Vai al contenuto
Melius Club

Evoluzione (?)


Turandot

Messaggi raccomandati

Inviato
8 ore fa, mozarteum ha scritto:

Ma cosa si altoparlava negli anni 20? 

 

Sostanziamente nulla.

E' il grande mistero di @alexis: strabilianti sistemi di riproduzione messi a punto usando fonti tra il terribile e il terrificante.

Avranno avuto qualche input alieno.

Inviato

@senek65 l’ignoranza non aiuta a stemperare la propria villaneria,

vatti a studiare i paper WE, e guardati le date dei brevetti dei 555, del primo tweeter storia ( a detta di molti ancora il migliore) eccetera.

l’alta fedeltà nasce con il cinema sonoro, ma perché perdere tempo a risponderti?

questo spazio non é il doposcuola per asini, neppure troppo svegli..

Inviato
9 ore fa, mozarteum ha scritto:

Ma cosa si altoparlava negli anni 20? Il cinema era muto, i dischi erano su lacca e duravano sei minuti.

Tutta sta tecnologia per i discorsi di mussolini?

 

Deutsche Technologie der 1930er Jahre :classic_biggrin:

 

TFK buch 7.jpg

  • Thanks 1
Inviato
32 minuti fa, alexis ha scritto:

@senek65 l’ignoranza non aiuta a stemperare la propria villaneria,

vatti a studiare i paper WE, e guardati le date dei brevetti dei 555, del primo tweeter storia ( a detta di molti ancora il migliore) eccetera.

l’alta fedeltà nasce con il cinema sonoro, ma perché perdere tempo a risponderti?

questo spazio non é il doposcuola per asini, neppure troppo svegli..

Non devi perdere tempo a rispondere. Dovresti fornire documentazioni adeguate alle tue tesi: se ritieni che un componente del 1926 sia tutt'ora insuperato nelle prestazioni dimostralo. Ma non a orecchio.

E ti ringrazio per i gentili apprezzamenti sulla mi capacità di comprensione.

Inviato
1 minuto fa, indifd ha scritto:

Deutsche Technologie der 1930er Jahre

Chissà che meraviglia...tra l'altro estremamente pratici per il trasporto/installazione.

Inviato
4 minuti fa, indifd ha scritto:

Deutsche Technologie der 1930er Jahre :classic_biggrin:

TFK buch 7.jpg

Sieg Heil!

 

 

 

 

 

Inviato
2 minuti fa, senek65 ha scritto:

tra l'altro estremamente pratici per il trasporto/installazione

Bro :classic_biggrin: per cinema e teatri

Inviato
2 minuti fa, indifd ha scritto:

Bro :classic_biggrin: per cinema e teatri

Ideali per i discorsi del fuhrer

  • Haha 2
Inviato
1 minuto fa, indifd ha scritto:

Bro :classic_biggrin: per cinema e teatri

Amplificavano perfettamente le schifezze dell'epoca.

Inviato

 

Deutsche Technologie der 1940er Jahre

Quotazione attuale 5.000 euro per la coppia a trovarle : devono essere veramente roba immonda, volendo ci sono le 211 di produzione cinese attuale (sono compatibili/equivalenti) per chi odia le storiche :classic_biggrin:

@Dufay Ti ho postato una foto con inquadratura "politically correct" queste sono del 1943 :classic_biggrin:

 

TFK RS237.jpg

  • Thanks 1
Inviato
2 minuti fa, indifd ha scritto:

Deutsche Technologie der 1940er Jahre

Potrei postare le sorelle americane 211 e 845 degli anni 40, quotazioni simili, se il problema è la nazione che le ha prodotte :classic_biggrin:

  • Thanks 1
Inviato

Passiamo alla regina dei DHT a bassa potenza nata per riproduzione audio: Telefunken AD1 (tecnologia e prestazioni mai più eguagliate IMHO) inizio produzione  1935  la foto è di una di costruzione più recente, ma sempre più vecchia di me :classic_biggrin:

 

 

TFK AD1.jpg

  • Thanks 1
captainsensible
Inviato
10 ore fa, alexis ha scritto:

Ma i driver fieldcoil anche moderni, alimentati bene, sono ancora su un altro piano.. in cent’anni di sviluppo non hanno inventato nulla di meglio.

Non è questione che non si siano inventati di meglio, la questione è che negli anni '30 c'era solo quello, poi grazie alla ricerca sui materiali, si è arrivato al neodimio.

Ma davvero una persona normale si mette in casa field coil e trombe a cornucopia per ascoltare la musica ?

Qualcuno ci sarà pure, ma rappresenta l'appassionato di quello specifico attrezzo,  non il fruitore di musica che vuole ascoltarsi un disco in grazia di Dio.

E poi anche la musica recente, non è stata realizzata equalizzata e masterizzata per essere ascoltata con quegli apparecchi.

 

CS

 

 

Inviato

Poi ci sono per gli amanti delle luminose sorti progressive:

a) amplificatori con molto silicio e ferraglia varia (già roba vecchia per alcuni)

b) amplificatori modernissimi digitali in classe D et similia 

c) plug in, DSP, crossover digitali e tutto quanto può offrire la moderna tecnologia in ambito digitale per "plasmare" il suono a propria immagine e somiglianza

De gustibus ... :classic_biggrin:

Inviato
7 minuti fa, captainsensible ha scritto:

una persona normale

Giusta osservazione, ma una persona normale (accezione statistica NB :classic_biggrin:) se legge questo forum ci prende per matti o peggio tutti :classic_biggrin: nessuno escluso :classic_laugh:

captainsensible
Inviato

@indifd mah, guarda non c'è nulla di strano ad essere appassionato di qualcosa e di ritenere quello il meglio, poi però bisogna anche calarsi nella realtà.

A me, ad esempio, piacciono molto le radio militari della 2WW, ma a mettere un ferro del genere in casa non me la sentirei proprio.

E non mi sognerei neanche di dire che quelle sono il massimo per le prestazioni.

CS 

Inviato
15 minuti fa, indifd ha scritto:

De gustibus ...

La parolina magica... sei un trombaio valvolante? Perfetto! Uno da mini diffusori? Perfetto! Da woferoni da 15" multiamplificati? Perfetto!.

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...