alexis Inviato Domenica alle 20:41 Inviato Domenica alle 20:41 @one4seven non soltanto.. ma anche un fatto tecnico… nulla mai supererà in risoluzione un WE 555 oppure un neumann u 67 eccetera eccetera. i migliori sistema del mondo attualmente usano, infatti, driver fieldcoil, grandi trombe, ampli dedicati a single ended.. e non c’è n’é per nessuno.
Dufay Inviato Domenica alle 20:45 Inviato Domenica alle 20:45 3 minuti fa, alexis ha scritto: @one4seven non soltanto.. ma anche un fatto tecnico… nulla mai supererà in risoluzione un WE 555 oppure un neumann u 67 eccetera eccetera. i migliori sistema del mondo attualmente usano, infatti, driver fieldcoil, grandi trombe, ampli dedicati a single ended.. e non c’è n’é per nessuno. Ma per favore non cominciare con la solita solfa
alexis Inviato Domenica alle 20:49 Inviato Domenica alle 20:49 2 minuti fa, Dufay ha scritto: Ma per favore non cominciare con la solita solfa Sei tu che sei rimasto leggermente indietro… :-)
alexis Inviato Domenica alle 20:54 Inviato Domenica alle 20:54 @captainsensible purtroppo ci vuole cubatura, come nei motori. La sfida piuttosto sta nel comprimere i sistemi a tromba, fino a renderli domesticamente accettati.. ma la fisica non è tanto d’accordo..
captainsensible Inviato Domenica alle 20:56 Inviato Domenica alle 20:56 @alexis e cosa vuoi comprimere con quella roba. CS 1
alexis Inviato Domenica alle 20:56 Inviato Domenica alle 20:56 @Dufay ehi ma tu sei un boomer anni 90 ancora incollato ai tuoi esotar… ah giusto che ora ciai un filo lungo 5 km col telefonino come sorgente..
alexis Inviato Domenica alle 21:01 Inviato Domenica alle 21:01 @captainsensible altro tema i fieldcoil, le madri degli altoparlanti negli anni 20, poi sono passati all alnico, poi alla ferrite poi al neodimio.. Ma i driver fieldcoil anche moderni, alimentati bene, sono ancora su un altro piano.. in cent’anni di sviluppo non hanno inventato nulla di meglio.
Questo è un messaggio popolare. Revenant Inviato Domenica alle 21:34 Questo è un messaggio popolare. Inviato Domenica alle 21:34 Una registrazione attuale ben fatta, in digitale, è mostruosamente migliore di una qualunque registrazione anni 60. Poi che si rimanga affascinati da quel suono grasso (in gamma media) e pieno di alterazioni che fanno tanto piacere all'orecchio nostalgico, è un altro paio di maniche. 3
mozarteum Inviato Domenica alle 21:39 Inviato Domenica alle 21:39 Ma cosa si altoparlava negli anni 20? Il cinema era muto, i dischi erano su lacca e duravano sei minuti. Tutta sta tecnologia per i discorsi di mussolini? 2
Turandot Inviato ieri alle 05:09 Autore Inviato ieri alle 05:09 Se vi può interessare, stavo ascoltando Jazz Impressions of Japan e mi è venuto in mente di scrivere due righe. Mi sono messo a pensare alla registrazione, non tanto alla riproduzione… e l’evidenza, almeno per me, è questa: prendete un film degli anni ’60 e mettetelo a confronto con uno moderno (tralasciando il valore artistico, che come nella musica sta andando a rotoli) — la differenza qualitativa è abissale. Con la musica invece no. Quel salto non c’è stato. Come mai? 1
Turandot Inviato ieri alle 05:10 Autore Inviato ieri alle 05:10 @Revenant ma non direi proprio @ilmisuratore
ortcloud Inviato ieri alle 05:49 Inviato ieri alle 05:49 @Erik il Rosso Nella riproduzione di files Hi-rez ho notato un incremento qualitativo rispetto agli anni precedenti a partire dal 2024 specialmente nei 24/192 che pensavo non percepire con l'avanzare per l'età. Inoltre con l'avvento dei classe "D" con slew rate di 1000V/microsecondo si percepisce una velocità incredibile nella sezione bassi il tutto a prezzi accettabilissimi. E' solo questione di dimensioni dei diffusori che ricordo sono misurati in camera anecoica mentre con pochi spiccioli é possibile effettuarsi un'equalizzazione ambientale nel proprio appartamento/sala d'ascolto con microfono di misura. Se non é progresso questo
alexis Inviato ieri alle 06:12 Inviato ieri alle 06:12 d’accordissimo con .. @Turandot Ci sono state migliorie in ampiezza e fruibilità ma non in veri termini qualitativi assoluti, o comunque ben pochi. È vero che ci sono ottime registrazioni attuali in ambito digitale, ma se provate ad ascoltare un master su nastro o anche uno dei tanti vinili anni 50 e 60 con un set up attuale di alto o altissimo livello vedrete che tutto sto progresso apparente.. in realtà non c’é. In ambito jazz per esempio artesuono produce tutte le attuali uscite ECM, eccellenti… ma sono davvero migliori delle prime uscite ECM Made in Oslo ancora in analogico a cavallo degli anni 70 e 80? No.. e sono passati 40 e più anni.. e con il jazz possiamo andare più indietro ancora.. ho cosette primi anni 50 da far accapponare la pelle per presenza scena coinvolgimento percettivo. hardware? Rispetto a un emt 927 con testina neumann… uno studer a valvole… un microfono Neumann a condensatori… un qualsiasi driver We, Rca, westrex, klangfilm eccetera… tecnologia horn… ampli a triodi we.. cos’è che abbiamo di radicalmente migliore dopo quasi cent’anni di sviluppo in campo audio? nulla, proprio nulla… abbiamo solo uno sviluppo parallelo di carabattole più o meno ben suonanti a costi ridotti, cassettine piccole, telefonini e dacchini, amplificatorini da due ghelli.. ma è vero progresso? É piuttosto l’avanguardia dei gamberi, che pensando di andare avanti, in realtà camminano indietro, oppure traslano di lato.. nella migliore delle ipotesi. 1
Dufay Inviato ieri alle 06:19 Inviato ieri alle 06:19 8 ore fa, mozarteum ha scritto: Ma cosa si altoparlava negli anni 20? Il cinema era muto, i dischi erano su lacca e duravano sei minuti. Tutta sta tecnologia per i discorsi di mussolini? Era il suono del silenzio . Non possiamo capire
ortcloud Inviato ieri alle 06:21 Inviato ieri alle 06:21 @alexis Purtroppo non é possibile fare confronti tra sistemi ad alto livello tranne in alcuni casi e non si effettuano confronti tra esecuzioni dal vivo e musica riprodotta. Di Prinzio che esibisce sistemi multiamplificati nel suo negozio nelle ultima Roma hi-fi fiera di settore esibiva un diffusore alta efficienza in evidente distorsione
senek65 Inviato ieri alle 06:25 Inviato ieri alle 06:25 10 ore fa, captainsensible ha scritto: ma li il concetto riguarda amche il modo di arrangiare la musica Finalmente qualcuno che lo dice! Comporre, arrangiare, suonare. E poi non ci dimentichiamo che noi abbiamo ascoltato e ascoltiamo solo un piccola parte di produzioni: tendenzialmente quelle che ci piacciono. Sicuramente ci saremo persi ottime cose ma anche montagne di schifezze.
alexis Inviato ieri alle 06:25 Inviato ieri alle 06:25 @ortcloud non puoi giudicare sulla base di una sola evidenza cariata da difetti.. ho ascoltato una buona parte dei migliori sistemi al mondo e mi sono fatto un’idea precisa.. e non sono certo l’unico.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora