rpezzane ha scritto:

Nessuna misura potrà mai smentire il percepito dall'apparato uditivo/cervello/anima di un essere umano che per definizione è unico.

...si poiché spesso il percepito è un errore dell'uomo 

Le misurazioni non possono sopperire all'errore umano (vedi file identici percepiti in modo diverso)

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...