Vai al contenuto
Melius Club

I valvolari oggi: quali valvole di produzione moderna sono valide, affidabili e a costi accettabili ?


Messaggi raccomandati

Inviato

@Luca44

Le attuali KT150 e 170 sono di buona fattura.

Quando iniziai ad usarle molti anni fa le 150 non erano motlo affidabili poi, probabilmente, hanno migliorato la produzione ed attualmente le considero ottime.

Quello che consiglio sempre per le 88 , le EL34 , EL84, 6L6 è di cercare un venditore che seleziona a fondo sopratutto per amplificatori per chitarra.

Per esempio TAD; queste selezioni sono piuttosto severe.

https://www.tubeampdoctor.com/en/tubes-accessoires/tube-sets/

e i chitarristi non voglio avere rogne!

 

Walter

  • Melius 1
Inviato
22 ore fa, Luca44 ha scritto:

Per ora,riassumendo e ringraziando Walge, Mariovalvola e Olimpia abbiamo :

 

KT 150  e KT 170

 

per le KT 88 , le EL34 , EL84, 6L6 cercare venditori che selezionino per amplificatori per chitarra,

come  TAD; queste selezioni sono piuttosto severe.

https://www.tubeampdoctor.com/en/tubes-accessoires/tube-sets/

 

 

300B e in generale triodi a riscaldamento diretto

2A3 Sovtek

2A3 Psvane ( sperando che non defungano dopo poco)

https://psvane.co/products/psvane-acme-series-2a3-vacuum-tube-amplifier-tubes-matched-pair-2-pack?_pos=1&_sid=0e55edcaa&_ss=r&variant=49739142365482

E queste 2A3 meno costose ( sempre sperando che durino...)

https://psvane.co/products/psvane-horizon-series-2a3-at-vacuum-tube-amplifier-matched-pair-2-pack?variant=49738621813034

E abbiamo sempre EML 2A3 mesh, ma molto costose.

Linlai E2A3 (globe)

 

Inviato

TAD, pur serissima, non è riuscita a fornire un quartetto decente di KT150 Psvane che si sono ammalorate in pochi mesi. C'è traccia sul forum. Altri hanno avuto problemi con le 6550 mi sembra. Il vero vantaggio di TAD è che offre una garanzia reale

 

  • Melius 1
Inviato

@mariovalvola

sicuramente la garanzia offerta è un plus.

Conosco persone che hanno avuto differenti podotti da loro in perfetta efficenza.

Poi, come al solito la sfiga ci vede benissimo a differenza della fortuna

 

Inviato

Posso chiedere quali siano le difficoltà, oggi, nel realizzare valvole che, tutto sommato,  non sono una tecnologia così complessa. 

I materiali?

Inviato
27 minuti fa, senek65 ha scritto:

Posso chiedere quali siano le difficoltà, oggi, nel realizzare valvole che, tutto sommato,  non sono una tecnologia così complessa. 

I materiali?

Materiali di alta purezza, montaggio a regola d'arte, estremo vuoto all'interno della valvola.

Tutte cose che costano e richiedono maestrie ormai perse.

Boris Lametta
Inviato
46 minuti fa, senek65 ha scritto:

Posso chiedere quali siano le difficoltà, oggi, nel realizzare valvole che, tutto sommato,  non sono una tecnologia così complessa. 

I materiali?

Tempo fa trovai per caso questo video e rimasi letteralmente incollato e affascinato da cotanta passione e maestria. Credo di averlo visto almeno tre volte.

Buona visione a chi volesse un'assaggio "autoriale" del mondo che si nasconde dietro questi meravigliosi oggetti.

.

 

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, OLIMPIA2 ha scritto:

Materiali di alta purezza, montaggio a regola d'arte, estremo vuoto all'interno della valvola.

Tutte cose che costano e richiedono maestrie ormai perse.

Diciamo che è più mancanza di volontà nel farlo.

Inviato
9 minuti fa, senek65 ha scritto:

Diciamo che è più mancanza di volontà nel farlo.

Non è questione di volontà ma di numeri. Attualmente il mercato delle valvole audio sta in piedi grazie ai musicisti. Gli amplificatori per chitarra sono il primo scopo. L'hifi è solo una piccola parte e non consente investimenti. 

Inviato

@OLIMPIA2 massi, volontà nel senso che non c'è l'interesse. Perché oggi, con le tecnologie di cui disponiamo potremmo fare grandissimi prodotti con una qualità molto costante. 

Inviato
2 minuti fa, senek65 ha scritto:

@OLIMPIA2 massi, volontà nel senso che non c'è l'interesse. Perché oggi, con le tecnologie di cui disponiamo potremmo fare grandissimi prodotti con una qualità molto costante. 

Si ma i numeri esigui non consentono investimenti. I pochi costruttori di valvole di qualità utilizzano ancora macchinari degli anni '60. Il mercato delle valvole audio è praticamente morto. 

Discorso diverso per l'uso industriale e bellico, dove gode di ottima salute. 

  • Thanks 1
Inviato

Per quello che può valere, statisticamente parlando, le mie 16 x 6550, nuova produzione a marchio JJ, finora si stanno comportando egregiamente nei miei due finali stereo CJ MV125.

Non ho il raffronto con le NOS, ma il risultato è positivo in senso assoluto sia per qualità del suono che per (e ora che lo dico, ovviamente salteranno tutte una dietro l'altra) per affidabilità. Il carico è gravoso perchè pilotano una coppia di Sonus Faber Extrema.

Inviato

@Robbie Interessante... Da quanto tempo le stai usando ? Da quale venditore le hai acquistate ? Prima che valvole c'erano sui tuoi finali ?

Inviato
8 ore fa, Luca44 ha scritto:

 Interessante... Da quanto tempo le stai usando ? Da quale venditore le hai acquistate ? Prima che valvole c'erano sui tuoi finali ?


Un set da 8 (due quartetti matched) è quasi un annetto, un set da 8 è un paio di anni e mezzo. Presi entrambi i set da play stereo per 500€ circa l’uno.

Prima uno montava delle GE completamente finite e un altro un’accozzaglia di roba di varia provenienza, quindi non posso effettuare confronti relativi con le NOS (né mai li farò sui tubi di potenza visto il costo), ma in assoluto direi che suonano e pilotano le Sonus Faber molto bene, con un basso imperioso e gamma medio alta trasparente,  coinvolgente e rigogliosa. Ma difficile dire dove si fermi il merito delle valvole e inizi quello dell’elettronica.

  • Thanks 2
mariovalvola
Inviato

Riracconto un fatto che mi due anni fa. Un caro amico autocostruttore di Genova che realizza, a detta di moltissimi appassionati,  i migliori amplificatori per cuffie elettrostatiche  ( ma è bravissimo anche con i molto più critici amplificatori per Acoustat X ), mi segnalò l'ottimo comportamento all'ascolto delle EL84 Psvane serie Art.

Le ho provate subito e,effettivamente, suonavano molto molto bene. Purtroppo, pur in un amplificatore che le manteneva assolutamente tranquille, dopo poche decine di ore, ogni tubo presentava caratteristiche molto divere come Gm. Un peccato. Per questo, consiglio agli appassionati che vogliono avventurarsi nel mondo dei tubi, di acquistare un tube- tester basico come il duovac che ti permette di testare discretamente bene i tubi e, soprattutto, ti consente velocemente, di controllare, nel tempo le variazioni dei parametri.  Un solo appassionato ha seguito il mio consiglio @Gerardo61

Ora, è molto soddisfatto. E' riuscito a farsi rimborsare le KT150 Psvane grazie all'evidenza strumentale fornita, riesce perfettamente a monitorare i tubi che usa ora (Tung-Sol russe) e tiene d'occhio anche i tubi di segnale NOS

Oggi, insieme a un bravo ing. autocostruttore, si sta avventurando nella realizzazione di un push-pull a tubi con contenuti piuttosto "inediti" ( considerando quello che c'è in circolazione oggi ). Non si richiede che ogni utente appassionato di ampli a tubi si trasformi in un tecnico super-specializzato o in un Norman Crowhurst del ventunesimo secolo ma un minimo di attrezzatura aiuta e, alla lunga, ti evita spese e contribuisce anche a migliorare le performances all'ascolto.

Per il giradischi, devi avere dime, bilancine di precisione, ecc. Per altre passioni come la bicicletta tra chiavi e attrezzatura ne devi avere.

Investire in un tube tester ( al costo di una coppia di cavi ) ti toglie molti dubbi e inizi a comprendere qualcosa di più. Poi, con il tempo e con molta calma, si può aumentare la consapevolezza. Con programmi gratuiti (visual Analyser), una scheda audio decente, qualche partitore e resistenze di carico con un oscilloscopio/generatore/voltmetro come questo,

https://it.aliexpress.com/item/1005008879386278.html?spm=a2g0o.order_list.order_list_main.46.53443696PiO8KA&gatewayAdapt=glo2ita

Con un poco di attenzione e di studio e consapevole umiltà, si riescono a eseguire test non assoluti ma, comunque, indicativi.

 

  • Melius 2
mariovalvola
Inviato

Quello che gradirei che passasse, piuttosto che vergare uno sterile elenco decontestualizzato risultato di una sommatoria di pareri anche contrastanti, è che più aumenta la potenza dell'ampli, più aumentano le criticità con i tubi attuali. 

Queste criticità salgono quando si impiegano pentodi e tetrodi a fascio, molto potenti ( alte Pa), molto più soggetti a problemi costruttivi. Le dispersioni dei parametri il deterioramento dato anche da alte correnti e tensioni.

Può andare bene ma anche no. oltretutto la trasportabilità (  in caso di guasti ) di certi ampli ci espone a problemi di schiena. 

 

 

  • Melius 2
OLIMPIA2
Inviato

Con le WE212 Psvane ho avuto ottimi riscontri. Probabilmente il fatto che siano molto grandi facilita la costruzione senza virtuosismi manuali. È bastato un buon rodaggio per renderle stabili.

Ovviamente le NOS sono un'altra cosa, ma questo vale per qualsiasi tubo. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      gimmetto
      gimmetto ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ringraziamento dal Club
      Necro
      Necro ha ottenuto un badge
      Ringraziamento dal Club
    • Reputazione
      campaz
      campaz ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Membro Attivo
      damiano
      damiano ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
×
×
  • Crea Nuovo...