walge Inviato Giovedì alle 18:52 Inviato Giovedì alle 18:52 10 ore fa, mariovalvola ha scritto: le EML 300B mesh Sono in contatto con la persona che seleziona in esclusiva per EML. lo fa con Sofia e ne parla bene. Walter 1
OLIMPIA2 Inviato Giovedì alle 20:36 Inviato Giovedì alle 20:36 A me le EML le selezionava Claudio, sempre con il SOFIA. Ma sono passati alcuni anni. Può darsi che la produzione EML sia migliorata.
gullaz Inviato Venerdì alle 12:02 Inviato Venerdì alle 12:02 Il 08/10/2025 at 12:46, Robbie ha scritto: utracer Una curiosità: te lo sei assemblato tu? Hai avuto difficoltà?
Robbie Inviato Venerdì alle 12:14 Inviato Venerdì alle 12:14 @gullaz no l'ho acquistato da un appassionato che ne aveva assemblati alcuni in modo molto professionale. Mi ha anche costruito degli zoccoli ad hoc per le valvole che dovevo testare io, cosa che non sarei mai stato capace di fare da solo.
Questo è un messaggio popolare. ilbetti Inviato Venerdì alle 13:14 Questo è un messaggio popolare. Inviato Venerdì alle 13:14 Il 8/10/2025 at 16:17, Luca44 ha scritto: Se domani tutte le KT 66 fanno pena o saltano dopo poche ore forse un ampli con 4 KT 66 non lo compro, se ci sono le Shunguang a prezzo decente e non muoiono presto magari si... ....e, inserendomia "gamba tesa" in questa discussione, ho costruito alcuni ampli proprio con le Kt66 Shunguang "replica" e francamente non andavano male per niente....( certo che c'era la circuitazione dei miei 807 ...con il pilotaggio delle finali per inseguitore catodico...) Un ampli del genere, con i suoi 40W "sani" pilota molti diffusori domestici di qualità.... spesso con un eleganza , un garbo ed una dinamica sconosciuta ad altre amplificazioni.....( purche i trasformatori d' uscita siano poi top....) 4
ilbetti Inviato Venerdì alle 13:23 Inviato Venerdì alle 13:23 Il 5/10/2025 at 21:55, mariovalvola ha scritto: in generale, un PP dispone di maggiore flessibilità e minore idiosincrasia che si traduce una inaspettata facilità di ascolto con incredibili contrasti dinamici. Mi ricordo ancora, quando usavo in mono il mio push-pull di AD1 o 2A3 monoplacca, trasformatori UTC con Onken W e Iwata,avevo un contrasto dinamico che con la musica lirica, ti cambiava la frequenza cardiaca. Era impressionante. Era reale era un godimento incredibile. Quell' ampli è "ARTE"...... pura arte..... ( se non mi sbaglio lo ascoltai anni fa...qui dalle mie parti...) 1
Luca44 Inviato Venerdì alle 17:19 Autore Inviato Venerdì alle 17:19 4 ore fa, ilbetti ha scritto: ....e, inserendomia "gamba tesa" in questa discussione, ho costruito alcuni ampli proprio con le Kt66 Shunguang "replica" e francamente non andavano male per niente....( certo che c'era la circuitazione dei miei 807 ...con il pilotaggio delle finali per inseguitore catodico...) Un ampli del genere, con i suoi 40W "sani" pilota molti diffusori domestici di qualità.... spesso con un eleganza , un garbo ed una dinamica sconosciuta ad altre amplificazioni.....( purche i trasformatori d' uscita siano poi top....) Ti ringrazio moltissimo per l'intervento, che tu sappia sono ancora reperibili ed affidabili ?
noam Inviato Sabato alle 14:23 Inviato Sabato alle 14:23 @alexis gli ampli a valvole da 200/300 watt é il viatico di come rendere difficili le cose semplici . Tu parli di Porsche 911 , se dovessi paragonare il mio Vt130, menzionerei una macchina da rally , con un grip fantastico , marce cortissime per sfruttare al massimo la potenza a disposizione nei tornanti del Turini .
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora