captainsensible Inviato 3 Ottobre Inviato 3 Ottobre Vabbè, alla fine gli U2 i dischi li hanno venduti ? Si ? Hanno ragione loro CS 1
senek65 Inviato 3 Ottobre Inviato 3 Ottobre 36 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: Ora se si vuol sostenere che qualunque registrazione è buona perchè corrispondente alle richieste e necessità,è un discorso,se la si valuta come qualità di ascolto il discorso cambia.Se si chiede una qualità visiva sfocata in un video,la si ottiene,ma non si potrà dire che la qualità di quel video,per chi guarda,sia ottima,è semplicemente quel che s'è voluto.
Dufay Inviato 3 Ottobre Autore Inviato 3 Ottobre 15 minuti fa, captainsensible ha scritto: Vabbè, alla fine gli U2 i dischi li hanno venduti ? Si ? Hanno ragione loro CS Anche Al Bano e Romina
Dufay Inviato 3 Ottobre Autore Inviato 3 Ottobre 2 minuti fa, senek65 ha scritto: La famosa sfocatura musicale degli U2... Un gruppo avanguardista che tendeva al silenzio fossero stati zitti sarebbe stato meglio...
senek65 Inviato 3 Ottobre Inviato 3 Ottobre 15 minuti fa, captainsensible ha scritto: Vabbè, alla fine gli U2 i dischi li hanno venduti ? Si ? Hanno ragione loro Si ma non la si può chiudere così: c'è un errore di fondo che non può essere archiviato. Non si può fare, su un forum audio - hifi, una tale disinformazione. Non si può dire che un libro di António Lobo Antunes è scritto male per lo stile che adotta o che la foto di Haas che ho postato è sbagliata. Santiddio! Non si può. Posso dire che non mi piace: ma poi stop. Non posso lanciarmi i disamine prive di senso. 2
captainsensible Inviato 3 Ottobre Inviato 3 Ottobre @Dufay 4 minuti fa, Dufay ha scritto: Anche Al Bano e Romina Ed infatti, ma anche Pupo, i Ricchi e poveri, ecc. Pazienza che non piacciano agli audiofili.... CS
senek65 Inviato 3 Ottobre Inviato 3 Ottobre 4 minuti fa, Dufay ha scritto: La famosa sfocatura musicale degli U2.. Massi Franco ... continuiamo così.
Dufay Inviato 3 Ottobre Autore Inviato 3 Ottobre Adesso, captainsensible ha scritto: @Dufay Ed infatti, ma anche Pupo, i Ricchi e poveri, ecc. Pazienza che non piacciano agli audiofili.... CS Certo che è una fissazione sta storia degli audiofili. Si dà il caso che questo sia un forum audio.
Questo è un messaggio popolare. one4seven Inviato 3 Ottobre Questo è un messaggio popolare. Inviato 3 Ottobre 22 minuti fa, captainsensible ha scritto: Vabbè, alla fine gli U2 i dischi li hanno venduti ? Si ? Hanno ragione loro CS Fa abbastanza sorridere, per non dire piangere, quasi il tentativo di voler spiegare a The Edge, Bono o Daniel Lanois, gente diventata famosa a livello planetario proprio per aver inventato una firma sonora unica nel panorama rock, come dovrebbero suonare i loro dischi. 2 1
captainsensible Inviato 3 Ottobre Inviato 3 Ottobre @Dufay appunto, non ti piacciono, fanno schifo ? Non li ascoltare. Oppure scrivigli e chiedi loro perchè non registrano come piace a te. CS
Dufay Inviato 3 Ottobre Autore Inviato 3 Ottobre Adesso, one4seven ha scritto: Fa abbastanza sorridere, per non dire piangere, quasi il tentativo di voler spiegare a The Edge, Bono o Daniel Lanois, gente diventata famosa a livello planetario proprio per aver inventato una firma sonora unica nel panorama rock, come dovrebbero suonare i loro dischi. Meno male che è unica valà. Qualcun altro ha seguito la strada del suono scadente ?
senek65 Inviato 3 Ottobre Inviato 3 Ottobre 2 minuti fa, Dufay ha scritto: Si dà il caso che questo sia un forum audio. Esatto! Qui non si possono dire cose totalmente inventate sul suono.
Dufay Inviato 3 Ottobre Autore Inviato 3 Ottobre Ma voi che siete esperti di U2 nei concerti avevano lo stesso suono che c'è nei dischi? Ottenere dal vivo non deve essere stato facile.
captainsensible Inviato 3 Ottobre Inviato 3 Ottobre Un artista produce un disco per vendere. Indipendentemente dall'aspetto del guadagno, io penso che un artista di un certo livello più vende, più vuol dire che gli viene riconosciuta la qualità dell'opera. Quindi si può criticare una sonorità, una registrazione, ma alla fine per lui conta il risultato: vendere dischi. Gli Steely Dan vendevano con la loro sonorità perfettina, gli U2 vendono con la loro sonorità "impastata". CS
ascoltoebasta Inviato 3 Ottobre Inviato 3 Ottobre 18 minuti fa, senek65 ha scritto: Esatto, posso voler ottenere questo risultato e son stato bravo ad ottenerlo,ma dire che si veda bene è una falsità,esattamente come per i dischi.
senek65 Inviato 3 Ottobre Inviato 3 Ottobre 6 minuti fa, Dufay ha scritto: Ma voi che siete esperti di U2 nei concerti avevano lo stesso suono che c'è nei dischi? Ottenere dal vivo non deve essere stato facile. Per la chitarra: Amplificazione: The Edge utilizza amplificatori Vox AC30 con una particolare configurazione in serie, spesso con microfoni Shure SM57 che ne enfatizzano le frequenze medio-alte. Effetti in serie: La sua strumentazione include una vasta gamma di pedali, tra cui compressori come il MXR DynaComp, preamp come il Boss FA-1 Fat Preamp, e vari effetti di modulazione e distorsione in una configurazione in serie per sfruttare la caratteristiche uniche di ogni macchina. Pedaliari e MIDI: La gestione del gran numero di effetti richiede una pedaliera complessa e sistemi MIDI per controllare l'intera catena di effetti. Caratteristiche sonore: L'obiettivo è creare un suono ricco e stratificato, evitando mixer di linea e optando per percorsi in serie, che permettono di dare enfasi a ogni macchina.
captainsensible Inviato 3 Ottobre Inviato 3 Ottobre 3 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: ma dire che si veda bene è una falsità,esattamente come per i dischi. Il fotografo cosa intendeva fare con quella foto ? Un reportage ? Documentare un evento ? Allora non va bene. Voleva ottenere una foto artistica esaltandone la sensazione di movimento ? Ed allora ha ottenuto il risultato che intendeva. Questa è la differenza. CS
Dufay Inviato 3 Ottobre Autore Inviato 3 Ottobre 3 minuti fa, senek65 ha scritto: Per la chitarra: Amplificazione: The Edge utilizza amplificatori Vox AC30 con una particolare configurazione in serie, spesso con microfoni Shure SM57 che ne enfatizzano le frequenze medio-alte. Effetti in serie: La sua strumentazione include una vasta gamma di pedali, tra cui compressori come il MXR DynaComp, preamp come il Boss FA-1 Fat Preamp, e vari effetti di modulazione e distorsione in una configurazione in serie per sfruttare la caratteristiche uniche di ogni macchina. Pedaliari e MIDI: La gestione del gran numero di effetti richiede una pedaliera complessa e sistemi MIDI per controllare l'intera catena di effetti. Caratteristiche sonore: L'obiettivo è creare un suono ricco e stratificato, evitando mixer di linea e optando per percorsi in serie, che permettono di dare enfasi a ogni macchina. Direi che i dai dischi questo suono ricco e stratificato non risulta o forse lo senti solo tu. Magari dal vivo sì. O no? Mi viene in mente un amico appassionato degli Oasis che mi diceva che i dischi degli Oasis fanno pena apposta perché i Gallagher volevano appunto un suono pieno di roba. Ma a quanto pare dal vivo avevano un suono diverso.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora