Martin Inviato 4 ore fa Inviato 4 ore fa 43 minuti fa, Dufay ha scritto: Ma sono peggio gli Oro o gli Oswego? Gli oswego sono quelli a inzuppamento non-lineare, li immergi e rimangono un aggregato monolitico, quando meno te lo aspetti, nel giro di 1 mS si disfano in atomi elementari...
mozarteum Inviato 4 ore fa Inviato 4 ore fa A me piaceva l’ovomaltina ve la ricordate? Ma non rovinate nel latte a cucchiaiate dal cilindro
Dufay Inviato 4 ore fa Autore Inviato 4 ore fa 3 minuti fa, Martin ha scritto: Gli oswego sono quelli a inzuppamento non-lineare, li immergi e rimangono un aggregato monolitico, quando meno te lo aspetti, nel giro di 1 mS si disfano in atomi elementari... E la scienza non lo sa spiegare Ci saranno i complottisti degli oswego? 1
Bazza Inviato 4 ore fa Inviato 4 ore fa 2 ore fa, Martin ha scritto: Altro classico biscottiero proletario, gli "oro-saiwa", piccole mattonelle in gres porcellanato che richiedevano litri di liquidi accompagnatori per andar giù. Indicatrici anche, se accompagnate con the, di stati gastrointestinali non favorevoli. La famosa "colazione Careggi" 1
analogico_09 Inviato 1 ora fa Inviato 1 ora fa Gli Osvego e Novellini, marca Gentilini, li fanno a Roma e sono buonissimi. 1
analogico_09 Inviato 57 minuti fa Inviato 57 minuti fa 3 ore fa, Martin ha scritto: Gli oswego sono quelli a inzuppamento non-lineare, li immergi e rimangono un aggregato monolitico, quando meno te lo aspetti, nel giro di 1 mS si disfano in atomi elementari... Quello capita di più coi novellini, più sottili, gli osvego sono più duri. Comunque quando si fa colazione di buon mattino er biscotto lo intigni nella tazza e porti in bocca, mica che ce devi da fa' la penzata fino a quando nun s'ammoscia...
Maurjmusic Inviato 50 minuti fa Inviato 50 minuti fa 7 minuti fa, analogico_09 ha scritto: gli osvego sono più duri. … a parte questi … ma ormai non e’ più stagione.
analogico_09 Inviato 33 minuti fa Inviato 33 minuti fa 3 ore fa, mozarteum ha scritto: A me piaceva l’ovomaltina ve la ricordate? Ma non rovinate nel latte a cucchiaiate dal cilindro A me piacevano molto i confetti Falqui dal dolce sapore di prugna che usava mio nonno... Li teneva nello sportello del mobile nel quale stipava quelli che immaginavo fossero i sui grandi segreti, quando avevo 5,6 anni. Un pomeriggio andò a riposare lasciando la chiave nel buco della serratura, spinto da grande curiosità mi misi a rovistare.., trovai la scatoletta delle Falqui ne assaggiai una, due, tre, non ricordo quante ancora.., erano caramelline così piccole... L'effetto purgativo non tardò ad arrivare, e molto durò... finì nello studio del Fr. Venditti... e con essa la riprovazione del nonno che mi mise in punizione... D'altra parte fu colpa anche della pubblicità con il divertente Tino Scotti che magnificava il dolce sapore di prugna del prodotto...
analogico_09 Inviato 25 minuti fa Inviato 25 minuti fa 22 minuti fa, Maurjmusic ha scritto: … a parte questi … ma ormai non e’ più stagione. Questi non li conoscevo. Proverolli...
gibraltar Inviato 15 minuti fa Inviato 15 minuti fa 12 ore fa, Bazza ha scritto: messaggio è arrivato e lo spot ti è comunque rimasto impresso. Ehm, ma lo scopo della pubblicità non sarebbe quello di convincerti ad acquistare il prodotto? Se ti "rimane impresso" il messaggio che ti è "arrivato" ma tu non acquisti, il pubblicitario ha fallito. O no?
Messaggi raccomandati