Vai al contenuto
Melius Club

Sony CDP X55ES problema al cassetto


Messaggi raccomandati

Inviato

Come da titolo, ho sottomano un lettore CD X55ES che presenta un problema a quanto pare noto anche in altri modelli e marchi: in automatico il cassetto fa fatica a scorrere e quindi non dà inizio alla lettura, mentre se si spinge a mano fino in fondo il caricamento e la riproduzione funzionano senza problemi.

Mi dicono dall'assistenza ufficiale di zona che la causa sia da ricercarsi in una puleggia che con il tempo si deteriora e non fa più il suo lavoro, ma che tali componenti non sono più reperibili e quindi per loro non c'è modo di riparare il guasto e non ci mettono mano.

Sapete per caso se esistono ricambi di terze parti per queste macchine oppure qualcuno che commercializza questo tipo di componenti stampati in 3D? 

claudiozambelli
Inviato

@Tronio Concordo con @claudiozambelli ; la cinghia per l'apertura del carrello si muove, ciclicamente, tra due punti fissi ed immutabili nel tempo ("apre" e "chiude", va avanti ed indietro). Con il tempo si ovalizza, comincia a slittare e non trasmette più la coppia necessaria al movimento. Io l'ho cambiata, anni fa, sul mio X559ES trovando il ricambio originale su ebay da un rivenditore greco e non ho più avuto problemi. Al limite, basterebbe "girare" la cinghietta di 90 gradi su se stessa per ritrasmettere correttamente la coppia, però, essendosi quasi sicuramente "seccata" col tempo, il problema potrebbe ripresentarsi dopo poco tempo. Sostituiscila, ci vogliono 5-10 minuti...

  • Melius 2
Inviato

@ediate @claudiozambelli grazie ma è la prima cosa che ho controllato e la cinghia, che fra l'altro è a sezione quadrata e non rotonda, è ben in tensione e muovendo il carrello a mano scorre bene: come dicevo l'assistenza mi indicava come causa quasi certa il deterioramento di questa puleggia del meccanismo di apertura.

Inviato

@Tronio Se è la puleggia, è facile ottenerla da una stampa 3D. Solo che durerà meno dell'originale, perchè le stampanti 3D usano plastiche piuttosto "morbide". In ogni caso, però, muovere il carrello a mano non è indice che la cinghia funzioni bene; deve essere lei a trasmettere il moto dal motorino alla puleggia e può darsi che slitti perchè "secca" o ovalizzata (non si vede ad occhio nudo, bisogna rimuoverla). Ad apparecchio aperto, prova a chiudere ed aprire il carrello con il comando apposito e vedi se la cinghia slitta. 

Inviato

Anch'io mi associo in toto alla diagnosi di @claudiozambelli@ediate, operazione semplice e da farsi in "home" basta solo un cacciavite a stella e un minimo di manualità, sul web si dovrebbe trovare anche un tutorial specifico. 

Unica attenzione da avere è di posizionare la nuova cinghia, che generalmente è di sezione quadrata, con l'angoarita precisa dentro il profilo a cuspide delle due pulegge.

Inviato
8 minuti fa, Tronio ha scritto:

come dicevo l'assistenza mi indicava come causa quasi certa il deterioramento di questa puleggia del meccanismo di apertura.

occorre cmq aprire il lettore e verificare il "deterioramento" paventato in cosa consiste, potrebbe anche non essere il tuo caso, con tutto il rispetto per il centro di assistenza le cose vanno sempre riscontrate con un'ispezione visiva.

Inviato

@Tronio Mi sono permesso di insistere perchè il 559ES è uno dei modelli successivi al 55ES e non credo che Sony abbia cambiato negli anni il meccanismo di apertura... in ogni caso, controllare a vista non costa niente.

Inviato
Adesso, ediate ha scritto:

Se è la puleggia, è facile ottenerla da una stampa 3D.

Infatti è una delle ipotesi... ipotizzate :classic_smile:: devo solo capire qual è la puleggia incriminata, trovarne una sana, trovare qualcuno che stampa 3D, fargliela stampare e sperare che non ci siano altri problemi.

Poi se dovesse durare un po' meno di quella originale, che sta lì da più di 30 anni, ci posso anche stare...:classic_biggrin:

4 minuti fa, Alessandro ha scritto:

aprire il lettore e verificare il "deterioramento" paventato in cosa consiste, potrebbe anche non essere il tuo caso, con tutto il rispetto per il centro di assistenza le cose vanno sempre riscontrate con un'ispezione visiva

Infatti prima di contattare l'assistenza ho aperto completamente la meccanica e, come dicevo, il cassetto fa molta resistenza al movimento (ho anche lubrificato la barra di ottone che fa da binario) mentre la cinghia quando il carrello è in movimento gira correttamente trascinata dagli ingranaggi e non appare secca né lasca.

 

Inviato

@Tronio spesso le cinghie "ad occhio" sembrano far lavorare in perfetta efficienza il meccanismo ma così non è, proverei a sostituirla cmq con una nuova, e nell'occasione pulirei anche i solchi delle due pulegge con l'isopropilico e cotton fioc.

Fatto ciò, e ammesso che il problema permanga, con l'ispezione visiva approfondita, e se occorre smontando le pulegge si deve arrivare a capire la causa del deterioramento in cosa consiste, ad esempio: una cricca nel corpo puleggia? la puleggia si è sboccolata? etc.etc.

  • Thanks 1
Inviato

@Alessandro grazie, l'avevo visto ma a parte che il mio Russo è un po' arrugginito :classic_biggrin: lui ha sostituito solo la cinghia mentre come dicevo quella mi sembra fare il suo mestiere.

Nel mio caso è il cassetto che scorre a fatica, anche spingendolo manualmente: sembra come se ci fosse da lubrificare qualcosa oppure un ingranaggio che non gira agevolmente. In effetti non mi torna neanche molto la tesi della puleggia...

Inviato

@Tronio si esatto, occorre capire in profondità perchè il movimento del carrello non è fluido come dovrebbe.

Oltre a quanto già detto a riguardo della cinghia (in primis), altre possibili cause: ingranaggi rotti? puleggia rotta? qualcosa che è andato fuori assetto? perni e/o bronzine di movimento degli "ingranaggi/pulegge/motorino se nel movimento" da lubrificare? etc.

Inviato

@Tronio

Non sono esperto, ma darei un' occhiata anche alle condizioni della cremagliera a forma di ''J'' sotto al cassetto ed all' ingranaggio che vi si impegna, forse hanno bisogno di essere puliti e lubrificati; ho un CDP Sony anni novanta, di fascia più economica ma con cremagliera simile, che ha iniziato a rumoreggiare in chiusura nonostante la cinghia nuova, e l' impressione è che il rumore da lì provenga.

 

  • Thanks 1
Inviato

@PL-L1000 grazie, infatti credo che la causa sia qualcosa di simile ma non voglio lubrificare o pulire a caso qualche componente che magari al contrario dovebbe restare pulito o lubrificato. Il problema però non è che fa rumore ma resistenza, quindi se non lo spingo a mano con decisione non si attiva il meccanismo di lettura.

1 ora fa, Alessandro ha scritto:

ingranaggi rotti? puleggia rotta? qualcosa che è andato fuori assetto? perni e/o bronzine di movimento degli "ingranaggi/pulegge/motorino se nel movimento" da lubrificare?

Nel frattempo ho rismontato la meccanica ma non riesco a capire cosa sia che rende la chiusura e apertura del cassetto così faticosa: penso che nel dubbio lo porterò in assistenza dal mio laboratorio di fiducia così con l'occasione lo faccio anche revisionare perché non so da quanto tempo fosse fermo.

Inviato

@TronioAd intuito, se dipendesse da cremagliera ed ingranaggio, propenderei per grasso siliconico indurito (nel mio vedo tracce di grasso traslucido sulla cremagliera) o, peggio, per un gioco eccessivo dell' ingranaggio sul suo stesso asse.

Io un tentativo di pulizia e verifica lo farei/ lo farò. :classic_smile:

Inviato
5 minuti fa, PL-L1000 ha scritto:

propenderei per grasso siliconico indurito (nel mio vedo tracce di grasso traslucido sulla cremagliera)

Quella del mio, in metallo, è bella pulita...

6 minuti fa, PL-L1000 ha scritto:

per un gioco eccessivo dell' ingranaggio sul suo stesso asse.

Non sapendo come dovrebbe essere quello corretto non riesco a giudicarlo: mi sembra comunque che giri tutto senza problemi quando spingo avanti e indietro il carrello manualmente.

1 minuto fa, PL-L1000 ha scritto:

Io un tentativo di pulizia e verifica lo farei

Ammetto che sono molto tentato ma non sapendo bene dove sia la causa temo di fare ulteriori danni andando a tentoni e magari di rompere davvero un componente introvabile: dato che per il resto è in condizioni pressoché perfette e che un controllino generale in laboratorio non gli farebbe male, penso che rimonterò di nuovo il tutto e lo affiderò alle mani capaci del tecnico.

Mi costerà qualche deca ma almeno non rischio di peggiorare la situazione.

Inviato

In effetti, riflettendo meglio, considerando l' oggetto di qualità (il mio è ben altra cosa...) e la possibilità di assistenza, non è una brutta idea affidarlo a mani esperte.

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...