Vai al contenuto
Melius Club

Gli studi scientifici sulla percezione audio


Messaggi raccomandati

Inviato

Non c'è niente di esoterico. E certo che nessun ricercatore scrive in rivista scientifica sulla differenza tra un cavo e l'altro, sono cose che già si misurano, è come se qualcuno facesse un trattato che so sulla temperatura corporea nel 2025.  

Mighty Quinn
Inviato
33 minuti fa, Dufay ha scritto:

Infatti non ci sono studi che possano indirizzare scientificamente certe scelte

Ma che stai a dì 

Te proprio nebbia e notte eh?

Esistono cose tipo

Behavioral Economics & Psychology

Market Research & Analysis

Choice modeling 

Neuromarketing 

Social influence 

Emotional marketing 

Cause-Related Marketing

Strategic messaging 

Post-Purchase Engagement

E millanta AI related stuff 

Che sanno prima che vai a fare pipì che te sei tipo da credere a pecette e cavi duelund 

 

  • Melius 1
  • Thanks 1
captainsensible
Inviato
41 minuti fa, Dufay ha scritto:

La comunità scientifica e se ne strafrega dell'audio casalingo e anche quello non casalingo.

Dell'audio non casalingo ci fior di ricerche, e ti ho postato anche il catalogo dell'AES.

È sui cavi che, beh, che ricerche vuoi fare...

 

CS

  • Thanks 1
Inviato
4 ore fa, antonew ha scritto:

Qui stiamo  parlando dell’impossibilità di misurare realtà 

E chi lo dice. E' ovviamente misurabile. 

 

4 ore fa, antonew ha scritto:

Non te lo dicono ,infatti, non puoi misurare transienti, dinamica e tanto altro..

Ovviamente misurabilissimi. Ma che stai addi'? 

  • Melius 1
Inviato

edit

post inviato per errore, chiedo scusa.
 

Inviato
38 minuti fa, lampo65 ha scritto:

@Dufay

Franco, quello che tu chiami "ascolto" si può misurare. Non discuto che quello che decidi tu o per dire Moz, sia il meglio possibile, diamolo per plausibile, pur sapendo che una cosa è un supporto preciso che qualcuno ha creato, e un altra è la presunta verosimiglianza con i suoni reali, vabbè ulteriore forzatura...ma quello, quell' ascolto, è una cosa che possiamo misurare  nel tuo punto di ascolto del tuo impianto migliore, nel momento che tu ritieni di riferimento.  Quello stesso "ascolto" forse potremmo perfino ricostruirlo precisamente con altri mezzi e perfino in altro luogo, verosimilmente con supporto di processori digitali, forse anche no, ma certamente misurando.

Poi mica è un lavoro che va fatto, oggi ci piace un suono, una certa curva, domani più sordo mi piace che sale un pochetto😁 .

Poi certo dinamica ( la differenza forte piano non si misura ?), SPL...

Si può misurare quel che si può misurare. 

Poi bisogna mettere in correlazione certe misure all'ascolto e poi altre caratteristiche sonore importanti non so proprio come uno potrebbe misurarle a parte il misuratore.

In ogni caso studi in merito non esistono... Se non si fosse capito.

Inviato
24 minuti fa, Dufay ha scritto:

In ogni caso studi in merito non esistono... Se non si fosse capito.

Non hai capito, quelle che mettono in correlazione esistono. Il titolo chiede altro. Comincia a leggere Toole, Olive, Welti, Geddes......

Mighty Quinn
Inviato
1 minuto fa, Necro ha scritto:

Diventerà che sono articoli inutili, che non hanno validità, che non sono sufficienti, che non era quello richiesto, etc..

Solo per chi teme che i fatti, sognatori e funamboli delle pecette o equipollenti 

 

2 minuti fa, grisulea ha scritto:

Non hai capito

Ha capito ma non gli conviene affrontare le evidenze 

Perché verrebbe fuori che tutto quello in cui crede lui e i suoi è appena appena in contrasto con ciò che è sperimentalmente accertato 

L' è fadiga magna' il pen senza la muliga 

ilmisuratore
Inviato
29 minuti fa, Necro ha scritto:

E' chiaro che il thread sia provocatorio e nessuno è interessato a leggere articoli scientifici che ovviamente non sono fatti per audiofili, ma per i tecnici di settore che sono fisici, elettronici, informatici. Trattandosi di segnali è chiaro che esiste una fortissima base scientifica, altrimenti non potremmo inviare immagini o audio da marte e su marte, etc...

Ad ogni modo trovate una nutrita lista di articoli, molti sull'acustica ambientale che trattano anche le preferenze di ascolto in vari casi. Chiaramente la maggior parte degli studi è a pagamento e si può visionare solo un summary che ho brevemente riportato. Se si sperava di trovare articoli scientifici che confrontano quello o quell'altro DAC specifico o ampli o streamer, siete fuori strada. La scienza non fa questo. Dico già che non risponderò a nessuna provocazione: volevate la lista, ecco la lista. Diventerà che sono articoli inutili, che non hanno validità, che non sono sufficienti, che non era quello richiesto, etc... La lista contiene anche qualche articolo riguardante le cuffie (e relative preferenze di tuning), dato che me ne sono occupato per vari anni e ritengo ci sia da imparare molto anche da quel mondo, riguardo all'ascolto. Qualche link potrà essere morto nel tempo, scusate in anticipo.

https://drive.google.com/file/d/11JKJ1CwHC2axEaRxWBqShNQD3hz80AsJ/view?usp=sharing

Bravo

Speriamo che Dufay, per una volta, dimostri un pelo di serietà, che si legga tutte le pubblicazioni e che si copra il capo di cenere

Inviato
1 ora fa, Dufay ha scritto:

Poi bisogna mettere in correlazione certe misure all'ascolto e

Ma perché ti incaponisci con sta storia dell'ascolto ?

Non è ovvio, è molto più che ovvio, è banale, sacrosanto, perfino doveroso che ognuno giudichi con le orecchie e non con una datasheet in mano.

La scienza servirebbe ad altro: semmai a stabilire che , scientificamente,  non c'è differenza tra questo o quello.  Ma  io, pur sapendolo, farò comunque una scelta in base al mio pensiero. 

Questo continuo rifiuto di una misura o di una qualsivoglia correlazione scientificamente dimostrata non può che essere frutto o di un interesse personale o della sindrome del Santone.

Che, in certi casi, si sommano pure.

Su queste pagine si leggono cose che definire assurde è poco: il che andrebbe pure bene, visto che non stiamo mica parlando di consigli medici. 

Ma poi subentra questa strana voglia di voler imporre agli altri la propria visione: è tutto finisce a donnine allegre. 

 

  • Melius 1
Inviato
Adesso, senek65 ha scritto:

Ma poi subentra questa strana voglia di voler imporre agli altri la propria visione:

Sì, pure questo topic lo conferma:
 

Datemi articoli scientifici

Non me li date? (compreso quello che vuole soldi per trovarli)

Allora non esistono.

Sicuro?

Perché?

Perché lo dico io, che l'ho sempre detto e siccome lo dico e l'ho sempre detto

Allora è così.

  • Melius 1
Inviato
11 ore fa, Mighty Quinn ha scritto:

Sfruttare l' ignoranza del pubblico per far passare verità farlocche 

Tu ovviamente non fai parte di questa categoria...

  • Haha 1
Inviato
1 minuto fa, Felis ha scritto:

1700229450673.jpeg.d39bf4fe7464e945a8f87801501b8bfc.jpeg

AUDIELO :D

  • Haha 1
Inviato
2 ore fa, Necro ha scritto:

E' chiaro che il thread sia provocatorio e nessuno è interessato a leggere articoli scientifici che ovviamente non sono fatti per audiofili, ma per i tecnici di settore che sono fisici, elettronici, informatici. Trattandosi di segnali è chiaro che esiste una fortissima base scientifica, altrimenti non potremmo inviare immagini o audio da marte e su marte, etc...

Ad ogni modo trovate una nutrita lista di articoli, molti sull'acustica ambientale che trattano anche le preferenze di ascolto in vari casi. Chiaramente la maggior parte degli studi è a pagamento e si può visionare solo un summary che ho brevemente riportato. Se si sperava di trovare articoli scientifici che confrontano quello o quell'altro DAC specifico o ampli o streamer, siete fuori strada. La scienza non fa questo. Dico già che non risponderò a nessuna provocazione: volevate la lista, ecco la lista. Diventerà che sono articoli inutili, che non hanno validità, che non sono sufficienti, che non era quello richiesto, etc... La lista contiene anche qualche articolo riguardante le cuffie (e relative preferenze di tuning), dato che me ne sono occupato per vari anni e ritengo ci sia da imparare molto anche da quel mondo, riguardo all'ascolto. Qualche link potrà essere morto nel tempo, scusate in anticipo.

https://drive.google.com/file/d/11JKJ1CwHC2axEaRxWBqShNQD3hz80AsJ/view?usp=sharing

E tanto ci voleva?

Sono un po' pochini però quattro articoletti che più che altro parlano di cuffie. 

Fossi in voi mi sforzerei un po' di più

Inviato
7 ore fa, Mighty Quinn ha scritto:

Sentito 

@rpezzane?

Di conseguenza la tua è suggestione 

A parziale consolazione pensa a altri stimati amici di forum 

Chi sente le pecette chi le fasi rotanti se spegni l'abat jour ikea della stanza accanto 

Nzomma ti va ancora di lusso 

😘

Il tuo atteggiamento è veramente borderline, inizi veramente ad infastidirmi mi sembri un bambino di 10 anni.

Io ti dico a riguardo dei cavi usb che le differenze ci sono, e ti do un suggerimento per fare una prova.

Procurati in qualche modo un cavo usb in argento puro 99.9%, (se fossimo vicini ti farei provare il mio autocostruito) e poi procurati una buona cuffia, poi fai degli ascolti attenti e lo confronti con il cavo Amazon....

Se non senti nessuna differenza sei ufficialmente SORDO  poi se non ci credi vai a farti una prova audiometrica.

Specifico...le differenze ci sono assolutamente ma non dell'ordine di come se si cambiano i diffusori sia chiaro, in cuffia queste differenze si sentono immediatamente, in ascolto con i diffusori bisogna conoscere bene l'impianto ed ovviamente la catena audio può mettere in risalto o meno queste differenze, ma sul fatto che ci sono non sono convinto ma certo.

  • Melius 1
Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...