Vai al contenuto
Melius Club

Gli studi scientifici sulla percezione audio


Messaggi raccomandati

Inviato

Mighty ma come posti?

Non si capisce niente.

ilmisuratore
Inviato
20 minuti fa, antonew ha scritto:

Boh , mai provato tutto ciò.

Perché?

...avrei voluto chiarire il significato delle tue esternazioni e quali sarebbero tali "realtà" impossibili da misurare

""Qui stiamo  parlando dell’impossibilità di misurare realtà 

fenomeniche che le misure non posson offrire""

 

  • Melius 1
Inviato
2 ore fa, antonew ha scritto:

Ma questo nulla ha  a che vedere con le misure

Ti rendi conto dell'assurdità, dell'inconsistenza di un affermazione del genere. Al limite potresti dire che ancora non sappiamo come o cosa misurare di certi fenomeni, perché ancora non li conosciamo. Dopodiché dovrebbero essere fenomeni riproducibili, riconosciuti statisticamente, riscontrati in letteratura scientifica, non su audioreview. Come facciamo ad essere ancora a sto punto ? 

Discopersempre2
Inviato

Io sarò ignorante e di molto in materia "audiofila", ma se questo mi può esimere dal discutere/litigare nei thread me ne compiaccio:classic_sleep:.

In poche parole: beata ignoranza.

:classic_biggrin:.

  • Haha 2
Inviato

Poi l'hobby è bello di suo, a me piace la roba hi-fi in se esteticamente, magari non mi eccito particolarmente con un cavo usb🤣🤣

Inviato
5 minuti fa, Discopersempre2 ha scritto:

Io sarò ignorante e di molto in materia "audiofila

Io in quasi tutto😁, però c'è un minimo che deve passare, anche in un contesto di appassionati di un hobby, secondo me. oltretutto qui c'è anche gente parecchio preparata, sarebbe davvero un peccato.😉

Discopersempre2
Inviato
1 minuto fa, lampo65 ha scritto:

Io in quasi tutto😁, però c'è un minimo che deve passare, anche in un contesto di appassionati di un hobby, secondo me. oltretutto qui c'è anche gente parecchio preparata, sarebbe davvero un peccato.😉

Per carità, c' hai ragione; non per niente leggo anche questi thread, anche se, spesso, ci capisco ' na beata s..a  in mezzo a terminologie/sigle audiofile:classic_blink:.

Mi dispiace quando, tante volte, finisce a chi "ce l' ha più lungo"....mandando a prostitute il tutto.

 

 

Discopersempre2
Inviato
8 minuti fa, Dufay ha scritto:

vuoi ti inculturo io.

Grazie, come avessi accettato:classic_happy:.

Inviato
7 minuti fa, Discopersempre2 ha scritto:

Grazie, come avessi accettato:classic_happy:.

Scherzi a parte l'unica cosa che può dirimere i torti e le ragioni è solo l'ascolto

Ci si può agitare e scrivere fin che si vuole  ma  la vera chiamiamola competenza si mostra nei risultati ottenuti sui propri impianti. 

E quelli vanno solo ascoltati

Discopersempre2
Inviato
3 minuti fa, Dufay ha scritto:

si può agitare e scrivere fin che si vuole  ma  la vera chiamiamola competenza si mostra nei risultati ottenuti sui propri impianti. 

E quelli vanno solo ascoltati

Ecco, bravo, ora mi garbi.

:classic_smile:.

  • Moderatori
paolosances
Inviato
36 minuti fa, lampo65 ha scritto:

non su audioreview.

Perdonami...perché no su Audiorewiew,e qui si?

Ne stai discutendo qui anche tu ( e tanti altri con te)

 

Inviato

@paolosances

Non intendevo l'argomento in se naturalmente. Ma eventuali fenomeni sconosciuti alla comunità scientifica, che però conoscono gli audiofili, ma difficilmente verranno dimostrati qui o su audioreview.

Per inciso ho le pile da basso di audioreview e suono che la moglie mi vuol buttare 😁

  • Moderatori
paolosances
Inviato
5 minuti fa, lampo65 ha scritto:

Per inciso ho le pile da basso di audioreview e suono che la moglie mi vuol buttare 😁

Ehh...trova un valido deterrente psicologico per sconsigliarne l'accesso :classic_smile:

Inviato
8 minuti fa, lampo65 ha scritto:

@paolosances

Non intendevo l'argomento in se naturalmente. Ma eventuali fenomeni sconosciuti alla comunità scientifica, che però conoscono gli audiofili, ma difficilmente verranno dimostrati qui o su audioreview.

Per inciso ho le pile da basso di audioreview e suono che la moglie mi vuol buttare 😁

La comunità scientifica e se ne strafrega dell'audio casalingo e anche quello non casalingo.

Infatti non ci sono studi che possano indirizzare scientificamente certe scelte.

Come ho già detto tante volte se fosse un ambito importante dove circolano tanti soldi o se riguardasse la salute o altro sicuramente gli studi ci sarebbero. 

Ma non ci sono...

Inviato
2 minuti fa, paolosances ha scritto:

Ehh...trova un valido deterrente psicologico per sconsigliarne l'accesso

Iè che fa anche le pulizie 😄

Inviato

@Dufay

Franco, quello che tu chiami "ascolto" si può misurare. Non discuto che quello che decidi tu o per dire Moz, sia il meglio possibile, diamolo per plausibile, pur sapendo che una cosa è un supporto preciso che qualcuno ha creato, e un altra è la presunta verosimiglianza con i suoni reali, vabbè ulteriore forzatura...ma quello, quell' ascolto, è una cosa che possiamo misurare  nel tuo punto di ascolto del tuo impianto migliore, nel momento che tu ritieni di riferimento.  Quello stesso "ascolto" forse potremmo perfino ricostruirlo precisamente con altri mezzi e perfino in altro luogo, verosimilmente con supporto di processori digitali, forse anche no, ma certamente misurando.

Poi mica è un lavoro che va fatto, oggi ci piace un suono, una certa curva, domani più sordo mi piace che sale un pochetto😁 .

Poi certo dinamica ( la differenza forte piano non si misura ?), SPL...

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...