Questo è un messaggio popolare. Nacchero Inviato Sabato alle 14:47 Questo è un messaggio popolare. Inviato Sabato alle 14:47 2 minuti fa, Dufay ha scritto: E quindi quale sarebbe lo scopo del 3d? Far scrivere bischerate a te! 4
Questo è un messaggio popolare. scroodge Inviato Sabato alle 14:48 Questo è un messaggio popolare. Inviato Sabato alle 14:48 5 minuti fa, Dufay ha scritto: E quindi quale sarebbe lo scopo del 3d? Basta leggere il titolo. Approfitto di questa domanda, perché sono sicuro, sicurissimo, che arriverà quello che dirà che all'ascolto dello stesso file su spotify lossless vs qobuz, li sente diversi. Il che ci sta ovviamente, ognuno percepisce come percepisce e, quello, per lui, a casa sua, è. Magari sbaglia, oppure no, in ogni caso, quello è. A me bastava sapere cosa accadeva a casa mia, ora lo so. 4
Dufay Inviato Sabato alle 14:50 Inviato Sabato alle 14:50 2 minuti fa, Nacchero ha scritto: Far scrivere bischerate a te! Basta molto meno. Io comunque ho pensato al desiderio irrefrenabile del misuratore di pubblicare i suoi elettrocardiogrammi
Dufay Inviato Sabato alle 14:51 Inviato Sabato alle 14:51 2 minuti fa, scroodge ha scritto: Basta leggere il titolo. Approfitto di questa domanda, perché sono sicuro, sicurissimo, che arriverà quello che dirà che all'ascolto dello stesso file su spotify lossless vs qobuz, li sente diversi. Il che ci sta ovviamente, ognuno percepisce come percepisce e, quello, per lui, è. A me bastava sapere cosa accadeva a casa mia, ora lo so. Ah è un 3d preventivo allora.
scroodge Inviato Sabato alle 14:52 Inviato Sabato alle 14:52 5 minuti fa, Dufay ha scritto: Basta molto meno. Lo sappiamo 5 minuti fa, Dufay ha scritto: Io comunque ho pensato al desiderio irrefrenabile del misuratore di pubblicare i suoi elettrocardiogrammi E' una prova che ho chiesto io. Gli avevo anche detto che forse era meglio non pubblicare nulla, dato che riguardava una mia curiosità. 4 minuti fa, Dufay ha scritto: Ah è un 3d preventivo allora. Vedila come vuoi. Ho entrambe le piattaforme
Nacchero Inviato Sabato alle 14:53 Inviato Sabato alle 14:53 @Dufay a me interessa anche se credo che non mollerò Tidal. Ovviamente sarebbe necessaria anche l'impressione all'ascolto. Però una conferma "tecnica" è pur sempre utile
Dufay Inviato Sabato alle 14:55 Inviato Sabato alle 14:55 Adesso, scroodge ha scritto: Lo sappiamo E' una prova che ho chiesto io. Gli avevo anche detto che forse era meglio non pubblicare nulla, dato che riguardava una mia curiosità. Appunto un desiderio irrefrenabile. Comunque anche senza fare misure non ho notato mai alcuna differenza tra qbuz e tidal e anche Spotify a parità di condizioni ovviamente. Ho scelto quella che costa meno..
Dufay Inviato Sabato alle 14:57 Inviato Sabato alle 14:57 3 minuti fa, Nacchero ha scritto: @Dufay a me interessa anche se credo che non mollerò Tidal. Ovviamente sarebbe necessaria anche l'impressione all'ascolto. Però una conferma "tecnica" è pur sempre utile Beh insomma uno ascolta e sceglie tutto qua.
scroodge Inviato Sabato alle 14:57 Inviato Sabato alle 14:57 1 minuto fa, Dufay ha scritto: Appunto un desiderio irrefrenabile. Tu, in quanto a questo non sei secondo a nessuno.
alanford69 Inviato Sabato alle 14:59 Inviato Sabato alle 14:59 12 minuti fa, scroodge ha scritto: certo, ma la vettura come esce sul web per connettersi a spotify? Userà il telefono, o la vettura ha una sua sim (o e-sim)? 20 minuti fa, alanford69 ha scritto: Si, le ultime due auto che ho avuto avevano una loro SIM che normalmente serve al navigatore per scaricare le mappe e ricevere info sul traffico, oppure per consentirti di controllare alcune funzioni dell’auto da cellulare (es. chiusura porte e finestrini). Su questa poi è possibile acquistare un piano dati per altri utilizzi, senza dovere usare Car Play. Nella Mercedes che ho adesso ad esempio può funzionare con le app native Amazon Music e Tidal. In generale poi è possibile usare anche il cellulare come hotspot come dici tu e se hai un piano dati illimitato è probabilmente anche più economico. 1
Nacchero Inviato Sabato alle 15:03 Inviato Sabato alle 15:03 4 minuti fa, Dufay ha scritto: Beh insomma uno ascolta e sceglie tutto qua. Per carità......ma mica si fa del male a cercare riscontri. Tu pensa che addirittura io tengo Tidal rispetto a Qobuz soltanto per l'app perché la mia impressione è che suonasse meglio il primo......
scroodge Inviato Sabato alle 15:04 Inviato Sabato alle 15:04 50 minuti fa, Dufay ha scritto: 54 minuti fa, Nacchero ha scritto: Però una conferma "tecnica" è pur sempre utile Beh insomma uno ascolta e sceglie tutto qua. Dunque un conferma tecnica è inutile? E' utile invece il tuo confronto il tuo giudizio? Ah già dimenticavo, solo quello conta, il (TUO) giudizio. What else? Che poi, ora che mi ci fai pensare: tu affermi di aver comparato qobuz tidal e spotify, di averli sentiti uguali, e poi hai scelto quella che costa meno, dunque hai confrontato due piattaforme lossless (qobuz e tidal) ed una, Spotify, compressa (la versione lossless è disponibile in italia solo da un paio di settimane), e... le hai trovate uguali. Prendo atto. Prendo atto che da te, a casa tua, con le tue orecchie, un formato compresso con perdita di dati è indistinguibile da uno non compresso. Ma stai sereno, non sei solo. 2
scroodge Inviato Sabato alle 15:28 Inviato Sabato alle 15:28 35 minuti fa, Nacchero ha scritto: a me interessa anche se credo che non mollerò Tidal. Ovviamente sarebbe necessaria anche l'impressione all'ascolto. Nel post in apertura qualcosa tom ha detto, magari stringatino, ma detto. D'altra parte, essendo identici, il commento sull'ascolto è....solo su uno😉
Dufay Inviato Sabato alle 15:28 Inviato Sabato alle 15:28 24 minuti fa, Nacchero ha scritto: Per carità......ma mica si fa del male a cercare riscontri. Tu pensa che addirittura io tengo Tidal rispetto a Qobuz soltanto per l'app perché la mia impressione è che suonasse meglio il primo...... Perché sei impressionabile
Renato Bovello Inviato Sabato alle 15:32 Inviato Sabato alle 15:32 La differenza tra Spotify e Spotify lossless e' semplicemente abissale. Impossibile non coglierla 1
ilmisuratore Inviato Sabato alle 15:36 Autore Inviato Sabato alle 15:36 2 minuti fa, Renato Bovello ha scritto: La differenza tra Spotify e Spotify lossless e' semplicemente abissale. Impossibile non coglierla ...esatto, tranne Dufay che non ci sente, spotify lossless equivale al formato nativo su CD, mentre la versione lossy equivale ad un mp3 compresso
Renato Bovello Inviato Sabato alle 15:39 Inviato Sabato alle 15:39 1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto: ...esatto, tranne Dufay che non ci sente, spotify lossless equivale al formato nativo su CD, mentre la versione lossy equivale ad un mp3 compresso Come forse ricorderai ,io sono un analfabeta dal punto di vista tecnico ma ,ti giuro,sono molto soddisfatto anche perche' il catalogo di Spotify mi piace molto
scroodge Inviato Sabato alle 15:40 Inviato Sabato alle 15:40 1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto: lossy equivale ad un mp3 compresso cmq compresso molto bene, l'ogg vorbis di spotify l'ho sempre trovato superiore agli mp3 di altre piattaforme o ad altri formati lossy, eanche in locale, a parità di bitrate ovviamente, per quanto possibile, visto che dai miei ricordi è un formato a bitrate variabile 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora