Alessandro Inviato Venerdì alle 05:11 Inviato Venerdì alle 05:11 @Tronio facci mettere le mani da qualcuno che abbia voglia di risolvere bene con serietà, può essere una cosa semplice, come anche qualcosa che può impegnare nella ricerca o l'adattamento di un pezzo di ricambio aftermarket, e li la dedizione fa la differenza.
Tronio Inviato Venerdì alle 05:25 Autore Inviato Venerdì alle 05:25 10 minuti fa, Alessandro ha scritto: facci mettere le mani da qualcuno che abbia voglia di risolvere bene con serietà Infatti la risposta di quella che dovrebbe essere l'assistenza ufficiale "non ci sono più i ricambi quindi non ripariamo più questi prodotti" non mi è piaciuta per niente: capisco le logiche di mercato "più rottamate più vi vendiamo prodotti nuovi", ma pensare di buttare un apparecchio del genere solo per una rotellina di plastica (se poi è quello il problema) mi sembra davvero uno spreco inaccettabile.
Alessandro Inviato Venerdì alle 06:38 Inviato Venerdì alle 06:38 @Tronio il tuo Sony è uno stupendo lettore della serie "ES" vale la pena farlo riparare e bene, nel laboratorio del mio amico ho visto ridare vita a macchine date per morte, come alcuni mesi fa' un Sony CDP 101. Un consiglio portalo a mano non lo spedire tramite corriere (imho) 1
Tronio Inviato Venerdì alle 08:24 Autore Inviato Venerdì alle 08:24 1 ora fa, Alessandro ha scritto: Un consiglio portalo a mano non lo spedire tramite corriere Nessun corriere, ma sfidare il traffico della Capitale "condito" di scioperi e cortei è una dimostrazione di amore per questo hobby!
rock56 Inviato Venerdì alle 10:13 Inviato Venerdì alle 10:13 14 ore fa, Tronio ha scritto: Il problema però non è che fa rumore ma resistenza, quindi se non lo spingo a mano con decisione non si attiva il meccanismo di lettura. Quando premi il pulsante si sente lo "scatto elettrico"? Il cassetto ha un leggero movimento, oppure non si muove? Non conosco il Sony (bella macchina da tenere eccome!), nel mio Luxman il problema erano i "microswitch", quindi "elettrico". Non so se nel cassetto del Sony ci siano.
Alessandro Inviato Venerdì alle 10:31 Inviato Venerdì alle 10:31 2 ore fa, Tronio ha scritto: ma sfidare il traffico della Capitale "condito" di scioperi e cortei è una dimostrazione di amore per questo hobby! allora tra andata e ritorno è l'occasione buona per fermarsi "ar montarozzo a magnasse er pollo fritto con li peperoni"😋
Tronio Inviato Venerdì alle 11:05 Autore Inviato Venerdì alle 11:05 48 minuti fa, rock56 ha scritto: Quando premi il pulsante si sente lo "scatto elettrico"? Il cassetto ha un leggero movimento, oppure non si muove? Si muove ma a un certo punto si blocca: a volte sembra si sia chiuso completamente ma non "aggancia" il meccanismo che effettua la lettura del disco e dopo averci pensato un po' su si riapre. Se invece lo spingo a mano con decisione fino in fondo funziona tutto senza problemi.
poeta_m1 Inviato Venerdì alle 12:23 Inviato Venerdì alle 12:23 Da possessore di 779ES (ed ex possessore di 559ES, 338ESD etc.), partirei da una verifica della guida del carrello, magari "è secca" e vuole una goccia di lubrificante, contestualmente controllerei che il meccanismo del clamp sia fluido e non opponga una resistenza eccessiva durante il suo azionamento. Dopodichè, cinghia nuova, senza se e senza ma... per esperienza diretta posso dire che delle volte non svolgono bene il loro mestiere anche se visivamente non appaiono "brutte". Last but not least, verificare/disossidare gli switch di fine corsa del carrello.
Fabio Cottatellucci Inviato Venerdì alle 15:20 Inviato Venerdì alle 15:20 2 ore fa, poeta_m1 ha scritto: partirei da una verifica della guida del carrello, magari "è secca" e vuole una goccia di lubrificante, Quale useresti? Io di solito per le guide vado di silicone.
Alessandro Inviato Venerdì alle 16:21 Inviato Venerdì alle 16:21 Il silicone è perfetto e indicato su tutte parti di movimento meccanico soprattutto in plastica. Per le guide del carrello in metallo del CD a me fu consigliato il ptfe (teflon) per l'altissimo livello di viscosità, il basso coefficente agli attriti, per le caratteristiche dielettriche, e non per ultimo respinge la polvere (con il tempo rimane inalterato non impasta), è fenomenale.
rock56 Inviato Venerdì alle 17:34 Inviato Venerdì alle 17:34 6 ore fa, Tronio ha scritto: Si muove ma a un certo punto si blocca: Allora direi che è proprio "meccanico". Io per le guide ho usato olio di vaselina, con un dito ho "bagnato" tutta la barra metallica, senza fare gocce.
poeta_m1 Inviato 4 ore fa Inviato 4 ore fa Il 03/10/2025 at 17:20, Fabio Cottatellucci ha scritto: Quale useresti? Io di solito per le guide vado di silicone. Sì, direi che può andar bene. E non è nemico delle parti in plastica (qualora presenti sulla parte da lubrificare). 1
Fabio Cottatellucci Inviato 4 ore fa Inviato 4 ore fa Il 03/10/2025 at 18:21, Alessandro ha scritto: Il silicone è perfetto e indicato su tutte parti di movimento meccanico soprattutto in plastica. Per le guide del carrello in metallo del CD a me fu consigliato il ptfe (teflon) per l'altissimo livello di viscosità, il basso coefficente agli attriti, per le caratteristiche dielettriche, e non per ultimo respinge la polvere (con il tempo rimane inalterato non impasta), è fenomenale. Scusa Alessandro, ma allora perché non usi il PTFE su tutto?
Alessandro Inviato 3 ore fa Inviato 3 ore fa @Fabio Cottatellucci buongiorno, quando ho sostitioto l'ottica al mio lettore CD oltre ad usare il PTFE per le guide del carrello, l'ho usato in modesta quantità (ne basta poco) anche per lubrificare gli ingranaggi di plastica della meccanica; il PTFE (politrafluoroetilene) è un polimero che non ha controindicazioni con la plastica. 1
Fabio Cottatellucci Inviato 3 ore fa Inviato 3 ore fa @Alessandro Posso chiederti il nome del prodotto specifico che hai usato e la confezione (bomboletta, tubetto)? Grazie.
Alessandro Inviato 3 ore fa Inviato 3 ore fa 2 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: osso chiederti il nome del prodotto specifico che hai usato e la confezione (bomboletta, tubetto)? Grazie. il prodotto che ho usato l'ho descritto su di un "trhead" a cui hai partecipato anche tu che si chiama " Ad ogni componente il proprio Spary" te lo segnalo di nuovo, ciao 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora