Vai al contenuto
Melius Club

Spotify vs Qobuz...confronto tra files delle 2 piattaforme


Messaggi raccomandati

one4seven
Inviato
1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto:

...piu avanti dobbiamo vedere sta faccenda


Eversolo monta Android sulle sue macchine, ed ha ovviato moddandolo... 

 

ilmisuratore
Inviato
Adesso, one4seven ha scritto:


Eversolo monta Android sulle sue macchine, ed ha ovviato moddandolo... 

...ci vorrebbe qualcosa che si possa attivare/disattivare e verificare cosa accade nel momento in cui passa per il resample forzato

ilmisuratore
Inviato
17 minuti fa, Dufay ha scritto:

Intervengo come non maniaco. 

Diciamo che porto un po' di buon senso.

Insomma è come cercare il pelo nell'uovo tralasciando la trave nell'occhio o nell'orecchio.

...la questione è "seria"...tu "sentivi" differenze col telefono tra formati cd e formati in alta risoluzione quando in realtà per cause di forza maggiore non ne avresti dovuto sentire (mixer resample di android) 

Poi NON sentivi differenze tra i formati lossless e formati lossy (questa ancora piu grave)...dunque o hai problemi all'impianto, ho hai problemi all'udito...o hai problemi sia sull'impianto che nelle orecchie

one4seven
Inviato
11 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

...ci vorrebbe qualcosa che si possa attivare/disattivare e verificare cosa accade nel momento in cui passa per il resample forzato

 

Alla fine secondo me è una questione marginale, data la diffusione specifica di Android sui telefoni.

Il "problema" di Android è che non decidi tu, a differenza di windows o Mac, quale resampling fare, perchè è forzato a 48khz, quindi vai anche in downsampling su files in alta risoluzione.

Su win o Mac fissi il resampling al massimo del dac in uso, ed hai chiuso, perchè vai sempre in upsampling.

 

 

Inviato
17 minuti fa, one4seven ha scritto:


Eversolo monta Android sulle sue macchine, ed ha ovviato moddandolo... 

Non saprei, è l'unica che non supporta spotify lossless :classic_biggrin:

  • Haha 1
Inviato
14 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

grave)...dunque o hai problemi all'impianto, ho hai problemi all'udito...o hai problemi sia sull'impianto che nelle orecchie

Ha il problema che abbiamo tutti, il sistema percettivo formatosi per cose "necessarie" ed usato per tutt'altro, poi ci son gli "artisti" e "apriti cielo" :classic_biggrin:

  • Haha 2
captainsensible
Inviato

Diciamo che sulla modalità di trattamento dei dati c'è una discreta jungla :classic_biggrin:

 

 

  • Melius 1
Inviato
23 minuti fa, one4seven ha scritto:

Lo stack di Android fa un resampling di cacca, ma talmente di cacca, da risultare peggiore di una conversione in lossy? 

Non saprei. Ma fatico molto a crederci...

Nel caso, povero duffy, che ascolta proprio con android dallo smartphone

Ma il suo cellulare non dovrebbe avere una sorta di bypass del resampling rispetto ad altri android ? Una cosa tipo UAPP ma giä presente sul dispositivo, senza dover acquistare una app esterna.  Il telefono di Dufay e` un Poco X5 Pro

Inviato
1 ora fa, Dufay ha scritto:
1 ora fa, scroodge ha scritto:

Il tuo non ti fa distinguere Qobuz o Tidal dalla versione di Spotify con perdita di dati.

E non ti permette di ascoltare il file originale in streaming perché in origine il tuo telefono, ci mette, parecchio, di suo.

Ma in effetti, hai ragione: l'importante è ascoltare musica.

Ma forse ti sbagli...

Ho detto a parità di condizione cioè con la stessa risoluzione. 

Ti sbagli tu.

Perché parli senza conoscere  le cose..

Ora te lo spiego.
 

In prima battuta hai detto di aver provato a confronto qobuz e tidal e spotify e poi hai scelto, ostinandoti erroneamente a scrivere, "a parità di condizioni".

 

Ora, dato che non fai altro, oramai da anni, che  postare screenshot di Tidal, significa che il confronto l'hai fatto con spotify versione lossy (perdita di dati), dato che la versione lossless è disponibile da circa due settimane.

Di conseguenza non puoi averlo fatto allora, quando hai fatto la scelta.
 

 

Sostanzialmente non ti sei accorto che stavi confrontando file in formato pieno vs file compressi con perdita di dati. 

E dunque il confronto per questo, non era per nulla a parità di condizioni, ma tu non riesci a  comprenderlo.

In ogni caso, questo è.
Dimostrando che non hai la minima cognizione di quello che si sta approfondendo in questo thread.

Ma sopratutto, parli di un confronto che non puoi aver fatto.


Come ti è stato già detto, esisti lo stesso, anche se non parli di cose che non conosci.

Che poi, per conoscere basta chiedere, o anche solo leggere, e invece no:

impianti di cacca,  pippe mentali.... Così ti esprimi
 

Tipico di chi non avendo la possibilità di comprendere, o non ha argomenti, attacca, offendendo.


E avanti...
 

 

  • Melius 1
one4seven
Inviato

@Luca44 boh... Non ci sono informazioni chiare al riguardo.

Ma soprattutto, chissenefrega? :classic_laugh:

.

Ritornando IT, trovo che sia una ottima notizia, invece, che Spotify offra in lossless, esattamente ciò che offrono le altre piattaforme, almeno fino alla cosiddetta qualità CD o poco più.

La concorrenza tra distributori, come per altro era già noto, ora che anche il maggiore player ha aderito allo standard lossless, si sposta tutta sulla qualità del servizio. 

Catalogo, funzionalità, qualità dell'App, gestione personalizzata dei contenuti, integrazione hw/sw etc...

E su questi aspetti le due piccole piattaforme "per audiofili", Tidal e Qobuz, mostrano purtroppo il fianco.

Tant'è che diversi audiofili, ed è venuto fuori proprio in questo 3d, già usavano Spoty benché non avesse ancora una qualità audio lossless.

A mio avviso, o si muovono nel senso di offrire un servizio adeguato, o andranno facilmente incontro a difficoltà...

 

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
16 minuti fa, scroodge ha scritto:

Ti sbagli tu.

Perché parli senza conoscere  le cose..

Ora te lo spiego.
 

In prima battuta hai detto di aver provato a confronto qobuz e tidal e spotify e poi hai scelto, ostinandoti erroneamente a scrivere, "a parità di condizioni".

Ora, dato che non fai altro, oramai da anni, che  postare screenshot di Tidal, significa che il confronto l'hai fatto con spotify versione lossy (perdita di dati), dato che la versione lossless è disponibile da circa due settimane.

Di conseguenza non puoi averlo fatto allora, quando hai fatto la scelta.
 

Sostanzialmente non ti sei accorto che stavi confrontando file in formato pieno vs file compressi con perdita di dati. 

E dunque il confronto per questo, non era per nulla a parità di condizioni, ma tu non riesci a  comprenderlo.

In ogni caso, questo è.
Dimostrando che non hai la minima cognizione di quello che si sta approfondendo in questo thread.

Ma sopratutto, parli di un confronto che non puoi aver fatto.


Come ti è stato già detto, esisti lo stesso, anche se non parli di cose che non conosci.

Che poi, per conoscere basta chiedere, o anche solo leggere, e invece no:

impianti di cacca,  pippe mentali.... Così ti esprimi
 

Tipico di chi non avendo la possibilità di comprendere, o non ha argomenti, attacca, offendendo.


E avanti...
 

Si vabbè  i soliti viaggi allucinanti.

Inviato

pero secondo me quando qualcuno ne avra voglia sarebbe piu interessante fare un confronto di file ovviamente a parita di caratteristiche tra spotify  e amazon music perche a catalogo nei vari generi siamo li-

da due settimane li sto confrontando giornalmente ma a tutt oggi non so ancora decidermi quale tenere perche averli tutti e due oggi come oggi e uno spreco no piu cche uno spreco e avere un inutile doppione.

Inviato
2 ore fa, one4seven ha scritto:

E su questi aspetti le due piccole piattaforme "per audiofili", Tidal e Qobuz, mostrano purtroppo il fianco.

Io ho Qobuz e lo trovo un ottimo prodotto. Anche l’app mi pare valida. Magari a mio gusto cambierei qualche cosetta però vedo che hanno uno sviluppo costante. La ricerca in effetti non è certo quella di Google ma immagino che con il tempo ci si dedicheranno di più.

saluti

Inviato
1 ora fa, otellox ha scritto:

fare un confronto di file ovviamente a parita di caratteristiche tra spotify  e amazon music

E non troverai assolutamente niente, sono gli stessi file che girano, ma se vedi la carica dei 101 su Netflix, sarà migliore di quando lo vedi aggratisse su tv2000? :classic_cool:

ilmisuratore
Inviato
13 ore fa, Luca44 ha scritto:

Ma il suo cellulare non dovrebbe avere una sorta di bypass del resampling rispetto ad altri android ? Una cosa tipo UAPP ma giä presente sul dispositivo, senza dover acquistare una app esterna.  Il telefono di Dufay e` un Poco X5 Pro

...è che "ai tempi delle percezioni strane" possedeva il redmi note 8 pro

Sul poco x5 ci sarebbe da vedere...

Inviato
8 ore fa, Coltr@ne ha scritto:

E non troverai assolutamente niente, sono gli stessi file che girano, ma se vedi la carica dei 101 su Netflix, sarà migliore di quando lo vedi aggratisse su tv2000? :classic_cool:

Diciamo che in teoria dovrebbe essere così.

E nella grandissima parte dei casi è così.

In teoria.

La realtà: la casa discografica invia l'album X  ad un Aggregatore, questo lo invia alle piattaforme di vendita online (download o streaming) che ha a contratto.
Due anni dopo la stessa casa discografica invia lo "stesso" album nella edizione X.1 allo stesso aggregatore MA nei dati che invia a corredo e nei tag, non è poi così chiaro che sia una edizione .1, né (sopratutto) in cosa consista la differenza con la versione precedente, oppure i dati vengono inviati ma poi lo stesso aggregatore o  lo store, non ne tiene adeguatamente conto.

In questo caso l'utente dovrebbe vedere sullo store entrambe le edizioni, non capisce bene in cosa consistano, ma almeno, ne vede 2.


Il tutto diventa ancora più confondente se nel frattempo la label ha cambiato aggregatore perché, magari, si accorge che il primo non distribuiva chessò, su qobuz.
E, siccome da contratto in esclusiva (poi, certo dipende tutto dal contratto) ha dato al primo la X, al secondo "deve" dare la X.1, ma, per i meccanismi detti prima, la differenza nei dati a corredo, diciamo, nella migliore delle ipotesi non è poi così evidente. Anche perché potrebbe tranquillamente essere omessa.

Ipotesi brutta e truffaldina ma, non mi sento di escluderla.
In questo caso l'utente vedrà "apparentemente" lo stesso titolo su due store diversi, ma in realtà sono diversi.

  • Melius 1
  • Thanks 1
one4seven
Inviato

@scroodge ci sono casi di "confusione", ma per la stragrande maggioranza dei titoli hanno tutti la stessa roba.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      jakob1965
      jakob1965 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      stefra0609
      stefra0609 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...