Vai al contenuto
Melius Club

Evoluzione (?)


Turandot

Messaggi raccomandati

Inviato
1 minuto fa, alexis ha scritto:

roba scarsina.. rispetto ai miei Rullit.. 

Non sai dove buttarli i soldi eh?

Inviato
17 minuti fa, Dufay ha scritto:

Mai capito quali sarebbero i vantaggi dell'elettromagnete .

Tanti. Se ben fatti sono il campo magnetico piu omogeneo e potente, di regola si puo íntervenire sull'intensitá, fondamentale la qualita degli alimentatori. All'ascolto? velocita da pannello elettrostatico, risoluzione di un altro livello.. perché in quel micromondo del traferro tutto succede, e nulla si recupera a posteriori.. ( ovviamente c'è anche lo spider, la sospensione, la membrana eccetera, ma loro intervengono dopo)

  • Melius 1
Inviato
13 minuti fa, alexis ha scritto:

ciascuna tromba va maritata col suo driver, non é un vestitino intercambiabile o un paio di mutande.

Si, ma anche no...A parte che oggi esistono driver adatti a esser montati con trombe con coefficiente di espansione  differente, quindi adatti non solo ad una tromba cucita su misura,  alcune trombe ( tipo quelle a cornucopia) hanno difetti intrinseci, erano votate soprattutto al massimo guadagno e le conoscenze e le tecniche di misura non permettevano di capirlo, non si curavano certo delle HOM , qualche progresso c'è stato... Per i materiali invece qualche problemino c'è e anche la sparizione quasi totale di altoparlanti in AlNiCo non è stata buona cosa. Cmq  ci sono belle creazioni nuove e tanta tecnologia curatissima che aiuta, un tempo assenti o peggio fatte in qualche modo tanto che alla fine era spesso peggiore del male che intendeva curare.  

Inviato

@Dufay confrontiamoci, a me sembra un’ottima registrazione 

Inviato
10 minuti fa, Dufay ha scritto:

Non sai dove buttarli i soldi eh?

Beh, se può e non affama moglie e figli, meglio in Rullit che in roba che s'arolla o peggio si aspira :classic_laugh: IMHO ovviamente...

Inviato
22 ore fa, Turandot ha scritto:

continuo a pensare che i formati “in alta definizione” siano poco più che un’operazione commerciale ben confezionata.

 

Più che altro è il nostro organo uditivo che può fino ad un certo punto. Come del resto le papille gustative con il vino.

Differenze tra soggetti ed età ce ne sono.

Per quanto riguarda le registrazioni in effetti ce ne sono di ottime dall'avvento della stereofonia a fine anni '50 in poi. 

Anche a livello di amplificazione e diffusori c'è stata un'evoluzione più che altro negli ingombri ma i risultati erano già ottimi in passato.

Per le sorgenti forse il passo è stato più netto, si pensi allo streaming e prima al digitale che poi affinato ha superato i noti problemi dell'analogico ( usura, rumore, ingombri, costi) nonostante il revival nostalgico delle ristampe in vinile che comunque messe nelle giuste condizioni suonano anche loro

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
9 minuti fa, alexis ha scritto:

Tanti. Se ben fatti sono il campo magnetico piu omogeneo e potente, di regola si puo íntervenire sull'intensitá, fondamentale la qualita degli alimentatori. All'ascolto? velocita da pannello elettrostatico, risoluzione di un altro livello.. perché in quel micromondo del traferro tutto succede, e nulla si recupera a posteriori.. ( ovviamente c'è anche lo spider, la sospensione, la membrana eccetera, ma loro intervengono dopo)

Una volta stabilità quello che serve in base al progetto che devi cambiare?

Ci sono poi magneti strapotenti  al giorno d'oggi .

Mi sembrano i soliti voli pindarici .

Ma mi riservo di provare personalmente.

Inviato
4 minuti fa, Luca44 ha scritto:

A parte che oggi esistono driver adatti a esser montati con trombe con coefficiente di espansione  differente, quindi adatti non solo ad una tromba cucita su misura

ma dai... suvvia. ovviao che c'é molta cialtroneria in giro, ma un driver ha idealmente la sua tromba e punto.

E cosa vuoi raccontare di cornucopie o Sato é evidente che non ne hai ascoltata nemmeno una perche erano fatte per un solo tipo di driver, da 1", on un escursione da 60 a 5000, roba che oggi é impossibile da rplicare, ci hanno provato in tanti da 50 anni a questa parte, indovina di cosa stiamo parlando..

Continuerei volentieri questa discussione.. ma prima fatti un ascoltatina con un sistema a punto...

 

Molto diverse le multicell, cosa completamente differente... le trombe piu lineari e meno caratterizzate del mondo.. con i giusti driver della famiglia dei Altec, Westrex, vitavox, Rca o WE... ma anche Cinemeccanica o Prevost. Roba da paura per come suona.

Inviato
11 minuti fa, Turandot ha scritto:

@Dufay confrontiamoci, a me sembra un’ottima registrazione 

È sicuramente godibile ma non la definirei realistica.

Il pianoforte poi meglio lasciarlo perdere. 

Sax abbastanza buono ma un po' compresso. 

Insomma alla fine mi sembra abbia un suono un po' datato.

Inviato
19 minuti fa, alexis ha scritto:

roba scarsina.. rispetto ai miei Rullit.. 

Non vale ! Ho fatto tanto per cercare di convincerlo almeno a provare i suoi, non me lo scoraggiare subito !!:classic_laugh:

Tu i Rullit come li utilizzerai ? Hai già scelto il sistema di carico o ancora devi decidere ? 

Inviato
3 minuti fa, Dufay ha scritto:

Ci sono poi magneti strapotenti  al giorno d'oggi .

scusa ti mancano le basi pure a te. non é questione di potenza ma di omogeneitá, che dipende anche dalla qualitá e densitá dell'avvolgimento delle bobine.

Per quanto riguarda la potenza.. basta osservare un campo generato da una fila circolare di magneti al neodimio, completamente disomogeneo, tante focali, con generazione di calore puntuale e tanti campi dispersi. NO buono, o meglio buono per chi é di bocca buona..

Inviato

@Luca44 non ho ancora deciso, e poi ho un carico di lavoro che non mi lascia scampo, ho un cantiere importante a Cortina

devo consegnarlo prima delle olimpiadi. :classic_ohmy:

Inviato
5 minuti fa, alexis ha scritto:

@Luca44 non ho ancora deciso, e poi ho un carico di lavoro che non mi lascia scampo, ho un cantiere importante a Cortina

devo consegnarlo prima delle olimpiadi. :classic_ohmy:

Quindi lavoro per Olimpiadi di Cortina, a Cortina, a scadenza cortina ! :classic_laugh: Scusa ma ogni tanto lo humor di Dufay si impossessa della mia tastiera...

  • Haha 1
Inviato
12 minuti fa, alexis ha scritto:

scusa ti mancano le basi pure a te. non é questione di potenza ma di omogeneitá, che dipende anche dalla qualitá e densitá dell'avvolgimento delle bobine.

Per quanto riguarda la potenza.. basta osservare un campo generato da una fila circolare di magneti al neodimio, completamente disomogeneo, tante focali, con generazione di calore puntuale e tanti campi dispersi. NO buono, o meglio buono per chi é di bocca buona..

Anche progettista di altoparlanti...

Inviato
25 minuti fa, Dufay ha scritto:

È sicuramente godibile ma non la definirei realistica.

Il pianoforte poi meglio lasciarlo perdere. 

Sax abbastanza buono ma un po' compresso. 

Insomma alla fine mi sembra abbia un suono un po' datato.

Scusate, eh...magari non sono affar miei.....ma @Turandot e @Dufay state ascoltando la medesima edizione, medesimo supporto, usando il medesimo sistema di riproduzione ? Sennò, scusate, il rischio di paragonare patate e pere è sempre in agguato. Mastering diversi suonano diversamente.

Inviato
8 minuti fa, Dufay ha scritto:

Anche progettista di altoparlanti...

"generazione di calore puntuale e tanti campi dispersi",

dice il consegnaturo del cantiere di cortina 

Nulla di grave, tranquillo non ti spaventare

si sistema tutto colla pecetta al punto giusto 

 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...