Robbie Inviato Mercoledì alle 10:46 Inviato Mercoledì alle 10:46 43 minuti fa, Gustavino ha scritto: le cinesi hanno problemi con tensioni elevate nel collegamento a triodo ... Non so se stessi rispondendo a me, credo di no perchè le JJ non sono cinesi (slovacche) e il CJ MV125 non funziona a triodo, ma in ultralineare. Per rispondere a @mariovalvola alla fine un provavalvole l'ho preso (utracer) e le JJ più vecchie per ora tengono botta bene. 1 1
mattia.ds Inviato Mercoledì alle 11:02 Inviato Mercoledì alle 11:02 1 ora fa, Gustavino ha scritto: cinesi hanno problemi con tensioni elevate nel collegamento a triodo ... Un pentodo o tetrodo connessi a triodo sono più stressati?
walge Inviato Mercoledì alle 11:17 Inviato Mercoledì alle 11:17 @mattia.ds se il progettista è intelligente trova la giusta configurazione Ed ovviamente le specifiche dei data sheet sono sempre da considerare Di base no Walter 1
Luca44 Inviato Mercoledì alle 13:32 Autore Inviato Mercoledì alle 13:32 5 ore fa, mariovalvola ha scritto: Quello che gradirei che passasse, piuttosto che vergare uno sterile elenco decontestualizzato risultato di una sommatoria di pareri anche contrastanti, è che più aumenta la potenza dell'ampli, più aumentano le criticità con i tubi attuali. Queste criticità salgono quando si impiegano pentodi e tetrodi a fascio, molto potenti ( alte Pa), molto più soggetti a problemi costruttivi. Le dispersioni dei parametri il deterioramento dato anche da alte correnti e tensioni. Può andare bene ma anche no. oltretutto la trasportabilità ( in caso di guasti ) di certi ampli ci espone a problemi di schiena. Ecco , io invece gradirei l'esatto contrario, grazie ! I moniti son stati già fatti da te e da Silvano nella prima pagina del thread, e anche da alexis nella seconda, non sono utili a chi i valvolari con oltre 30-40 Watt li abbia già e non vuol buttarli nella pattumiera, ancor meno a chi comunque volesse acquistare un valvolare nuovo di buona potenza per i motivi suoi. La schiena invece può esser devastata anche da alcuni ampli da 20 watt o meno, dipende anche dallo stato di fatiscenza dell'utilizzatore Altrimenti dopo una certa età passiamo tutti alla classe D e amen !! Fatica da trasporto zero, potenza infinita, costi quasi nulli, ma non è lo scopo del thread... Tra l'altro i valvolari son pure divora-corrente... Non mi pare però il caso di passare tutti per forza agli Zero Zone, obbligatoriamente. Per cui grazie a chi vergherà sterili elenchi decontestualizzati sì, ma tanto pratici ! Ho seguito le problematica manifestate da molte Psvane qualche tempo fa, suonavano molto bene ma duravano nulla e uno dei motivi dell'apertura di questa discussione è proprio quello: di chi ci possiamo fidare oggi senza ricorrerre alle NOS ? La produzione Psvane attuale ha risolto i bug di mesi fa ? O almeno i rivenditori che le selezionano meglio hanno risolto ?
mariovalvola Inviato Mercoledì alle 14:05 Inviato Mercoledì alle 14:05 @Luca44 Non puoi far una sommatoria decontestualizzata. Non serve a nulla. Quando parlavo di 300B, mi riferivo a oggetti ben diversi che presentano ancora alcune sporadiche imperfezioni ma sussiste una reale e serissima garanzia oltretutto molto ma molto lunga. Più precisamente, mi riferivo alle nuove WE. A suo tempo. scriverò bene alcune curiosità su questi tubi che sono, per moltissimi motivi, anni luce avanti ( o meravigliosamente indietro ) anche rispetto ai prodotti cinesi dal costo molto vicino. Se non si vuole cogliere l'invito a pensare seriamente alla bassa potenza, il mio contributo serve a poco. Se uno vuole ostinarsi con delle centrali nucleari piene di tubi, si senta libero. Semplicemente, per me, non è la scelta giusta. Anni fa, c'erano prodotti pregiatissimi (almeno in apparenza) che erano così ben progettati che facevano saltare i tubi finali molto facilmente. Oltretutto, al tempo, si usavano gli ultimissimi stock di KT88 Gold Lion quelle vere non quelle di oggi. Erano tubi divini. Anche con i migliori tubi disponibili i disastri rimanevano per colpa degli ampli. Tutto questo per poter competer con gli ampli a stato solido. 1
Luca44 Inviato Mercoledì alle 14:09 Autore Inviato Mercoledì alle 14:09 1 minuto fa, mariovalvola ha scritto: Semplicemente, per me, non è la scelta giusta. Direi che dato che è la terza volta che lo scrivi abbiamo preso nota, ma con la stessa euforia di Troisi quando passava il monaco che gli diceva " Fratello ! Ricordati che devi morire !"
mariovalvola Inviato Mercoledì alle 14:14 Inviato Mercoledì alle 14:14 1 minuto fa, Luca44 ha scritto: Direi che dato che è la terza volta che lo scrivi abbiamo preso nota, ma con la stessa euforia di Troisi quando passava il monaco che gli diceva " Fratello ! Ricordati che devi morire !" Investi in tubi, da tutte le fonti, comprati un tube tester o anche due, e costruisciti la tua esperienza. Vedrai che le visioni altrui, saranno ancora meno utili.
Luca44 Inviato Mercoledì alle 14:17 Autore Inviato Mercoledì alle 14:17 4 minuti fa, mariovalvola ha scritto: Non puoi far una sommatoria decontestualizzata. Non serve a nulla. Quando parlavo di 300B, mi riferivo a oggetti ben diversi Sì, si può fare la sommatoria, se chiedo su quale ampli orientarmi e tu che sei esperto mi dici che esistono ancora 300B di qualità di corrente produzione , io posso tranquillamente comprarmi un ampli nuovo o usato con le 300B che mi piaccia, sapendo che quando moriranno quelle montate avrò dei sostituti decenti a costi non impossibili. Se compro un ampli con le 7199 so che o pago le NOS quanto l'ampli che le monta o devo modificare l'ampli per usarne altre e quindi forse evito... Se domani tutte le KT 66 fanno pena o saltano dopo poche ore forse un ampli con 4 KT 66 non lo compro, se ci sono le Shunguang a prezzo decente e non muoiono presto magari si...
Luca44 Inviato Mercoledì alle 14:22 Autore Inviato Mercoledì alle 14:22 11 minuti fa, mariovalvola ha scritto: Se uno vuole ostinarsi con delle centrali nucleari piene di tubi, si senta libero. Semplicemente, per me, non è la scelta giusta. Pensa che c'è chi si ostina con le valvole quando la classe D va molto meglio.... Era una battuta ma è per dire... Potrei dire pure che c'è chi si ostini con le LS 3/5a da 81 dB quando... C'è chi cabla quando tante cosse si possono collegare wireless... Non ho aperto il thread per sapere cosa sia più sensato fare ( che poi forse sarebbe imparare a suonare o a cantare anziché stare su un forum a discutere di riprodurre musica anziché farla, ma a me piace ascoltare e basta ) Spero di aver chiarito, i gusti son gusti e le preferenze son preferenze
mariovalvola Inviato Mercoledì alle 14:28 Inviato Mercoledì alle 14:28 Il problema è coniugare i legittimi gusti con quello che offre il mercato realmente. Con l'aria che tira, si perde anche in qualità a ostinarsi con certe potenze usando tubi farlocchi
Luca44 Inviato Mercoledì alle 14:36 Autore Inviato Mercoledì alle 14:36 7 minuti fa, mariovalvola ha scritto: Investi in tubi, da tutte le fonti, comprati un tube tester o anche due, e costruisciti la tua esperienza. Vedrai che le visioni altrui, saranno ancora meno utili. Il consiglio dell'acquisto del tube tester è sicuramente utilissimo sempre, ma non è possibile provare tutto a meno di non avere un portafoglio infinito, cosa che a quel punto rende superfluo cercare valvole nuove, compri le NOS pagandole una enormità, le testi e sei a posto. Il forum serve proprio a scambiarsi aiuto ed esperienze, altrimenti siccome non ci sono più le valvole di una volta buttiamo via tutto ciò che sia a valvole... Ah, sì, pure noi non siamo più quelli di 40 anni fa e quindi via nella pattumiera... Se ripenso alla forma di 20 o 30 anni fa e quel che riuscivo a fare mi sparo, accetto quel che si può avere, al meglio di quel che posso fare oggi e domani, ieri è passato. Non cerco il meglio possibile stando ad impazzire perennemente insoddisfatto, ma il meglio raggiungibile senza scalare il K2, al massimo una bella collinetta toscana e via ! Chi cerca sempre il meglio assoluto non si sentirà mai davvero bene pur stando benissimo.
Questo è un messaggio popolare. mariovalvola Inviato Mercoledì alle 15:44 Questo è un messaggio popolare. Inviato Mercoledì alle 15:44 Oltretutto, non è detto che un amplificatore che riesce a distorcere relativamente poco a 50/100 W funzioni benissimo e pure meglio nell'intorno del W che si usa normalmente. Propriamente, è spesso vero il contrario. A bassi livelli i modesti trasformatori di uscita commerciali, si mangiano una quantità di microinformazioni non bassa e la distorsione non è detto che sia inferiore. Ricordiamoci che, con simili potenze, non si possono impiegare le migliori leghe feromagnetiche disponibili che fanno la differenza.Non a caso i fantastici trasformatori in leghe nobili UTC serie LS, in moltissimi casi non andavano sopra i 25W, I Peerless, tipo gli S-240A, 20W. E' un caso? Williamson con le KT66, pur facendole andare a fondo, si accontentava di 15W in classe A. Oggi, un progetto simile ( copiato da tutti quasi integralmente con altre polarizzazioni ) non lo comprende nessuno. Gli ampli di Leak quanto erogavano? Quad? Questi signori esistevano e progettavano quando gli amplificatori audio erano una cosa seria non giochini per danarosi viziati desiserosi di dati ipertrofici. 5 1
Luca44 Inviato Mercoledì alle 18:18 Autore Inviato Mercoledì alle 18:18 2 ore fa, mariovalvola ha scritto: Questi signori esistevano e progettavano quando gli amplificatori audio erano una cosa seria non giochini per danarosi viziati desiserosi di dati ipertrofici. Quanto vuoi continuare a reiterare la predica? Così tanto per sapere... E' un forum pieno di gente con ampli ipertrofici a valvole che non hanno intenzione di approdare ad apparecchi da 2 Watt... Ce la facciamo a dargli un consiglio utile o devono buttarli via ? Non sai dare un consiglio ? Non hai idea oggi di come andare incontro a questa necessità ? OK, nessun problema ma è utile che reiteri il vangelo dell'ampli e dell'alta efficienza dove vien chiesto altro . Non mi pare io venga nei tuoi post a dire " ma cosa comprate a fare valvole NOS per ampli da 6 Watt che costano ciascuna come una coppia di ottimi ampli in classe D da 200 Watt e con fattore di smorzamento quasi infinito" , tanto il suono di un ampli a valvole è tutto nella sue caratteristiche di distorsione, facilmente replicabile oggi con un plug-in di buona qualità... Grazie per la comprensione !
Gustavino Inviato Mercoledì alle 18:22 Inviato Mercoledì alle 18:22 6 minutes ago, Luca44 said: tanto il suono di un ampli a valvole è tutto nella sue caratteristiche di distorsione, facilmente replicabile oggi con un plug-in di buona qualità... Grazie per la comprensione ! ma davvero credi ad un plug-in ?? m dispiace ma chi non ha compreso che un valvolare da 15w e' già molto potente meglio che si cambi sport
Luca44 Inviato Mercoledì alle 18:33 Autore Inviato Mercoledì alle 18:33 1 minuto fa, Gustavino ha scritto: ma davvero credi ad un plug-in ?? Se serve per evitare di ritornare al tifo per l'alta efficienza e i valvolari da 5 Watt da imporre a forza a chi in casa abbia un CJ da 100 o 150 watt o un ARC o un VTL e compagnia cantante, sono disposto a credere nella qualunque !!
mariovalvola Inviato Mercoledì alle 18:34 Inviato Mercoledì alle 18:34 @indifd Come in un forum di orologi consigliare i tarocchi 1
indifd Inviato Mercoledì alle 18:36 Inviato Mercoledì alle 18:36 17 minuti fa, Luca44 ha scritto: tanto il suono di un ampli a valvole è tutto nella sue caratteristiche di distorsione, facilmente replicabile oggi con un plug-in di buona qualità Finalmente hai fatto coming out
Luca44 Inviato Mercoledì alle 18:44 Autore Inviato Mercoledì alle 18:44 @indifd @mariovalvola Siete voi due che obbligate gli estimatori dei valvolari ad andare dai cinesi in classe D, sapevatelo ! Se non siete capaci di trovare una soluzione... Consigliare valvolari da 5 Watt praticamente è come se uno che ha famiglia dovesse cambiare le ruote alla sua sudatissima Audi SW e uno gli dicesse " ma no, lascia perdere l'Audi SW e prenditi un bel monopattino elettrico !" Tutte le valvole NOS finiranno, voi ne avete a sufficienza in casa ? Sono felice per voi ma non potranno bastare per tutti, servono alternative e che non obblighino a buttare alle ortiche ampli e diffusori attualmente in uso.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora