Vai al contenuto
Melius Club

Perché i dischi non sono registrati tutti bene? Classifica dei dischi registrati peggio...


Messaggi raccomandati

Inviato

Io e’ da parecchi anni che do fondamentale importanza all’etichetta o casa discografica.

Alcune hanno incisioni ottime talvolta allo stato dell’arte, altre lasciano a desiderare.

  • Melius 1
Inviato
4 minuti fa, samana ha scritto:

Io e’ da parecchi anni che do fondamentale importanza all’etichetta o casa discografica.

Alcune hanno incisioni ottime talvolta allo stato dell’arte, altre lasciano a desiderare.

Purtroppo non è sempre una garanzia.

Dipende da come gli girano a chi fa i suoni .

Inviato
41 minuti fa, Dufay ha scritto:

Dipende da come gli girano a chi fa i suoni .

E vabbè...

  • Haha 1
Inviato
43 minuti fa, Dufay ha scritto:

Purtroppo non è sempre una garanzia.

Non so, per quella che e’ la mia esperienza mi sento di affermare che si, alcune etichette sono sinonimo di qualita’ per cio’ che concerne le incisioni.

Poi magari ci saranno delle eccezioni, non posseggo certo ogni singolo disco, ma fino ad ora non ne ho mai incontrate.

A mo di esempio, mai sentito un disco della Audioquest suonare meno che ottimamente.

E ne ho parecchi.

Inviato

Ciao a tutti,

mi ritrovo nelle vostre esperienze, u2 e springsteen sono fra i miei artisti preferiti, ma i loro dischi non si possono sentire, su un impianto serio sono piatti e confusi, trasversalmente alle varie uscite della loro discografia.

Delusioni recenti una copia presa su amazon di buena vista social club, imbarazzante, lifeless.

Altra esperienza frustrante What's the story morning glory degli Oasis, provate 3 copie, fra cui 1° stampa uk, si sentono tutte male. Comprata nessuna.

Un po' meglio la ristampa del 2000 dei Portishead, ma non convincente in pieno, un po' loudness.

I dischi citati sono quasi tutte stampe normalissime, comprate nel corso del tempo nei negozi di dischi o alla Feltrinelli o simili, quindi stampe Italiane o europee, mentre nella mia esperienza le ristampe ben curate, un po' particolari, con un remaster fatto bene, o a 45rpm, difficilmente deludono (stupendo per me hidden treasures di amy winehouse, 2x12" @45rpm), ma anche vecchie stampe su vinile "carta velina" a volte stupiscono (nero a metà prima stampa italiana, secondo me suona molto bene, preso al un mercatino alla fiera di paese, non me lo aspettavo)

Altra esperienza interessante Catch a fire di Bob Marley (però questo in cd): ho due versioni, la mfsl, basata sui master prima dell'intervento di Chris Blackwell, e il remaster per un 20° o 25° anniversario, non ricordo, che invece ricrea il mix poi uscito effettivamente per la Island. Tutte e due suonano bene, ma in modo molto diverso.

Qui si vede bene l'impatto di quello che succede in studio e della mano e dell'intenzione dell'ingegnere del suono.

My two cents.

Ciao

Simone

Inviato

@shisma74 Concordo in pieno sugli U2 e Springsteen.

Una spiegazione plausibile potrebbe essere  che per gli U2 si vuole mantenere quel certo spirito barricadero degli esordi  non cedendo ai "lustrini",   e quindi  dare l'impressione di non curare per niente (ma in realta'  non e'  vero) la qualita'.

Stesso discorso per Springsteen, del quale credo si voglia sbattere  in faccia all'ascoltatore la rozza crudezza  della blue collar class,   alla quale Springsteen apparteneva e che ha sempre tenuto a non tradire.

Ma e'  solo una ipotesi tra le tante che si possono fare.

Certo che e'  un vero peccato;   quando mi sforzo di mettere sul piatto The River,  dopo cinque minuti mi incazzo,  mi faccio la stessa domanda dell''opener del thread,  e tolgo il disco.  

P.S. - benvenuto tra noi,  "novizio" :classic_biggrin:

  • Melius 1
Inviato

Ma poi, cosa vuol dire suona bene / suona male ? Come si misura la bontà di un'incisione ? O di quella specifica edizione ? Facciamo un esempio. I dischi dei Beatles. Io ne ho sentito tante versioni, edizioni analogiche, digitali, cd ( primo e secondo mastering ), files. Mai piaciuti, dal punto di vista tecnico, con qualche punto a favore dei mono. Poi ho sentito i bootleg del dr. Ebbett's e mi sono un po' ricreduto ( vinyl rip equalizzati delle stampe americane). Poi ho ascoltato i vinili Toshiba Emi del 1980 e mi son detto : caxxo, ma allora Paul Mc Cartney c'era ! Se uno conosce un minimo della storia del suono dei dischi dei Beatles, sa il perché di certe scelte.

Per qualunque disco si tratta di "scelte" inerenti "l'estetica sonora" che si vuol trasmettere. Parliamo di arte e, se permettete, non è che un quadro è bello perché assomiglia più o meno ad una fotografia. Similmente, non è che un disco suona bene o male secondo quanto è allineato alla personale "estetica sonora ideale" di ciascuno.

Per voi "The Nightfly" suona divinamente ? Va bene, ma secondo me è freddo e perfettino, ma non lo giudico, almeno finché non lo avrò ascoltato nella regia dello studio (con i relativi monitor) dove è stato prodotto. Cioè mai. Quando si scelgono i diffusori, si fa già una scelta ( e forumers che hanno sistemi di ascolto simili ad uno studio ne conosco pochetti, ma esistono ). Questa scelta (dei diffusori) andrà ad influenzare pesantemente l'estetica sonora dell'ascolto. E poi (e qui mi taccio) ma pensate che le vostre orecchie hanno tutte la medesima risposta in frequenza ? Ma che ne so io di come sente @Dufay ?

Quanto vale, per me, un suo giudizio ????????????

  • Melius 2
Inviato

@Dufay i miei amati The National registrano abbastanza da cani. Soprattutto gli ultimi anni.

saluti

Inviato

Salviamo "The Ghost of Tom Joad" e "Devils & Dust" di Springsteen , tra le meraviglie non citate assolutamente"The Trinity Session" dei Cowboy Junkies. Tra gli italiani gran lavoro per  "Ornella &.."

Inviato
24 minuti fa, TetsuSan ha scritto:

Ma poi, cosa vuol dire suona bene / suona male ? Come si misura la bontà di un'incisione ?

Quelli che ho citato io perché suono tutto impastato, dettaglio nullo, dinamica ridicola. Poi per carità non è che il genere debba esprimere valori eccellenti in questi parametri ma si poteva fare meglio.

Inviato
2 ore fa, scroodge ha scritto:

E vabbè...

Non c'è speranza di dialogare.

  • Thanks 1
Inviato
5 ore fa, scroodge ha scritto:

Dunque, quando sentiamo un suono che non ci piace, non dovremmo immediatamente pensare che sia una registrazione "venuta male", ma che sia venuta invece benissimo in relazione al "progetto" che sta a monte.

Esattamente,almeno è così per le esperienze di due miei amici che ormai da più di 2 decenni si occupano di registrazioni in ambito ProgJazz,Prog e JazzRock,anche a livello internazionale,è un settore molto di nicchia e che richiede registrazioni di buon livello per essere apprezzato,il budget è spesso la discriminante,ma esistono anche ragioni legate alla volontà dell'artista.

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
6 ore fa, mozarteum ha scritto:

Sergio Caputo registrato male e’ un vero affronto

Ok non sarà W. A. Mozart (de gustibus) ma da giovane ha fatto dei bellissimi album, testi sicuramente surreali e ironici ma musica (e musicisti) di primo piano…ascolto sempre molto volentieri il live “ne approfitto per fare un po’ di musica” che ha anche una buona registrazione, a differenza degli album da studio degli stessi anni che stranamente suonano al contrario tutti molto scarni….

6 ore fa, mozarteum ha scritto:
Inviato
43 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

Esattamente,almeno è così per le esperienze di due miei amici che ormai da più di 2 decenni si occupano di registrazioni in ambito ProgJazz,Prog e JazzRock,anche a livello internazionale,è un settore molto di nicchia e che richiede registrazioni di buon livello per essere apprezzato,il budget è spesso la discriminante,ma esistono anche ragioni legate alla volontà dell'artista.

Io sento registrazioni notevolissime di artisti non proprio famosissimi in generi di super nicchia .

Tendo ad escludere che i brutti risultati dipendano dai soldi 

  • Moderatori
Inviato
5 ore fa, Armando Sanna ha scritto:

Jefferson Airplane…

"Have you seen the saucers" va bene che sia datatissimo,ma davvero poco coinvolgente come suono,peccato perché l'intro merita davvero ( a mio sommesso parere)

  • Moderatori
Inviato
3 ore fa, TetsuSan ha scritto:

secondo me è freddo e perfettino

Un pò come può sembrare l'interpretazione di "Do it again",comunque supportata da un aria fresca,una brezza timbrica frutto di una sapiente miscela di percussione,piano e voce.

Inviato
3 ore fa, lukache ha scritto:

The Trinity Session" dei Cowboy Junkies

Tra le cattive registrazioni????
Album strepitoso in tutti i sensi!

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ringraziamento dal Club
      Necro
      Necro ha ottenuto un badge
      Ringraziamento dal Club
    • Reputazione
      campaz
      campaz ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Membro Attivo
      damiano
      damiano ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...