alexis Inviato ieri alle 10:23 Inviato ieri alle 10:23 Adesso, senek65 ha scritto: Le forme d'onda del suono bah poche idee ben confuse.. :-) lasciamo perdere, meglio per tutti.
senek65 Inviato ieri alle 10:25 Inviato ieri alle 10:25 Adesso, alexis ha scritto: bah poche idee ben confuse.. :-) MI pare evidente. Però sono in buona compagnia se di sistemi con i largabanda ce ne saranno 0.1% del totale. Tutti confusi
OLIMPIA2 Inviato ieri alle 10:35 Inviato ieri alle 10:35 14 ore fa, captainsensible ha scritto: Ma li c'è a fisica che purtroppo lo impedisce. Puoi solo giocare con la tenuta di potenza. CS Non è questione di fisica, bisogna cambiare approccio ed inventare un sistema di trasduzione diverso. Non possiamo continuare ad avere efficienze del 2% massimo. È ridicolo...
captainsensible Inviato ieri alle 10:38 Inviato ieri alle 10:38 @senek65 hanno solo un piccolo difetto. Ma si sa che i difetti sono pregi per molti. @OLIMPIA2 niente, mi sa che l'unico sistema è quello di iniettare onde direttamente nel cervello se si vuole aumentare l'efficienza senza usare le famigerate trombe che piacciono tanto ad @alexis CS
senek65 Inviato ieri alle 10:51 Inviato ieri alle 10:51 10 minuti fa, OLIMPIA2 ha scritto: Non è questione di fisica, bisogna cambiare approccio ed inventare un sistema di trasduzione diverso A che pro? Senza polemica, ma per la stragrande maggioranza degli esseri umani la musica è un passatempo, un sottofondo, qualcosa di importante per certi versi e meno per altri. Ci sarà l'1% appassionato di sistemi di riproduzione e di questi forse un 2-3% in grado di affrontare costi esorbitanti. Per non parlare del fatto che ogni volta che qualcuno introduce qualcosa di non convenzionale si alzano gli scudi e si grida allo scandalo, tirando fuori le meraviglie di tecnologie degli anni 20 del novecento . 2
Necro Inviato ieri alle 11:16 Inviato ieri alle 11:16 Personalmente noto una certa innata tendenza a dare "la colpa" agli "oggetti" e poco alle persone che ne fanno uso. Il "DSP" fa male, la "scheda digitale" fa male, il "microfono moderno" fa male, etc...tutti questi oggetti sono usati da persone che possono usarli bene o male o benino. Siamo veramente sicuri che il limite della qualità audio di cui si va parlando dipenda dagli oggetti e non dalle persone? Si parla di un gap di oltre 50 anni dove è cambiato tutto: il modo di ascoltare, i canoni estetici musicali, gli oggetti con cui si ascolta, i mezzi con cui si ascolta, etc...50, 60 o 70 anni fa c'erano "pochi" produttori e con mezzi che solo loro potevano permettersi, finalizzati a produrre la massima qualità: poche produzioni, ma qualitative. Oggi troviamo miliardi di uscite, miliardi di case, fatte da "chissà chi" ed anche i "grandi" devono comunque scontrarsi con il cambio generazionale descritto sopra...insomma, io penso che dire che la tecnologia attuale "non è buona" sia errato, è diverso tutto il contorno della produzione.
OLIMPIA2 Inviato ieri alle 11:33 Inviato ieri alle 11:33 51 minuti fa, captainsensible ha scritto: @OLIMPIA2 niente, mi sa che l'unico sistema è quello di iniettare onde direttamente nel cervello se si vuole aumentare l'efficienza senza usare le famigerate trombe che piacciono tanto ad @alexis CS I migliori sistemi RD arrivano all'1% di efficienza mentre le migliori trombe arrivano al 2%. Il rimanente 98% (che ricordo si tratta di segnale musicale) va perso in calore ed attrito. Direi che è assolutamente inaccettabile.
captainsensible Inviato ieri alle 11:46 Inviato ieri alle 11:46 @OLIMPIA2 vabbe' con le trombe arrivi pure al 5%, è chiaro che sono sempre valori bassi. Ma mi sa che sfruttando gli altoparlanti non si riesce a fare di più. CS
Discopersempre2 Inviato ieri alle 11:50 Inviato ieri alle 11:50 33 minuti fa, Necro ha scritto: canoni estetici musicali, Su questo non ci piove, purtroppo.
OLIMPIA2 Inviato ieri alle 11:53 Inviato ieri alle 11:53 6 minuti fa, captainsensible ha scritto: @OLIMPIA2 vabbe' con le trombe arrivi pure al 5%, è chiaro che sono sempre valori bassi. CS Al 5% per uso PA, non audio casalingo.
ilmisuratore Inviato ieri alle 12:04 Inviato ieri alle 12:04 1 ora fa, senek65 ha scritto: Le forme d'onda del suono L'inviluppo musicale registrato è piuttosto "lento" e richiede tempi di salita stabiliti dalla larghezza di banda Per il nostro udito (limite dei 20.000 hz...a sentirli poi..) un tempo di salita di 17,5 uS è gia grasso che cola Un Dynaudio esotar è capace anche di scendere fino a 11,66 uS A questo punto se un field coil è capace di garantire velocità superiori...serviranno soltanto nel momento in cui si andranno a riprodurre segnali di test con banda estesa almeno fino a 40 khz Con la musica serve molto meno, sia in termini di amplificazione (slew rate) che in termini di risposta al gradino degli altoparlanti Ci sono fior di software (che possiedo) capaci di visualizzare lo slew rate necessario per ogni registrazione analizzata...dunque in relazione ai tempi di salita per riprodurre correttamente (e senza perdite) il programma musicale 2
bluenote Inviato ieri alle 12:07 Inviato ieri alle 12:07 Ci vorrebbero altoparlanti capaci di vibrare come uno strumento vero, non solo avanti/indietro.
ilmisuratore Inviato ieri alle 12:12 Inviato ieri alle 12:12 3 minuti fa, bluenote ha scritto: Ci vorrebbero altoparlanti capaci di vibrare come uno strumento vero, non solo avanti/indietro. ...il limite piu grosso sta nella parte dell'acquisizione DA VERO A ----> REGISTRATO ...questo perchè quando si collegano i diffusori a qualche strumento in presa diretta fanno paura da come riproducono in modo verosimigliante
Dufay Inviato ieri alle 12:21 Inviato ieri alle 12:21 12 minuti fa, bluenote ha scritto: Ci vorrebbero altoparlanti capaci di vibrare come uno strumento vero, non solo avanti/indietro. Anche destra e sinistra e su e giù
Giannimorandi Inviato ieri alle 12:23 Inviato ieri alle 12:23 @Dufay basta sganciare la sospensione ad un altoparlante e vibra in questo modo ma non suona bene
Dufay Inviato ieri alle 12:27 Inviato ieri alle 12:27 3 minuti fa, Giannimorandi ha scritto: @Dufay basta sganciare la sospensione ad un altoparlante e vibra in questo modo ma non suona bene Chissà...
Giannimorandi Inviato ieri alle 12:37 Inviato ieri alle 12:37 @Dufay qualcuno ci avrà pensato ma non ha fatto pubblicità visto il pessimo risultato
bluenote Inviato ieri alle 12:41 Inviato ieri alle 12:41 28 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: ...il limite piu grosso sta nella parte dell'acquisizione DA VERO A ----> REGISTRATO ...questo perchè quando si collegano i diffusori a qualche strumento in presa diretta fanno paura da come riproducono in modo verosimigliante Vorrei provare, ma di certo con i conini non si va lontano.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora