Vai al contenuto
Melius Club

Perché la compressione viene accettata e qualche volta nemmeno riconosciuta?


Messaggi raccomandati

Inviato

La compressione è già presente nelle registrazioni,  il digitale ha contribuito a ciò, sfortunatamente.

Credo però che il collo di bottiglia che strozza la dinamica arrivi dopo, con l'amplificazione e soprattutto i diffusori

  • Thanks 1
Inviato

Ancora una volta, facciamo crociate contro la compressione quando la prima fonte di compressione dinamica sono le tipicamente onnipresenti casse o cassettine RD e i loro asmatici compagni, ampli potenti sulla carta, ma dinamicamente inchiodati come paracarri?

faccio un esempio… un assolo di jack de johnette o motian ascoltato su un impianto pur molto molto costoso di un caro amico (200 k circa).. tutto molto bello, ma assolutamente soporifero, colpetti tutti uguali, sequenza puramente ritmica e piatti incolori, da pentolame inox.. jazz da tinello marron..

viene voglia di fare skip forward.. me successivamente lo riascolto sul mio, e riscopro uno scaling entusiasmante di intensità e pure un piccolo prezioso caleidoscopio di timbrica di pelli e legni in un vero racconto musicale che mi inchioda alla poltrona.. con i piatto ricchi di armoniche e subarmoniche che si librano nello spazio.

ebbene anche questa è ricchezza dinamica, non parliamo di spl, beninteso, ma di fedeltà verso la registrazione ( esempio musicale, yesterdays, di Keith jarret trio )..

oggi come oggi questo aspetto di sistematica soppressione della ricchezza dinamica è assolutamente accettato.. dalle riviste, dai critici, dai negozianti e pure, purtroppo dagli appassionati.

per esempio.. ai topi audio, portatevi una bella registrazione di un assolo di percussioni o batteria jazz.. chiedete di alzare il volume e vedrete i visi sconvolti degli espositori.. per paura di figuracce bibliche.

Inviato
1 ora fa, Jarvis ha scritto:

La compressione è già presente nelle registrazioni,  il digitale ha contribuito a ciò, sfortunatamente.

Credo però che il collo di bottiglia che strozza la dinamica arrivi dopo, con l'amplificazione e soprattutto i diffusori

Visto che esistono incisioni anzi diciamo dischi o quello che arriva a noi ben dinamiche che fanno rendere molto bene l'impianto o almeno gli impianti migliori tendo ad escludere che il problema siano elettroniche e diffusori 

Inviato
5 minuti fa, Dufay ha scritto:

Visto che esistono incisioni anzi diciamo dischi o quello che arriva a noi ben dinamiche che fanno rendere molto bene l'impianto o almeno gli impianti migliori tendo ad escludere che il problema siano elettroniche e diffusori 

Questa non l' ho capita

Inviato
1 minuto fa, eduardo ha scritto:

Questa non l' ho capita

Se senti grandi differenze tra dischi uno pare realistico e l'altro per niente vuol dire che l'impianto può essere realistico e che il problema sta nelle incisioni.

  • Thanks 1
Inviato

Basta fare un giro è uno si accorge subito di quando un suono è compresso. 

In questo caso pur essendo un'armonia mundi che di solito registra molto bene è molto complesso con quell'effetto sparato in faccia veramente sgradevole almeno per me

Screenshot_2025-10-08-08-49-42-249_com.aspiro.tidal.jpg

Inviato

Io penso che la questione sia duplice.

Da una parte,  le incisioni devono tenere conto del genere musicale;  quindi, ad esempio, una incisione  di rock non avrà (e non potrà mai avere) un range dinamico vasto.  

Dall' altra, la maggior parte degli impianti - a mio parere - non sono attrezzati per riprodurre dinamiche "travolgenti"  (virgolettato d'obbligo).

Quindi, non se ne esce e va accroccato un ragionevole compromesso 

Inviato
14 minuti fa, Dufay ha scritto:

tendo ad escludere che il problema siano elettroniche e diffusori 

Invece… proprio quello, mein freund…

e come dice il mio amico bonvi delle sturmtruppen..

tu no guardaren dito, tu guardare lunen..:classic_biggrin:

Inviato

E subito dopo c'è questo molto meno compresso anche se un po' di compressione c'è secondo me. 

Decisamente più gradevole e veritiero

E si tratta sempre di musica da camera

Screenshot_2025-10-08-08-48-42-294_com.aspiro.tidal.jpg

Inviato
1 minuto fa, alexis ha scritto:

Invece… proprio quello, mein freund…

e come dice il mio amico bonvi delle sturmtruppen..

tu no guardaren dito, tu guardare lunen..:classic_biggrin:

Eh no amico caro metti su certe roba sulle tue meravigliose trombe e sentirai che strombazzamenti. 

Difficile possano trasformare la popò in cacao pregiato 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...