fabbe Inviato 7 Marzo 2023 Inviato 7 Marzo 2023 Spendiamo spesso cifre da manicomio per i cavi di potenza e poi strozziamo il segnale con un banale tondino ........ ?
PietroPDP Inviato 7 Marzo 2023 Inviato 7 Marzo 2023 @Fabio Cottatellucci si però lucidare il mobile effettivamente mi sembra strano possa far suonare meglio il diffusore, ma non ho certezza neanche del contrario. Sulla pulizia del connettore, quello succede con qualsiasi materiale, quindi già è un filo più probabile, l'ossido di argento può avere stessa qualità di conduzione o addirittura migliore come in letteratura, io non dico di no, l'ho studiato anche io, ma se lo tolgo le mie orecchie dicono che suona meglio e visto che io ho solo quelle e non quelle di un altro credo fermamente in loro, anche fosse un bias perché sono matto, anche di cervello ne ho uno solo ed è sempre il mio, se mi dice che suona meglio ha volente o nolente sempre ragione perché non ne ho un altro Come dico sempre tutto quello che scrivo sono mie idee o mie prove sul campo con giudizi soggettivi, nessuna legge scritta sulla pietra come tavole della legge Si mia madre conosceva una marea di proverbi e detti popolari sarebbe stato il caso di radunarli in un libro, io me ne ricordo pochi, ho poca memoria, ma qualcuno mi è rimasto, mia sorella se ne ricorda parecchi più di me. Poi quando ci fai caso è sempre troppo tardi nel segnarti le cose
Fabio Cottatellucci Inviato 7 Marzo 2023 Inviato 7 Marzo 2023 15 minuti fa, PietroPDP ha scritto: Poi quando ci fai caso è sempre troppo tardi nel segnarti le cose Purtroppo è proprio così.
ortcloud Inviato 8 Marzo 2023 Inviato 8 Marzo 2023 Per favorire la conducibilità elettrica é preferibile riscaldare la parte metallica e poi spruzzarci prima che si raffreddi (con i pori del materiale aperti dal riscaldamento)un noto disossidante per contatti tipo il 3M (ne estono diversi tipi con caratteristiche diverse) leggermente corrosivo. Ho notato che esposto all'aria la migliore conducibilità si manteneva per circa un mese
M.B. Inviato 8 Marzo 2023 Inviato 8 Marzo 2023 @ortcloud Operazione fattibile su una barra in rame o argento o ottone (etc) senza placcatura e non connessa a nulla... Diversamente temo che il calore applicato sulla parte potrebbe in realtà creare più problemi (isolanti, saldature, placcature...) che benefici!
ortcloud Inviato 9 Marzo 2023 Inviato 9 Marzo 2023 L'operazione é da effettuarsi ovviamente a barretta smontata io adotto lo stesso procedimento su pentole in rame spruzzandovi silicone quando sono calde
Membro_0021 Inviato 10 Marzo 2023 Autore Inviato 10 Marzo 2023 Qualcuno mi spiega come fa Cardas a considerare i ponticelli che realizza in rame puro placcati in rodio l'entry level e lo spezzone di cavo il top; dovrebbe essere il contrario perchè è risaputo che il miglior dielettrico è l'aria quindi eliminare la guaina esterna significa migliorare la performance e di certo un ponticello lungo appena 10cm. è esente dai disturbi emi/rf. Inoltre i ponticelli Cardas hanno forcelle e/o bananine quindi si aggiunge un ulteriore contatto....ma costano di più, ecco perché sono il top
fabbe Inviato 10 Marzo 2023 Inviato 10 Marzo 2023 Se bisogna rimediare i pori del rame vuol dire che stiamo utilizzando un materiale dalla dubbia conducibilità. Va cercato un rame ofc o meglio ancora occ. Zero pori, non ossida, dalla massima purezza e con la miglior conducibilità in assoluto. Ma rame vulgaris, no. Meglio lo spezzone di cavo ricavato dal cavo di potenza.
PietroPDP Inviato 10 Marzo 2023 Inviato 10 Marzo 2023 @veidt Avendo provato le due soluzioni costano di più, perché le prestazioni sono superiori almeno usando cavi delle stesso marchio e a salire, ci sono 3 tipi di ponticelli rigidi e 2 di ponticelli con il cavo. Io non ho provato quelli in rodio, ma dei ponticelli ho avuto prima quelli in rame e poi quelli in oro che suonavano meglio, i diffusori avevano connessioni dorate e ho preso questi due tipi, poi con il ponticello col cavo le prestazioni erano migliori. Ovviamente se il cavo principale è di altro marchio non saprei come possa andare, ma con i suoni cavi anche lo spezzone col cavo va nettamente meglio.
fabbe Inviato 10 Marzo 2023 Inviato 10 Marzo 2023 L'oro viene utilizzato per evitare ossidazione ma conduce peggio del rame.
Membro_0021 Inviato 10 Marzo 2023 Autore Inviato 10 Marzo 2023 2 ore fa, PietroPDP ha scritto: ma dei ponticelli ho avuto prima quelli in rame e poi quelli in oro che suonavano meglio @PietroPDP non so che dirti, lo stesso George Cardas afferma che qualsiasi placcatura introduce distorsione e la si usa solo per evitare l'ossidazione del rame (che non è che si ossida dopo pochi giorni).
fabbe Inviato 10 Marzo 2023 Inviato 10 Marzo 2023 I peggiori ponticelli sono quelli in ottone, pessimo conduttore . Per minimizzare le strozzature utilizzo cavi spellati con risultati ottimi.
PietroPDP Inviato 10 Marzo 2023 Inviato 10 Marzo 2023 @veidt Ho imparato a provare e sentire poco quello che dicono i costruttori, prima Audioquest diceva che bisognava usare o solo rame o solo argento, da qualche anno fa cavi misti rame rivestiti di argento. Credo che a volte conta più il marketing. Lo stesso Cardas che come sai ho praticamente quasi un full Cardas solitamente non usa argento, ma nel cavo USB lo usa anche se solo come rivestimento. Io mi limito a provare, avevo preso i ponticelli in rame semplice, non erano male, ma un suono un pochino appannato, meglio quelli in oro. Poi ho avuto la possibilità di provare quelli fatti con il cavo e non c'era storia, ma come detto io ho anche il cavo casse Cardas, alla fine era come cablare tutto con stesso cavo. Visto il valore prossimo allo zero dei diffusori che avevo e ho ancora, causa qualche graffio sul legno di un gatto avrei potuto pure aprirli e modificare un attimo il crx usando una sola coppia di morsetti, ma poi ho cambiato diffusori. Ad esempio ho lasciato i ponticelli dorati e ho tolto quelli con i cavi visto il costo non proprio irrisorio.
Membro_0021 Inviato 11 Marzo 2023 Autore Inviato 11 Marzo 2023 12 ore fa, PietroPDP ha scritto: Ho imparato a provare e sentire poco quello che dicono i costruttori, prima Audioquest diceva che bisognava usare o solo rame o solo argento, da qualche anno fa cavi misti rame rivestiti di argento. Credo che a volte conta più il marketing. @PietroPDP ma questo nelle serie economiche. Le serie top restano o full rame o full argento
M.B. Inviato 11 Marzo 2023 Inviato 11 Marzo 2023 Le affermazioni dei costruttori post pandemia sono andate nella direzione della convenienza economica. La crisi economica ha morso (e forte!) tutti e i costi delle materie prime (rame, oro, argento) sono aumenti in modo folle negli ultimi anni! Dal momento che o si vende o si chiude... traete voi le conclusioni. L'argento - anche solo la placcatura - nei cavi usb è cosa giusta è saggia tecnicamente. La placcatura è a volte un male necessario, ma senza è certamente meglio. Quella diretta (senza substrato in nichel) in oro o argento ad alto spessore è da preferire. P.S. Anche se nel mondo audio sembra si sia perso il contatto con la realtà, la fisica deve essere sempre il punto di riferimento per tutti...
PietroPDP Inviato 11 Marzo 2023 Inviato 11 Marzo 2023 @veidt se guardi i cavi coassiali, USB, HDMI, LAN, anche i cavi per sub li stanno facendo in rame con percentuale di argento, ad esempio il cavo USB Coffee o il Vodka LAN, anche i coassiali prima erano o full rame o full argento, non parlavo dei cavi di segnale veri e propri. Ad esempio in passato pure i cavi coassiali erano o solo rame o tutto argento, adesso mischiano e se tu costruttore hai rilevato che questa pratica non è il massimo, non è che dopo lo diventa. Diciamo che è vero che non sono veri cavi di segnale, ma visto che l'impronta sonica del marchio si sente anche in quei cavi "quel qualcosa che non quadra" c'è e probabilmente ha ragione @M.B. che vanno a risparmio pure loro sui materiali. Dalla mia esperienza anche in casa Wireworld i cavi con rivestimento in argento non mi piacciono per nulla, qualcosa vorrà pur dire. Poi potrò sbagliare, ma continuo a pensare che sia meglio non mischiare mele con pere.
Membro_0021 Inviato 11 Marzo 2023 Autore Inviato 11 Marzo 2023 36 minuti fa, PietroPDP ha scritto: se guardi i cavi coassiali, USB, HDMI, LAN, anche i cavi per sub li stanno facendo in rame con percentuale di argento @PietroPDP non è una lega. E' sempre rame placcato o inguainato con l'argento 36 minuti fa, PietroPDP ha scritto: Dalla mia esperienza anche in casa Wireworld i cavi con rivestimento in argento non mi piacciono per nulla, qualcosa vorrà pur dire. mi trovi perfettamente d'accordo 36 minuti fa, PietroPDP ha scritto: Poi potrò sbagliare, ma continuo a pensare che sia meglio non mischiare mele con pere. l'italiana La sound proprio per evitare l'effetto pelle (che genera distorsione) della placcatura/inguainatura realizza cavi con una lega rame/argento che vengono fusi insieme. Ho sentito questi cavi e sono rimasto molto impressionato dal perfetto equilibrio trovato.
PietroPDP Inviato 11 Marzo 2023 Inviato 11 Marzo 2023 @veidt rame con percentuale di argento intendo il rivestimento superficiale, in alcuni cavi è l'1,25 %, in altri il 5% e in altri il 10%, non ho detto che fossero fusi, ma è tipo una placcatura con vari spessori dipende da modello a modello. Riguardo la La Sound non li conosco.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora