Vai al contenuto
Un grave lutto ha colpito la comunità di Melius, abbiamo perso Enrico Felici "cactus_atomo" ×
Melius Club

Il solito giro annuale di noi beoni.


Messaggi raccomandati

Inviato
55 minuti fa, Panurge ha scritto:

Ecco l'olio Valdostano 

Ma le olive non temevano il gelo? 

Inviato
2 minuti fa, ferrocsm ha scritto:

Ma le olive non temevano il gelo? 

variazioni climatiche e sint 2000 con additivo clorofilla,

Inviato
21 minuti fa, ferrocsm ha scritto:

le olive non temevano il gelo? 

E' bassa Valle, praticamente meridione.

  • Haha 1
Inviato
1 ora fa, permar ha scritto:

Il prezzo l'anno scorso era di 13 euro al lt. 

Più ho meno quella è la cifra che lo pagai l'anno scorso dalle tue parti. Costava un  pò meno quello che presi in Puglia ( ma in Puglia l'evo di qualità ha sempre un prezzo più basso di quello altrettanto di qualità toscano) per fargli la giunta visto  la produzione era stata scarsa in Toscana. Ottimi entrambi comunque.

 Non prendo più olio nei market da anni.

Tu lo vendi anche?

P.S.: ottimi anche il ligure e quello del Garda ma si sale " un pochetto" di prezzo.

Inviato
27 minuti fa, Panurge ha scritto:

praticamente meridione.

Questa mi ricorda un episodio vissuto a Milano :classic_biggrin:, che ti ho raccontato, mi sembra. 

  • Melius 1
Inviato

@andpi65 quest'anno l'EVO viaggerà attorno ai 15 eu/lt

 

vari fattori, scarsa produzione, mancanza di mano d'opera, costi di macina (a freddo) sempre più elevati.

Io nell'alto veronese ho circa 300 piante, come me molti in valle portano le olive in consorzio (dove sono associati) e riescono a contenere i costi, ma è una battaglia in ritirata.

  • Thanks 1
Inviato
6 minuti fa, sandinista ha scritto:

quest'anno l'EVO viaggerà attorno ai 15 eu/lt

Boh,  ti saprò dire.  Il costo dipende molto dalla resa come  anche dalla zona produzione. In Puglia fanno un ottimo olio ( coratine un pò "piccanti" e a non tutti piace al palato) e credo sia,  parlando sempre di oli EVO di fatto e non solo sull'etichetta,  quello meno costoso nel panorama nazionale. Mi trovo molto bene con quello toscano ( per rapporto qualità/costo) che uso da qualche anno. Sperimentati  quello del Garda ( ottimo ma costa una fucilata), quello siciliano ( non mi è piaciuto molto, ma forse son cascato male io) e quello di taggiasche ligure ( anche questo ottimo ma si sale di prezzo rispetto al toscano). 

Chi produce olio ed è sveglio quando le porta al frantoio è meglio che rimanga lì durante la macinatura , mi dicono :classic_wink:

Inviato

@andpi65 se posso darti un consiglio, uno dei migliori EVO Italiani è quello calabrese, poco conosciuto, con giusta piccantezza,

 

L'olio EVO del garda gode di ottimo marchetting, ma per chi conosce le zone di produzione, forse ve ne è un poco troppo in rapporto all'effettivo nr. di piante..... capisci  amme.

 

Il Nostro olio EVO viene conferito in una cantina sociale, e direi che siam tranquilli come qualità della macina e "mancanza di additivi"

  • Thanks 1
Inviato
12 minuti fa, sandinista ha scritto:

L'olio EVO del garda gode di ottimo marchetting, ma per chi conosce le zone di produzione, forse ve ne è un poco troppo in rapporto all'effettivo nr. di piante..... capisci  amme.

Ho un amico di Trento ( ex collega) che ha uliveti nel Garda , lo presi da lui. Olio ottimo , niente da dire sulla qualità, ma credo, se non ricordo male, viaggiasse allora sui 18 euro al litro ( parlo preso in latta) quando in Puglia lo pagavo 9 euro e in Toscana sugli 11 .

Grazie del consiglio sulla Calabria ma non ho contatti lì.....o forse si, ma non produce olio.

Inviato

@andpi65 quest'anno ho problemi a raccoglierle e probabilmente molte rimarranno in pianta, alcuni amici dovrebbero venire per farsi l'olio per casa. Se vuoi vieni ti raccogli le ulive, le porti a frangere e ritorni a casa con l'olio a gratis

Inviato
13 minuti fa, permar ha scritto:

Se vuoi vieni ti raccogli le ulive, le porti a frangere e ritorni a casa con l'olio a gratis

Grazie, rifiuto l'offerta e vado avanti :classic_biggrin:  A parte che è partita la Cambogia delle potature autunnali in casa mia, è che da dove sto io e dove stai tu tutto l'ambaradam, sbattimento a parte,  mi costa più che prenderlo in latta a Riva del Garda. 

Facendo il serio: Perchè hai problemi a raccoglierle?

Inviato

A proposito di frantoi ci sono molte differenze nella qualita' e resa dell'olio fra le varie tipologie e molto conta anche l'operatore soprattutto nei tradizionali, inoltre la lavorazione si differenzia anche sul tipo di uliva lavorata. Purtroppo solo pochi ci tengono al risultato relativo alla qualita' dell'olio e privilegiano la resa. Ne ho provati negli anni diversi, solo da un paio d'anni ne ho scoperto uno gestito da due giovani fratelli e sono soddisfatto. Per molti anni avevo un accordo con uno dei miglori frantoi italiani che pensava anche al raccolto, ma e' diventato un commerciante e non mi va di essere preso in giro 

Inviato
4 minuti fa, andpi65 ha scritto:

Facendo il serio: Perchè hai problemi a raccoglierle?

Sono rimasto solo a raccoglierle pertanto circa 300 piante le faccio cogliere a degli amici e un centinaio le ho regalate al figlio del mio migliore amico con il quale ero comproprietario. I miei familiari quest'anno non possono ed io incomincio a sentire il peso degli anni

Inviato

@permar Mi spiace. Deduco  quindi che non ritieni conveniente chiamare operai agricoli per farlo.

Inviato
2 minuti fa, andpi65 ha scritto:

@permar Mi spiace. Deduco  quindi che non ritieni conveniente chiamare operai agricoli per farlo.

Raccogliere l'olivastra anche se i miei ulivi sono comodi e ben tenuti non conviene perche' se ne raccolgono poche, pertanto cogliero' per l'olio per uso mio e miei parenti stretti. Anche  le ditte che colgono le olive e che l'anno scorso prendevano 50€ al quintale evitano di cogliere l'olivastra, si supera di poco il q.le a persona 

  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato
Il 29/09/2025 at 13:54, ferrocsm ha scritto:

il resto per arrivare ai mille ai duemila ai diecimila è solo esclusivamente marketing sfacciato e spacciato per vivere e bere bene. 

 

Mago.....pagare una bottiglia cifre a 3-4 zeri è tollerabile solo se trattasi di produzione limitata a qualche migliaio di bottiglie o se rimane una delle rare poche bottiglie sopravvissute negli anni da una vendemmia mitica.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      gullaz
      gullaz ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Reputazione
      CarloCa
      CarloCa ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Ottimi Contenuti
      wallace
      wallace ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Ottimi Contenuti
      ferrocsm
      ferrocsm ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Arancio
      Lepidus
      Lepidus ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...