Vai al contenuto
Melius Club

Perché i dischi non sono registrati tutti bene? Classifica dei dischi registrati peggio...


Messaggi raccomandati

gianventu
Inviato

@Enrico VIII @Folkman @one4seven Che poi il bello di un forum come questo, sarebbero proprio discutere serenamente e confrontarsi, anche avendo opinioni/percezioni diverse. 

  • Melius 2
one4seven
Inviato
58 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

come una registrazione compressa e confusa non si può sostenere che non suoni peggio rispetto al medesimo brano registrato con più dinamica e strumenti non confusi

 

È qui il problema.

Non è più il medesimo brano.

Questo è il passaggio che manca.

.

Il modo di registrare, o meglio di masterizzare, è parte integrante e indissolubile dell'estetica del suono registrato.

Attenzione a vederli tutti come "errori", "si sente meglio", "si sente peggio" ...

.

Per quello ti facevo la domanda sulla foto. 

 

 

 

Inviato
27 minuti fa, gianventu ha scritto:

@Enrico VIII @Folkman @one4seven Che poi il bello di un forum come questo, sarebbero proprio discutere serenamente e confrontarsi, anche avendo opinioni/percezioni diverse. 

Secondo me il bello del forum è quando mi danno ragione.

 

  • Haha 1
Inviato
Il 01/10/2025 at 11:29, Titian ha scritto:

interessante, neanche una registrazione di musica classica. :classic_ohmy:

quasi nessuno ne cita, lo faccio io.

A me non è mai piaciuta la registrazione del clavicembalo ben temperato con Richter (Sviatoslav).

Attufata e impastata, e si che dal punto di vista artistico ci sarebbe da studiarla e discuterne, perché Richter (che come sapete a me in generale non piace) però non può essere liquidato con "non riesco a proseguire l'ascolto".

E invece con quei dischi io non sono mai riuscito ad ascoltarli per più di un quarto d'ora.

captainsensible
Inviato

@scroodge allora a me anche i primi dischi non dispiacciono.

Uno può giudicare non soddisfacenti alle sue orecchie dei dischi, ci sta, ma criticare Brian Eno che di sonorità ne ha inventate (a parte i suoi dischi, ma la trilogia Berlinese di Bowie, ad esempio), ma insomma, io non me la sento di dire che non sapeva registrare o produrre dei dischi:classic_smile:.

Chi sono io per giudicare Brian Eno ?

 

CS

  • Thanks 1
one4seven
Inviato
19 minuti fa, scroodge ha scritto:

Il passaggio da Lillywhite alla coppia Eno/Lanois, fu devastante.

Non li riconoscevamo più.

Non riconoscevamo più i loro, i nostri suoni


La decisione, ma più che altro il desiderio, di voler fare quel cambio di passo, fu opera principale di The Edge, che si mise in contatto con Eno, ritenuto, a ragione, il più avanguardista dei produttori/sound designer sulla piazza, soprattutto alla luce dell'esperienza con Bowie.

Brian Eno, raccontano, non se la sentiva, ed inizialmente rifiutò. Alla fine mandò Lanois, che giovanissimo, era da poco nel suo entourage. 
Il resto è storia.

  • Thanks 2
Inviato
3 ore fa, gimmetto ha scritto:

. A volte rimpiango il tasto loudness...

E chi te lo impedisce di comprarlo hai già diffusori Vintage ti viene un bell’impasto .

Inviato
24 minuti fa, scroodge ha scritto:

l passaggio da Lillywhite alla coppia Eno/Lanois, fu devastante.

Non li riconoscevamo più.

Non riconoscevamo più i loro, i nostri suoni

Ti do ragione perché sei un professionista ed è così ,ma a me piacciono le vecchie sonorità ,ho avuto quei dischi, Daniel Lanois , U2 Eno , originali 

ma non mi sono mai ritrovato in quel modo di registrare , sopporto più i Rem 

comunque peccato mio .

  • Thanks 1
Inviato
5 minuti fa, Folkman ha scritto:

comunque peccato mio .

grazie per la stima.. ma davvero, ognuno ascolta quello che gli va come gli va...👍😉


I REM... eh... Murmur, prima stampa su LP, io lo trovo stupendo!!

E poi, più in là il mix di Loosing my religion, altrettanto!

Per me...

Inviato
1 minuto fa, scroodge ha scritto:

I REM... eh... Murmur, prima stampa su LP, io lo trovo stupendo!

Eh si quello e altri , non è il mio genere , ma sia u2 , Lanois , Eno e tutte le sue collaborazioni, Rem sono grandi artisti .

Inviato
42 minuti fa, Dufay ha scritto:

avendo opinioni/percezioni diverse.

Quale è il titolo di Jon garbarek che citavi prima , non mi ricordo dove lo avevi scritto .

one4seven
Inviato

Per dire, a me generalmente non piacciono le produzioni di Rick Rubin, ma non mi sognerei mai di dare dell'incapace o che non capisce di suono a quello che è il più influente produttore e sound designer degli ultimi 30 anni.


Tra l'altro, fu assunto proprio dagli U2 per No Line on the Horizon , ma alla fine rescissero il contratto con Rubin in mezzo ai lavori di produzione per evidenti divergenze artistiche, accantonando il materiale fino ad allora registrato, e tornarono sotto l'ombrello di Eno/Lanois ricominciando da capo la produzione.

 

Inviato
18 minuti fa, one4seven ha scritto:

Per dire, a me generalmente non piacciono le produzioni di Rick Rubin,

A me sì!:classic_biggrin:
 

Capsico che forse possa essere sembrato troppo "americano" per gli U2

A me piace per quello

Lo trovo perfetto per rendere il mood e pure l'immagine dei Red Hot Chili Peppers.

E altrettanto perfetto, con quel clima decadente e malinconico dell'ultimo, sublime, e a tratti straziante Johnny Cash.

Come lo era Sam Philips della sua Sun Records (visitato in un'atmosfera quasi religiosa) del primo pimpante ed alcolico Cash.


Che poi mica sarà un caso no, se gli  U2 registrarono brani di Rattle and Hum in quello Studio, e Jonny Cash fu ospite con The Wanderer in Zooropa, e infine fu interprete di una emozionante One in una delle sue utlime raccolte.

La qualità si rincorre, si incontra,  si mischia...

Inviato
15 minuti fa, scroodge ha scritto:

E altrettanto perfetto, con quel clima decadente e malinconico dell'ultimo, sublime, e a tratti straziante Johnny Cash.

Come lo era Sam Philips della sua Sun Records (visitato in un'atmosfera quasi religiosa) del primo pimpante ed alcolico Cash.

 

Se non ci fosse stato lui non ci sarebbero stati quei dischi sublimi degli anni 90 , stiamo parlando di campioni del mondo . Concordo che Rubin in certe produzioni possa non piacere . 
 

Quelli della Sun fanno parte di una epoca diversa , putroppo irripetibile e andata , ne sbagliavano poche di produzioni .

 

 

Li ho tutti e sei originali USA .

Inviato

Sono strano io, lo so.

Ma per me se il contenuto artistico é valido, sulla registrazione posso tranquillamente chiudere un occhio e mi godo lo stesso la musica.

Al contrario, non sopporto il 90% dei dischi “audiofili” con le vocine, le chitarrine, i campanellini che si sentono benissimo ma mi fan venire l’orchite.

 

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, Folkman ha scritto:

Ti do ragione perché sei un professionista ed è così ,ma a me piacciono le vecchie sonorità ,ho avuto quei dischi, Daniel Lanois , U2 Eno , originali 

ma non mi sono mai ritrovato in quel modo di registrare , sopporto più i Rem 

comunque peccato mio .

Ah già i Rem. Anche loro registravano male no?

 

Discopersempre2
Inviato
4 minuti fa, dec ha scritto:

contrario, non sopporto il 90% dei dischi “audiofili” con le vocine, le chitarrine, i campanellini che si sentono benissimo ma mi fan venire l’orchite.

Condivido in toto 👏.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      jakob1965
      jakob1965 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      stefra0609
      stefra0609 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...