ferrocsm Inviato 29 Settembre Inviato 29 Settembre Settimana scorsa gita a Montalcino e dintori non prima di essere passati però per due tappe una in Versilia (ma quella la conosciamo bene dato che è ad un po' più di un'ora di auto) l'altra a Bolgheri, le colline senesi, lo scrivo per i pochi che magari non ci sono stati sono di una bellezza unica, a mio avviso le più belle d'Europa. Vini? Che lo scrivo a fare dato che il Brunello è stato incoronato il miglior vino al mondo. Gente ospitale che sa fare il suo mestiere e curare il suo territorio, tutto bene allora? E che lo hai scritto a fare allora questo spottone a gratis? Volevi fare il figo andandoci a raccontare delle tue peregrinazioni o volevi fare uno spottone ai toscani? Gli è che sono impazziti come prezzi, Sting e tutto il codazzo dei vip che frequentano e in parte vivono su queste colline toscane gli deve aver montato la testa, vuoi mettere tanto per fare un esempio essere tu a pagare per vendemmiare nelle sue vigne e non il contrario per poi vantarti con gli amici? Altro esempio, ci sono enoteche che hanno una specie di torre dove sono posizionate tutta una serie di bottiglie, ti danno alla cassa una scheda magnetica del valore di 100 euro che tu inserirai nell'apposita fessura e ti verrà versato nel bicchire sottostante 25 ml di quel prezioso liquido (magari Biondi e Santi) al modico prezzo di 30 Euro, che ti verrà scalato nel caso comprassi l'intera bottiglia. Io rimango fisso sula mia idea, una bottiglia di vino non può costare più di 100 euro, il resto per arrivare ai mille ai duemila ai diecimila è solo esclusivamente marketing sfacciato e spacciato per vivere e bere bene.
Velvet Inviato 29 Settembre Inviato 29 Settembre Si beve bene in quasi tutta Italia senza farsi spennare dagli amici toscani. Chevvelodicoaffa'
Panurge Inviato 29 Settembre Inviato 29 Settembre Pure in Toscana si possono evitare spennamenti eccessivi volendo, per il chianti Ormanni per esempio.
ferrocsm Inviato 29 Settembre Autore Inviato 29 Settembre 12 minuti fa, Panurge ha scritto: Son bravi i toscani. Anche voi piemontesi non siete da meno nel fare vino, sui prezzi state imparando bene.
Jack Inviato 29 Settembre Inviato 29 Settembre 24 minuti fa, ferrocsm ha scritto: sui prezzi state imparando bene. stanno imparando?! sono gli insegnanti… hai mai visto un listino di Gaja? fan fatica i franzosi a stargli dietro
garmax1 Inviato 29 Settembre Inviato 29 Settembre 2 ore fa, ferrocsm ha scritto: Io rimango fisso sula mia idea, una bottiglia di vino non può costare più di 100 euro Come 100 euro? Ma stiamo scherzando? Se la comunità europea consiglia 100 euro in contanti per le emergenze di ogni tipo, se tu li spendi tutti per il butigliun così non andiamo bene proprio. Ma @Aklalo sa di questo sperpero?
Panurge Inviato 29 Settembre Inviato 29 Settembre 1 ora fa, Jack ha scritto: fan fatica i franzosi a stargli dietro Sono ancora un traguardo lontano i cugini, un borgogna senza pretese costa come i baroli top, sui 240 E quando si gioca duro, si passano i 5.000
Jack Inviato 29 Settembre Inviato 29 Settembre @Panurge vabbeh era per spiegare Non fare il fiscale… ah no, scusa, non puoi deontologicamente 😆 1
LeoCleo Inviato 29 Settembre Inviato 29 Settembre @ferrocsm Ho smesso di frequentare la Toscana circa 10 anni fa: spennassero inglesi e americani. Magari qualche capatina la farò ancora, ma da turista peones: mi porto dietro anche il termos di caffè. PS: purtroppo anche qui nelle Marche stanno drogando i prezzi, bisogna muoversi con circospezione o la sciabolata è dietro l'angolo.
garmax1 Inviato 29 Settembre Inviato 29 Settembre 34 minuti fa, LeoCleo ha scritto: purtroppo anche qui nelle Marche stanno Da quando hanno saputo che ghé lí il milanés ne stanno approfittando 😂 1
Questo è un messaggio popolare. Panurge Inviato 29 Settembre Questo è un messaggio popolare. Inviato 29 Settembre Il milanese è una iattura, abituato a pagare molto pur non capendo mediamente una mazza di quel che beve o mangia. 3
sandinista Inviato 29 Settembre Inviato 29 Settembre esempio (forse) non tipico Colline veronesi, ambiente carino (son sotto di me io son montanaro), nel 2023 apre agriturismo con cantina in una bella posizione, si mettono a commercializzare vino come non ci fosse un domani, assumono la definizione di cantina produttrice con alle spalle della struttura un ettaro di vigneto, le altre 315.000 bottiglie vendute nel 24 non si sa da dove arrivino. Associati con un bendbair o come caspita si chiama, orde di milanesi ad acquistare bottiglie del valore di 10 euro al multiplo di quello. Turismo? oppure speriamo che finiscano i milanesi.
audio2 Inviato 29 Settembre Inviato 29 Settembre i bauscia milanesi sono una risorsa preziosa per tutti bei tempi quelli di milano, pure spensierati.
sandinista Inviato 29 Settembre Inviato 29 Settembre @audio2 i nuovi bauscia milanesi, non mantengono nulla dell'autoctono, caciaroni come i romani, strafottenti come gli affiliati a cosche varie, puzzolenti, con auto (?) che paiono camion, con "signore" che imitano quelle di suburra come sfoggio di abbigliamento costoso, mi dici il valore aggiunto di personale itinerante del genere? verranno accettati sinchè tengono dinero, ma, i tempi stan finendo, come l'estate, cit. Sono gli ultimi privilegiati dell'area C, abitanti verdi in centro, inquinanti fuori.
audio2 Inviato 29 Settembre Inviato 29 Settembre 6 minuti fa, sandinista ha scritto: tengono dinero e quello è, ma pure una volta la sostanza era così, solo che le manifestazioni esterne erano meno evidenti.
garmax1 Inviato 29 Settembre Inviato 29 Settembre 4 minuti fa, audio2 ha scritto: quello è, ma pure una volta la sostanza era così, solo che le manifestazioni esterne erano meno evidenti. Saranno milanés sui generis come te quando stavi a Milan
Messaggi raccomandati