Vai al contenuto
Melius Club

Ponticelli per diffusori in barre di rame


Messaggi raccomandati

Inviato

@veidt Allora li poi uno sceglie la soluzione migliore e può essere che come nel tuo caso i ponticelli originali siano meglio.

Io ho tagliato la testa al toro e l'ultimo diffusore ha solo una coppia di morsetti, scelto appositamente per non incorrere in 3000 prove estenuanti.

Con i precedenti diffusori la soluzione migliore è stata usare un cavo biwire vero, perché effettivamente quando l'ho sostituito e ho usato un cavo monowire ho tribolato parecchio, dipende da che cavo principale si usa solitamente anche per il ponticello va bene lo stesso cavo che si usa per il resto, ma è sempre da provare, non ci sono leggi.

Inviato
Il 3/3/2023 at 18:31, veidt ha scritto:

placcato oro.

Colore oro.

Di Oro non c'è niente....solo ottone colore oro..

Inviato

@saltato

Cioè? Una vernice (conduttiva) color oro? Potresti approfondire la faccenda, la cosa (al di là degli oggetti in topic) mi incuriosisce molto...

Membro_0021
Inviato
Il 3/3/2023 at 23:07, Lucasan ha scritto:

Tutto corretto , se si tiene in conto il presupposto di un produttore , creare profitto . Magari alcune cose il produttore non le fa anche solo per la difficoltà a reperire costantemente alcuni materiali oltre che per ottimizzare i costi . 

@Lucasan è solo un discorso di ottimizzazione di costi, ma sinceramente non comprendo la mancanza dei connettori in rame su casse di fascia alta. 

cactus_atomo
Inviato

@veidt difficilmente anche prodotri di coto elevato hanno connettori in rame, che si tratti di diffusori, ampli o dac

Membro_0021
Inviato
Il 4/3/2023 at 21:03, M.B. ha scritto:

Cioè? Una vernice (conduttiva) color oro? Potresti approfondire la faccenda, la cosa (al di là degli oggetti in topic) mi incuriosisce molto...

@M.B. qualsiasi placcatura introduce distorsione, ma è sempre meglio averla se il corpo è in rame perché quest'ultimo perde molto in conducibilità quando si ossida; il connettore non plus ultra dovrebbe essere quello in argento puro senza nessun tipo di placcatura ma è anche quello più costoso. 

cactus_atomo
Inviato

@veidt a voler essere pignoli all'estremo, bisognerebbe evitare di avere contatti in materiale differente, anche se  òa cosa + praticament impossibile visto che i connettori di casse ed elettroniche li mette la cas e che comunque è prticamente impossibie conoscere i materiali di tutti i cablaggi interni

Inviato
3 ore fa, veidt ha scritto:

qualsiasi placcatura introduce distorsione, ma è sempre meglio averla se il corpo è in rame perché quest'ultimo perde molto in conducibilità quando si ossida; il connettore non plus ultra dovrebbe essere quello in argento puro senza nessun tipo di placcatura ma è anche quello più costoso. 

Questo mi è chiaro. Quello che non mi è chiaro è se esiste una placcatura simil oro che invece oro non è (vedi post di saltato). In tal caso il discorso diventa ancora più complesso, dal momento che la resistività dei materiali è nota da decenni e l'argento, il rame e l'oro sono rispettivamente quelli con la maggior conducibilità.

Io da anni uso (dove posso) connessioni in puro rame, oppure rame con placcatura diretta (senza substrato in nichel) in argento, e mi ci trovo molto bene e ad oggi non tornerei più indietro. Il limite è dovuto alla scocciatura di dover eseguire una/due volte l'anno una profonda pulizia con materiali idonei...

Membro_0021
Inviato
40 minuti fa, M.B. ha scritto:

Questo mi è chiaro. Quello che non mi è chiaro è se esiste una placcatura simil oro che invece oro non è (vedi post di saltato).

@M.B. esistono connettori con "placcatura in oro 24k" anche al costo di 3€ mi sembra altamente improbabile che con costi simili si fornisca una placcatura realmente in oro.

 

40 minuti fa, M.B. ha scritto:

Io da anni uso (dove posso) connessioni in puro rame, oppure rame con placcatura diretta (senza substrato in nichel) in argento, e mi ci trovo molto bene e ad oggi non tornerei più indietro.

è la soluzione migliore, meglio del rodio che conduce peggio del rame e dell'argento. Ma sempre se nella placcatura c'è vero argento. 

 

40 minuti fa, M.B. ha scritto:

Il limite è dovuto alla scocciatura di dover eseguire una/due volte l'anno una profonda pulizia con materiali idonei...

io non uso liquidi ma solo bicarbonato con cotton fioc e mi ci trovo bene  

Membro_0021
Inviato

@Lucasan l'unico vantaggio del rodio è che la placcatura è praticamente eterna. Invece le altre togli e metti, togli e metti, dopo tanti anni si consumano e fuoriesce il rame. 

Inviato
5 ore fa, veidt ha scritto:

l'unico vantaggio del rodio è che la placcatura è praticamente eterna. Invece le altre togli e metti, togli e metti, dopo tanti anni si consumano e fuoriesce il rame. 

 

In realtà devo dire che sono passato da essere contrario, praticamente ad avere l'intero sistema, credo che alcune case riescono ad usarlo meglio di altre, anche a me aveva inizialmente convinto poco, poi ho fatto il salto della quaglia come si suol dire, per me era solo oro, ma in realtà è stata una scoperta di dettagli e particolari, senza alcuna fatica di ascolto o addirittura di fastidio che sarebbe molto difficile tornare indietro, qualche anno fa non lo avrei mai detto e se lo avessi letto non ci avrei mai neanche creduto.

Membro_0021
Inviato
2 ore fa, PietroPDP ha scritto:

In realtà devo dire che sono passato da essere contrario, praticamente ad avere l'intero sistema, credo che alcune case riescono ad usarlo meglio di altre, anche a me aveva inizialmente convinto poco

@PietroPDP ma parli di cavi che ti sei autocostruito o di cavi belli e fatti con connettori in rodio (se ricordo bene hai i Cardas)? Perché se sono cavi di marchi noti allora avresti dovuto provare lo stesso cavo con i diversi connettori; se non l'hai fatto hai semplicemente testato un cavo diverso.     

Inviato

@veidt si i cavi sono ovviamente già fatti e non esistono stessi cavi in oro o in rodio a scelta, ma ho cambiato stessa ciabatta Furutech con prese in oro con la nuova con prese in rodio e pure li le migliorie si sono avvertite, anche se ci è voluto un po' di tempo per far stabilizzare le prestazioni.

Cambia sul dettaglio, la grana, toglie un velo, non una coperta e di contro non diventa frizzante come si può pensare o come capita con alcuni marchi.

Andando a stringere il rodio ce l'ho pure sui cavi segnale, potenza, usb, non ho più mezza connessione in oro sul sistema, esclusi i connettori originali degli apparecchi dove presente e dove si tratta di autocostruito ho messo prese rodiate.

Era per dire che lo demonizzavo pure io e mi trovo con un full rodio.

Inviato

E' da considerare che sono in vendita barre d'argento per galvanostegia a prezzi non spropositati e che l'ossido d'argento é conduttivo

Inviato

@ortcloud il discorso che l'ossido di argento conduca non implica che però suoni uguale o conduca alla stessa maniera, piccolo particolare, ma non proprio piccolo, avendo usato connettori Audioquest in argento come diceva quella Santa donna di mia madre, la pulizia sta male solo in tasca.

Tradotto quando ai connettori gli togli "la morchia nera" come la chiama un mio amico il sistema suona meglio.

Questa è la mia esperienza e ovviamente succede quando vengono puliti anche sui connettori con altri materiali tipo oro o rodio o ottone, ma li è sporcizia diversa, ma sta storia dell'ossido di argento la leggo spesso e pure se conduce, magari conduce pure, ma non bene come se non c'è oppure come succede per gli altri materiali sempre polvere si innesta e quando ci sei togli sia la polvere che l'ossido, può pure essere, ma diciamo che negli altri meteriali io li trovo quasi sempre pulti al contrario di quelli in argento e quando "opero" il suono migliora sempre.

Fabio Cottatellucci
Inviato
1 ora fa, PietroPDP ha scritto:

ma sta storia dell'ossido di argento la leggo spesso e pure se conduce, magari conduce pure, ma non bene come se non c'è

O conduce meglio o conduce peggio.
Conduce meglio :classic_smile:
 

1 ora fa, PietroPDP ha scritto:

il discorso che l'ossido di argento conduca non implica che [...] conduca alla stessa maniera

 Quante maniere (non livelli) per condurre esistono? :classic_smile:
 

1 ora fa, PietroPDP ha scritto:

avendo usato connettori Audioquest in argento [...] gli togli "la morchia nera" [...] il sistema suona meglio.

Sul Forum Klipsch americano c'era un appassionato che raccontava che ogni volta che lucidava le sue Klipschorn con l'olio per i mobili gli sembrava che suonassero meglio.
Lui però era il primo a ridere del potere dell'auto suggestione. Lui. :classic_rolleyes:
L'ossido d'argento conduce meglio dell'argento.


PS troppo forte il proverbio di tua mamma, me lo rivendo premettendo "Come diceva la mamma di un mio amico..." :classic_biggrin:
 

 



 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...