Vai al contenuto
Melius Club

Copland csa 100


samana

Messaggi raccomandati

Inviato
23 minuti fa, samana ha scritto:

Chissa’ chi vincerebbe in un confronto diretto tra Audio Analogue Maestro anniversary ed il Norna 140.

Sono due filosofie molto differenti: a un ipotetico "braccio di ferro" dubito molto che il Norma avrebbe qualche chance.

Per contro per qualcuno può risultare interessante la sua configurabilità, anche se bisogna metter mano ai jumper interni.

Personalmente preferisco la filosofia Audio Analogue: un integrato che fa solo l'integrato ma lo fa decisamente bene e senza compromessi.

Inviato

@samanaho ascoltato il Nimis in più di un'occasione e -se non ricordo male- un Roma 700qualcosa, quest'ultimo prima con ELAC 409 e poi con Vanderesteen 3 

Inviato
37 minuti fa, daniele_g ha scritto:

un Roma 700qualcosa

Il Roma 753AC è un integrato per certi versi simile al Roma 510AC ma con valvole EL34 invece delle KT88, minor potenza e timbro differente. Nulla a che vedere col Nimis e decisamente tutta un'altra tipologia rispetto agli s.s. di cui parliamo: è come confrontare mele con arance.

Inviato
40 minuti fa, Tronio ha scritto:

Il Roma 753AC è un integrato per certi versi simile al Roma 510AC ma con valvole EL34 invece delle KT88, minor potenza e timbro differente. Nulla a che vedere col Nimis e decisamente tutta un'altra tipologia rispetto agli s.s. di cui parliamo: è come confrontare mele con arance.

non conosco bene la produzione Synthesis, ma mi fa piacere che confermi dunque quanto ho detto io per primo: il passaggio a certe amplificazioni (come i NuPrime e altre citate qua sopra) potrebbe anche risultare 'spiazzante' per Samana, per il cambio di sonorità.

Inviato
2 minuti fa, daniele_g ha scritto:

il passaggio a certe amplificazioni (come i NuPrime e altre citate qua sopra) potrebbe anche risultare 'spiazzante' per Samana, per il cambio di sonorità

In realtà da quel che ho capito l'amico @samana sta cercando proprio un'amplificatore differente da alternare al Roma che già possiede, non per sostituirlo.

  • Melius 1
Inviato

@samana: con il tuo budget e rimanendo in Italia potresti anche considerare l'Audia Flight FL Three S.

Ha un suono neutro e un ottimo stadio phono (opzionale). Non conosco le tue Dynaudio ma posso dirti che pilota con disinvoltura le Elac FS 407, che non sono un carico facile. Inoltre è ben costruito e ha un'assistenza affidabile: il mio telecomando consumava in fretta la batteria e me lo hanno subito sostituito con uno nuovo.

Inviato
6 ore fa, daniele_g ha scritto:

potrebbe anche risultare 'spiazzante' per Samana, per il cambio di sonorità.

Ma certo, l’ho messo in conto.

Conunque li Roma 510 ac, come ha capito @Tronio lo mantengo.

Si possono apprezzare sia le valvole che lo stato solido, non e’ mica detto che l’uno escluda l’altro.

p.s Io ascoltai anni fa lo Shine, ottimo.

Ma quelli di alta gamma piu’ recenti sono tantissima roba.

 

Inviato
Adesso, samana ha scritto:

Si possono apprezzare sia le valvole che lo stato solido, non e’ mica detto che l’uno escluda l’altro.

sono perfettamente d'accordo, ma non tutti la pensano così. :) 

Inviato
2 ore fa, Gian Balance ha scritto:

Non conosco le tue Dynaudio ma posso dirti che pilota con disinvoltura le Elac FS 407,

Le 407 le conosco.

Le Dynaudio Contour sono piu’ dure da far suonare.

Bel consiglio l’Audia Flught, guarderei allo One quello da 100 watt.

Insomma di carne al fuoco ce n’e’.

Inviato
Il 12/10/2025 at 16:02, samana ha scritto:

140

Giusè, personalmente non amo molto la filosofia e il suono Norma, ma il 140 mi piace molto.

Ascoltato in ambiente domestico a casa di un amico, abbinato proprio ad una coppia di Dynaudio, ma le Special 25, ma con cavetteria e messa a punto da manuale. Secondo me sarebbe una accoppiata azzeccata e, inoltre, il 140 è un assegno circolare, qualora lo volessi rivendere.

  • Thanks 1
Inviato
11 minuti fa, TopHi-End ha scritto:

personalmente non amo molto la filosofia e il suono Norma,

Cosa non ti piace nello specifico?

E’ importante perche’ il prossimo anno ho in mente di fare un upgrade dei diffusori e non e’ detto che rimanga in casa Dynaudio.

 

TopHi-End
Inviato

@samana Ho avuto il Norma IPA 70 per alcuni giorni a casa in prova, ma era, per i miei gusti, asettico. Leggero in basso e spostato tutto sulle frequenze alte. Non mi piacque per nulla e tenni il mio ex Lector VFI70L MKIII che era molto più corposo ma equilibrato. So che questo suono sta alla base della loro filosofia, ma non lo gradisco particolarmente.

Poi, un giorno, venni invitato ad ascoltare il Norma 140 a casa di un amico, abbinato alle Dynaudio Special 25.

Non ti nascondo che partii da casa con un po' di pregiudizi. Ma quando iniziai ad ascoltare, c'era sì del family-sound del "piccolo", ma tutto era più grande, anche e sopratutto in termini di ricchezza armonica.

Il 140 si presenta all'ascolto lineare, sì, ma dal suono di maggiore spessore, più equilibrato e bilanciato, buon basso (molto controllato) e una notevole ricchezza nelle medie. Mi è piaciuto veramente molto, ma ai Norma, da quello che ho potutto sentire, è meglio non dare in pasto diffusori eccessivamente aperti e/o leggeri in basso, a meno che non piaccia proprio quel tipo di suono.

 

  • Thanks 1
daniele_g
Inviato

quando cercavo un integrato, ho avuto in casa in prova il Norma 140 per qualche giorno, e l'ho potuto confrontare con l'altro candidato Accuphase E360.

globalmente, mettendo tutto sulla bilancia, ho preferito l'Accuphase, ma ho trovato comunque il Norma un'ottima macchina con cui avrei potuto vivere felice (e su certi 'parametri' preferibile all'Accu) e di cui non direi mai che suoni 'duro', 'sterile', 'troppo analitico', o cose del genere.

diciamo che la scelta è stata più che altro questione di gusti, ma capirei benissimo se altri preferissero il Norma all'Accu. ottima macchina davvero.

 

 

  • Melius 1
Inviato

@TopHi-End

Davvero molto interessante il tuo racconto. 
Purtroppo per me sarebbe, eventualmente, un acquisto al buio.

E non parlo solo in merito al Norma.

Anche io ho attualmente un Lector, lo Zax 120, mi ritrovo molto con il tuo giudizio sulle elettroniche di Romagnoli.

Con quello che costa il Norma, ci si puo’ prendere il pre Zoe ed i finali vm200 e li si che sarebbe  una bella sfida.

Vediamo…

TopHi-End
Inviato
5 ore fa, daniele_g ha scritto:

e di cui non direi mai che suoni 'duro', 'sterile', 'troppo analitico', o cose del genere.

Sono aggettivi che mal si addicono ad Accuphase.

5 ore fa, daniele_g ha scritto:

diciamo che la scelta è stata più che altro questione di gusti, ma capirei benissimo se altri preferissero il Norma all'Accu. ottima macchina davvero.

Anche io. Poi dipende dai diffusori. Ma, come tipologia di suono, Accuphase si addice maggiormente ai miei gusti.

TopHi-End
Inviato

@samana 

3 minuti fa, samana ha scritto:

pre Zoe ed i finali vm200

Avuti anche questi. Diciamo che, specialmente i mono, non mi hanno lasciato un bellissimo ricordo.

Ma poi, ripeto, sono gusti.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...