Vai al contenuto
Melius Club

I pezzi con i bassi più impressionanti. 3d per giostrai


Messaggi raccomandati

ilmisuratore
Inviato
3 ore fa, Dufay ha scritto:

A proposito di bassi da giostrai...

Diciamo la verità è divertente giocarci

 

 

Una volta provammo un lettore CD della REGA (il Jupiter) con un brano di Dhafer Youssef...non appena partivano le basse frequenze iniziava a saltare la traccia e ogni tanto si bloccava la riproduzione

Impossibile riprodurre correttamente

Secondo me la riproduzione da memoria solida per questi bassi tellurici è d'obbligo

Anche un giradischi lo vedo inadeguato...credo che si distruggerebbe

Inviato
1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto:

Una volta provammo un lettore CD della REGA (il Jupiter) con un brano di Dhafer Youssef...non appena partivano le basse frequenze iniziava a saltare la traccia e ogni tanto si bloccava la riproduzione

Impossibile riprodurre correttamente

Secondo me la riproduzione da memoria solida per questi bassi tellurici è d'obbligo

Anche un giradischi lo vedo inadeguato...credo che si distruggerebbe

Dipende dal CD.

Venti e più chili di meccanica contano 

ilmisuratore
Inviato
28 minuti fa, Dufay ha scritto:

Dipende dal CD.

Venti e più chili di meccanica contano 

...si ma il gruppo di lettura seguirebbe la traccia in modo parecchio tortuoso e costringerebbe il sistema di correzione errori ad effettuare diversi interventi

Inviato
33 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Una volta provammo un lettore CD della REGA (il Jupiter) con un brano di Dhafer Youssef...non appena partivano le basse frequenze iniziava a saltare la traccia e ogni tanto si bloccava la riproduzione

Impossibile riprodurre correttamente

Senza arrivare a usare meccaniche da nmila Kg o chi mette il lettore tra blocchi di pietra, basta di solito un disaccoppiamento elastico ben fatto . Appena avrò tempo proverò a farmi una base tipo la vecchia Leonardo, quella sospesa con gli elastici. 

 

3 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

...si ma il gruppo di lettura seguirebbe la traccia in modo parecchio tortuoso e costringerebbe il sistema di correzione errori ad effettuare diversi interventi

Se ha bufferizzazione efficiente, di solito i lettori moderni la hanno, non dovrebbero esserci particolari patemi. Il Rega Jupiter è ottimo ma datato, probabile che abbia un correttore di errori vecchio stile. 

Cmq con brani test e via cantando e con lettori sia pesanti che leggeri ( disaccoppiati elasticamente i secondi ma con sistema molto  cheap autocostruito ) ho fatto uscire i condomini convinti di trovarsi nel bel mezzo di un terremoto e i lettori non si sono bloccati .

Quando uscirono i primi lettori CD portatili e in macchina quasi nessuno aveva ancora il sintolettore cd che costava tantissimo, non pochi amici usavano un lettore cd portatile (tipo il CD 10 Philips) , ovviamente ad ogni buca o sconnessione saltava, e risolvevano appoggiandolo su borsa dell'acqua calda parzialmente riempita con acqua o liquidi maggiormente viscosi . Ora non voglio dire di farlo oggi ma è per dire che a volte basta poco per risolvere..

OLIMPIA2
Inviato
52 minuti fa, Dufay ha scritto:

Dipende dal CD.

Venti e più chili di meccanica contano 

La frequenza di risonanza di un oggetto dipende da massa, rigidità e smorzamento. 20Kg non vogliono dire niente. 

Inviato
34 minuti fa, Luca44 ha scritto:

Senza arrivare a usare meccaniche da nmila Kg o chi mette il lettore tra blocchi di pietra, basta di solito un disaccoppiamento elastico ben fatto . Appena avrò tempo proverò a farmi una base tipo la vecchia Leonardo, quella sospesa con gli elastici. 

 

Se ha bufferizzazione efficiente, di solito i lettori moderni la hanno, non dovrebbero esserci particolari patemi. Il Rega Jupiter è ottimo ma datato, probabile che abbia un correttore di errori vecchio stile. 

Cmq con brani test e via cantando e con lettori sia pesanti che leggeri ( disaccoppiati elasticamente i secondi ma con sistema molto  cheap autocostruito ) ho fatto uscire i condomini convinti di trovarsi nel bel mezzo di un terremoto e i lettori non si sono bloccati .

Quando uscirono i primi lettori CD portatili e in macchina quasi nessuno aveva ancora il sintolettore cd che costava tantissimo, non pochi amici usavano un lettore cd portatile (tipo il CD 10 Philips) , ovviamente ad ogni buca o sconnessione saltava, e risolvevano appoggiandolo su borsa dell'acqua calda parzialmente riempita con acqua o liquidi maggiormente viscosi . Ora non voglio dire di farlo oggi ma è per dire che a volte basta poco per risolvere..

Basta mettere su sacchetti di cemento in polvere però... 

Zero spesa molta resa.

 

landrupp
Inviato

Provate questo dubbone rimbombante, Mad Professor "black orpheus dub" dalla stupenda raccolta Red Hot + Rio dedicata alla musica brasiliana reinterpretata da artisti dalla varia provenienza, da Cesaria Evora a Ruichi Sakamoto a David Byrne...

.

C'è anche una stupenda versione di "Corcovado" degli Everything but the girl, anche questa molto impegnativa in basso

 

ilmisuratore
Inviato
39 minuti fa, Luca44 ha scritto:

Senza arrivare a usare meccaniche da nmila Kg o chi mette il lettore tra blocchi di pietra, basta di solito un disaccoppiamento elastico ben fatto . Appena avrò tempo proverò a farmi una base tipo la vecchia Leonardo, quella sospesa con gli elastici. 

 

Se ha bufferizzazione efficiente, di solito i lettori moderni la hanno, non dovrebbero esserci particolari patemi. Il Rega Jupiter è ottimo ma datato, probabile che abbia un correttore di errori vecchio stile. 

Cmq con brani test e via cantando e con lettori sia pesanti che leggeri ( disaccoppiati elasticamente i secondi ma con sistema molto  cheap autocostruito ) ho fatto uscire i condomini convinti di trovarsi nel bel mezzo di un terremoto e i lettori non si sono bloccati .

Quando uscirono i primi lettori CD portatili e in macchina quasi nessuno aveva ancora il sintolettore cd che costava tantissimo, non pochi amici usavano un lettore cd portatile (tipo il CD 10 Philips) , ovviamente ad ogni buca o sconnessione saltava, e risolvevano appoggiandolo su borsa dell'acqua calda parzialmente riempita con acqua o liquidi maggiormente viscosi . Ora non voglio dire di farlo oggi ma è per dire che a volte basta poco per risolvere..

...non è che di lettori CD con lettura ridondante e bufferizzazione ce ne siamo molti in giro...

Giannimorandi
Inviato

@ilmisuratore un giradischi non si distrugge perché di solito i dischi sono tagliati a40hz quelli di stampa normale, mentre incisioni da 180gr a 45 giri possono essere tagliati a 25hz ma kn ogni caso non contengono subsonici perché il pennino del tornio incisore per la stampa dei dischi se gli facciamo entrare frequenze bassissime a un certo livello si rompe, quindi sono tagliati 

Inviato
14 minuti fa, Giannimorandi ha scritto:

@ilmisuratore un giradischi non si distrugge perché di solito i dischi sono tagliati a40hz quelli di stampa normale, mentre incisioni da 180gr a 45 giri possono essere tagliati a 25hz ma kn ogni caso non contengono subsonici perché il pennino del tornio incisore per la stampa dei dischi se gli facciamo entrare frequenze bassissime a un certo livello si rompe, quindi sono tagliati 

Motivo in piu per buttare i vinili

  • Melius 1
Inviato
7 ore fa, Dufay ha scritto:

A proposito di bassi da giostrai...

Diciamo la verità è divertente giocarci

 

Riprova con questo  (pizzoso)  brano  ad un buon volume ...

 

 

Giannimorandi
Inviato

@Dufay la.vita della musica sta sopra ai 40hz dove si esprimono strumenti e voci, quindi aspettiamo a buttare i vinili hanno ancora qualcosa da farci sentire 

Inviato
11 minuti fa, Giannimorandi ha scritto:

@Dufay la.vita della musica sta sopra ai 40hz dove si esprimono strumenti e voci, quindi aspettiamo a buttare i vinili hanno ancora qualcosa da farci sentire 

Beh manca solo la grancassa, qualche tasto del piano organo e parecchio altro ma che sarà mai.

L'importanza della gamma bassissina è troppo sottovalutata.

 

 

Giannimorandi
Inviato

@Dufay non è che mancano proprio le frequenze sono solo più attenuate che nel digitale perché non vengono tagliate di netto, ho dischi di organo e di orchestra si sente sia il pedale del organo che i colpi di grancassa ad hanno una buona energia 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      jakob1965
      jakob1965 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      stefra0609
      stefra0609 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Contenuti Utili
      acusticamente
      acusticamente ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...