alexis Inviato ieri alle 08:37 Inviato ieri alle 08:37 https://twogoodears.blogspot.com/2013/10/klangfilm-bionor.html queste sono le siemens bionor... esempio estremo, d'accordo... ma ci sono appassionati estremi e capienti al mondo che se le mettono in casa, e ancora oggi mettono in riga quasi tutto, altroché neodimio.. vanno ascoltati questi sistemi per capire che dal punto di vista qualitativo, siamo andati indietro, e non avanti ( escluse certe eccezioni altrettanto estreme) Io le ho ascoltate... e quindi ne parlo con rispetto estremo.. quasi in ginocchio.
alexis Inviato ieri alle 08:40 Inviato ieri alle 08:40 @indifdperdonali, perche non sanno cosa dicono...
alexis Inviato ieri alle 08:45 Inviato ieri alle 08:45 56 minuti fa, captainsensible ha scritto: E poi anche la musica recente, non è stata realizzata equalizzata e masterizzata per essere ascoltata con quegli apparecchi. ma che stai dicendo??? ci ascolto perfettamente le ultime uscite di artesuono, per esempio, forse il migliore studio di registrazione europeo attualmente.. con una resa trascendentale, rispetto ai sistemi tradizionali RD + SS di alta potenza. Dalle tue osservazioni si capisce che ne sai pochino assai della materia...
captainsensible Inviato ieri alle 08:46 Inviato ieri alle 08:46 1 minuto fa, alexis ha scritto: Dalle tue osservazioni si capisce che ne sai pochino assai della materia... Quindi tu ascolti le registrazioni di Artesuono su un sistema fieldcoil e tromba a cornucopia ? CS
alexis Inviato ieri alle 09:02 Inviato ieri alle 09:02 @captainsensiblesul mio sistema personale devo ancora sostituire i driver attuali con i driver fieldcoil, che ho giá a casa, ma sul sistema grande a tromba della viva a sei vie.. certo. Eserienze che vanno vissute, prime di essere raccontate. Ho anche le fotografie, ma non posso purtroppo divulgare. Come spiegare il suono di un driver fc rispetto a un driver convenzionale della migliore qualitá oggi disponibile? Immediatezza e velocitá, incomparabile, nei transienti, e quindi risoluzione superiore di diversi ordini di grandezza. Fai conto di avere una velocitá da pannello ellettrostatico anche sui driver del mediobasso da 8" e basso da 12". Risoluzione che lascia a bocca aperta.. fondamentale la qualita della corrente DC fornita dall'alimentatore, che é una discriminante non da poco, perche questo vede il driver e viceversa. se la ferrite é un rubinetto e l'alnico una fonte, il fieldcoil é un fiume, secondo una parabola diffusa in elettrotecnica. perché nel primo movimento anche piu infinitesimale della bobina nel campo megnetico.. c'é tutto e nulla si recupera, quanto si perde all'inizio. Ps. Paradossalmente i vantaggi piu sostenuti si hanno con i driver a membrana, con i driver a compressione i vantaggi sono minori. Pss. É una tecnologia comunque estremamente costosa, che pone questo tipo di aggeggi abbastanza fuori dall'agone commerciale, purtroppo.
captainsensible Inviato ieri alle 09:12 Inviato ieri alle 09:12 @alexis Io ti dico il mio punto di vista. A me non impressiona la tromba di 10 mc messa in un appartamento, a me impressiona ascoltare 2 di queste https://www.l-acoustics.com/products/syva/ sonorizzare un teatro di medie dimensioni con musica dal vivo, quindi non compressa, con gli strumenti (tanti) perfettamente intelleggibili. Questa è evoluzione audio, PER ME. Poi se vogliamo dire che le WE15 restano il massimo della tecnologia audio, vabbè stiamo su di un forum. CS
alexis Inviato ieri alle 09:24 Inviato ieri alle 09:24 8 minuti fa, captainsensible ha scritto: Poi se vogliamo dire che le WE15 restano il massimo della tecnologia audio, vabbè stiamo su di un forum. le hai mai ascoltate in un set up domestico? Io si tante volte... in germania e pure in italia dalla parti del lago maggiore. Un appassionato estremo che ha tutto, davvero tutto.. basterebbe un pomeriggio da lui per rendersi conto cosa sono davvero questi sistemi, e perché siano tutt'oggi un totem qualitativo insuperabile. Giusto per capire qual'é il tuo riferimento come migliore diffusore commerciale ascoltato?
captainsensible Inviato ieri alle 09:35 Inviato ieri alle 09:35 @alexis guarda, non so, a me diffusori commerciali per hifi ne ho sentiti tanti mi sembrano tante varianti al tema, sinceramente. Se mi chiedi di andare ad ascoltare un qualsiasi sistema audio commerciale, io non ci vado, perchè mi annoio. Quelle a RD che mi sono piaciute di più sono forse le Genelec 8381, con il loro ambaradan. Quel tipo di approccio "cinematografico" che hai detto tu l'ho ascoltato con delle Altec da cinema vintage, e non è più il mio suono: lo era forse più da giovane, ascoltato di recente, amen. Ho ascoltato diverse volte anche sistemi ad alta efficienza multivia presso qualche appassionato competente ed ovviamente è un'altra cosa. Ma non è questo il punto, in questo thread si parla di evoluzione audio, ripeto, c'è stata evoluzione in audio ? Si, e tanta per me, forse non proprio nell'hifi domestico e li sono d'accordo. CS
indifd Inviato ieri alle 09:36 Inviato ieri alle 09:36 57 minuti fa, alexis ha scritto: https://twogoodears.blogspot.com/2013/10/klangfilm-bionor.html Natürlich Klangfilm 1
alexis Inviato ieri alle 09:40 Inviato ieri alle 09:40 @indifduna coppia di Klangfilm da 8" modificati da Oleg Rullit in FC.. li ho sul mio tavolo.. devo decidermi di regalar loro un cabinet... sda quanto si racconta... dovrebbe essere uno dei migliori largabanda del globo.
Dufay Inviato ieri alle 09:40 Inviato ieri alle 09:40 Diciamo che il livello di feticismo in alcuni è notevole...
alexis Inviato ieri alle 09:41 Inviato ieri alle 09:41 @Dufaynemmeno tu scherzi con le tue fissazioni... aloia e esotar....
Dufay Inviato ieri alle 09:50 Inviato ieri alle 09:50 5 minuti fa, alexis ha scritto: @Dufaynemmeno tu scherzi con le tue fissazioni... aloia e esotar.... Credo di essere il meno feticista tra quelli che frequentano il forum. E soprattutto non cambio idea passando da un estremo all'altro. Non mi interessano le valvole non mi interessano le trombe mi interessa solo il risultato che può essere raggiunto anche senza valvole e senza trombe.
alexis Inviato ieri alle 09:56 Inviato ieri alle 09:56 @Dufaysei un riferimento di integritá caratteriale per tutti noi, infatti....
mozarteum Inviato ieri alle 10:16 Inviato ieri alle 10:16 Dopo il campo largo anche la banda larga e no eh
alexis Inviato ieri alle 10:19 Inviato ieri alle 10:19 6 minuti fa, senek65 ha scritto: Se siamo ai largabanda siam messi bene cosa non ti garba del concetto largabanda?
senek65 Inviato ieri alle 10:21 Inviato ieri alle 10:21 1 minuto fa, alexis ha scritto: cosa non ti garba del concetto largabanda? Le forme d'onda del suono
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora