Vai al contenuto
Un grave lutto ha colpito la comunità di Melius, abbiamo perso Enrico Felici "cactus_atomo" ×
Melius Club

Come testare se il vostro sistema di correzione digitale sta comprimendo la dinamica


Messaggi raccomandati

Inviato

L'implementazione dei sistemi di correzione attiva possono risolvere (spesso) problemi di natura acustica, ma alcuni "percettivamente" notano un certo appiattimento della dinamica

Facciamo chiarezza: a volte è vero, e dipende da una smisurata applicazione della normalizzazione dell'intero spettro con finestrature ad elevato fattore di cresta, a volte NON è vero in quanto la sensazione di "maggiore dinamica" altro non è che l'eccessivo ed innaturale boost acustico che eleva in ampiezza alcuni punti e li fa sembrare più "dinamici"

Questa dinamica apparente (boost acustico) non è quella realmente registrata sul supporto

Tutto quello che realmente accade, nel caso il segnale acustico venisse appiattito, lo si può vedere facendo una comparazione tra l'effettiva dinamica registrata del programma musicale, e quello che viene rilevato in ambiente

Se il valore viene ridotto (dinamica) vuol dire che in qualche modo il sistema sta applicando una compressione 

Se invece il valore del segnale acustico rispetta la dinamica presente nel programma musicale vuol dire che si sta accuratamente sistemando l'acustica senza rovinare la dinamica

Come possiamo verificarlo ?

Io vi faccio uno schema "semplice" che i piu bravi potranno replicare

1) prendete il disco della sheffield record "drums"

2) selezionate il primo brano

3) piazzate nel punto ascolto un set microfonico calibrato 

4) aprite REW e attivate il data logger SPL (ancora meglio se disponete di ARTA)

5) registrate il segnale acustico del brano a volume "realistico" in modo che la percussione sembri verosimigliante

6) analizzate l'escursione dinamica tra il minimo rms e il picco massimo

 

Il brano in oggetto produce 68 dB di dinamica, e possiamo vederlo qui sotto...(osservate i valori indicati dalle freccette rosse)

Max-SPL-peak.jpg

 

...e qui sotto la rilevazione acustica del brano in oggetto 

Osservate la differenza tra il valore di picco massimo e il valore minimo...circa 68 dB di dinamica

Dunque il sistema, oggettivamente, NON comprime il segnale

E' chiaro che il segnale acustico essendo amplificato appartiene alla categoria dei "grandi segnali"...ma l'escursione tra il minimo valore e quello di picco massimo produce una differenza congrua

 

Max-SPL-peak.jpg

 

 

 

  • Melius 1
  • Thanks 2
Inviato

...nel momento in cui l'area dinamica (segnata dal rapporto che separa il minimo e il massimo) venisse ridotta, ci sarà la conferma della compressione applicata

In alcuni casi si possono raggiungere tra i 10 e i 15 dB di compressione, ben avvertibile

 

Max-SPL-peak.jpg

Inviato

Il disco e il brano sono stati accuratamente scelti (per motivi ben precisi) 

Peccato che anche la Sheffield Records ha commesso degli "errori" e avrebbe potuto fare meglio (??????)

Questo per il fatto che molti picchi presentano una tosatura, ovvero è stato superato più volte lo 0 dBFS digitale

Certamente non è cosa semplice registrare una batteria...ma possiamo perdonarli...

 

01-Drum-Improvisation.png

Inviato
43 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Io vi faccio uno schema "semplice" che i piu bravi potranno replicare

1) prendete il disco della sheffield record "drums"

2) selezionate il primo brano

3) buttate pure via il 99,9% del resto dei cd e delle tracce che avete a casa che tanto non reggeranno il paragone con questa epica registrazione  neppure da lontano!:classic_love:

Inviato
13 minuti fa, Luca44 ha scritto:

3) buttate pure via il 99,9% del resto dei cd e delle tracce che avete a casa che tanto non reggeranno il paragone con questa epica registrazione  neppure da lontano!:classic_love:

...non tutte Luca, ce ne stanno tante con dinamiche molto elevate

Ad esempio Terry Bozzio ha delle ottime registrazioni dinamiche, magari non come questa, ma anche Charly Antolini

In generale la musica classica (oltre le percussioni) ha mostrato sempre dinamiche molto elevate

Ho scelto questo brano di percussioni per i motivi sottoelencati:

1) dinamica assoluta molto alta

2) contenuto energetico dello spettro importante

3) "silenzi" in cui sono presenti segnali avvertibili e con durata sufficiente per potersi integrare sia microfonicamente che udibilmente

  • Thanks 1
Inviato
8 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

ce ne stanno tante con dinamiche molto elevate

mmmh , non credo arriviamo allo 0,02% dei titoli nel panorama globale anche volendo rinunciare a 10 dB di dinamica rispetto a questo. 

E' il vero limite della musica riprodotta per noi audiofili, per ora non aggirabile, il vero "garbage in, garbage out" , e` questa la vera "priorita`" della sorgente , non tanto la qualitä media dei riproduttori digitali moderni.

Mi pare ci fosse una bella discussione di pochi mesi fa con tanti titoli con ottima dinamica. 

 

Inviato
Adesso, Luca44 ha scritto:

mmmh , non credo arriviamo allo 0,02% dei titoli nel panorama globale anche volendo rinunciare a 10 dB di dinamica rispetto a questo. 

E' il vero limite della musica per noi audiofili, per ora non aggirabile, il vero "garbage in, garbage out" , e` questa la vera "priorita`" della sorgente , non tanto la qualitä media dei riproduttori digitali moderni.

Mi pare ci fosse una bella discussione di pochi mesi fa con tanti titoli con ottima dinamica. 

Sul "panorama globale" forse si poichè c'è un sacco di musiche che vertono a soddisfare altri requisiti prettamente consumer e per giovani ai quali dell'audiofilia importa nulla

Con @one4seven abbiamo analizzato tante registrazioni di classica e la dinamica risultava molto elevata...ad esempio il catalogo D.G e tanti altri

  • Thanks 1
Inviato

...parere mio personale sul discorso SPL/DINAMICA

Il report microfonico che ho riportato per alcuni potrà sembrare anche "eccessivo" in quanto è stato prodotto un livello di picco massimo di 121 dB Max

Da non spaventarsi poichè il livello medio equivalente (lo vedete) spazia attorno i 92 dB

92 db Leq certamente non sono lo "stormire delle foglie" è sempre un livello piuttosto alto, ma non da rimanerci sordi se ascoltato un solo brano "ogni tanto"

Chi ha la fortuna di avere locali molto silenziosi acusticamente, può ridurre l'intero headroom abbassandolo fino alla soglia del rumore acustico, tipo: se in ambiente ho 30 dBA di rumore, posso sfruttare l'intera dinamica del disco con "soli" 100 dB di picco...quindi un valore del tutto raggiungibile dalla stragrande maggioranza di sistemi

Cosa cambierebbe ? (secondo me) il livello di "realismo" poichè una batteria riprodotta a 100 dB di picco massimo non sarebbe cosi credibile...sempre a mio parere...

Inviato
4 minuti fa, Mighty Quinn ha scritto:

@ilmisuratore

Grazie come sempre 

Domanda: in cosa arta è meglio di rew?

REW una volta rilevato il picco massimo lo porta fino alla fine del brano senza più modularlo (in pratica rileva il picco e poi non segue l'inviluppo musicale dinamico)

ARTA agisce in modo dinamico, quindi rileva costantemente l'escursione in real time, per cui il raffronto brano --> SPL logger è graficamente piu realistico

Ai fini del mero "valore SPL" REW potrebbe andare

Ai fini di una perfetta comparazione visiva ARTA è decisamente più accurato

  • Thanks 1
Inviato

...a conferma di quanto sottolineato, ecco come apparirebbe la rilevazione dinamica tramite REW

Come potete vedere il livello massimo di picco, una volta raggiunto il massimo valore, non segue più la modulazione del segnale e prosegue in forma pressochè contigua

Di contro (in nero) la modulazione dei livelli fast raggiunge il minimo valore correttamente

A questo punto il calcolo va fatto tra il minimo valore e il picco massimo

Tutto quello che viene meno (come rapporto) è compressione

 

spl-rew.jpg

Inviato

Il dato a cui fare riferimento naturalmente va preso dalla registrazione, che nel caso specifico equivale a 68 dB

Inviato

Grazie della esauriente spiegazione.

Siamo alle solite, si sente un sistema di correzione, magari applicato male in una fiera (non so se è stato fenestrato dove davvero serviva, perché immagino che il post sia figlio della prova dirac all hi fidelity) e si dice che tutta la correzione attiva è pessima. Le cose vanno capite.

  • Melius 1
Inviato
6 minuti fa, Necro ha scritto:

Grazie della esauriente spiegazione.

Siamo alle solite, si sente un sistema di correzione, magari applicato male in una fiera (non so se è stato fenestrato dove davvero serviva, perché immagino che il post sia figlio della prova dirac all hi fidelity) e si dice che tutta la correzione attiva è pessima. Le cose vanno capite.

A parte quello, anche il "confronto" (modalità di svolgimento) risulta spesso fuorviante 

Se in ambiente si commuta un sistema corretto attivando e disattivando in tempo reale la correzione...è chiaro che apparentemente il sistema non corretto darebbe l'impressione di una dinamica "maggiore" poichè alla dinamica originale si somma anche quella del carico acustico

Se un sistema presenta in ambiente esaltazioni di +10 dB / +15 dB questi sono capaci di incrementare notevolmente sia la sensibilità del diffusore che la dinamica

Una volta eliminato il boost acustico dal sistema di correzione NON si elimina la dinamica originale (quella contenuta nel disco) ma quello che eccede oltremisura

A nessuno verrà negato di preferire anche la versione non corretta, quindi una dinamica oltremisura...ma non sarebbe quella originale registrata

L'ascolto a "lungo periodo" di un sistema ben implementato se poi rimesso in condizioni precedenti (non corretto) trasmetterebbe subito una sensazione di innaturale sovrabbondanza

  • Melius 1
Inviato
23 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

..è chiaro che apparentemente il sistema non corretto darebbe l'impressione di una dinamica "maggiore" poichè alla dinamica originale si somma anche quella del carico acustico

Assolutamente. Nelle mie ultime 3 misurazioni di 3 ambienti con +12/+15db in gamma bassa, se togli la correzione hai voglia di aver dinamica, si ce l' hai (o meglio la "percepisci"), ma con l'aggravio che quel carico acustico ti copre tutto il resto con una sensazione di rimbombo assolutamente inaccettabile. Come sempre, dipende dalle situazione e da cosa davvero si deve correggere. Se si deve correggere.

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, Necro ha scritto:

Assolutamente. Nelle mie ultime 3 misurazioni di 3 ambienti con +12/+15db in gamma bassa, se togli la correzione hai voglia di aver dinamica, si ce l' hai (o meglio la "percepisci"), ma con l'aggravio che quel carico acustico ti copre tutto il resto con una sensazione di rimbombo assolutamente inaccettabile. Come sempre, dipende dalle situazione e da cosa davvero si deve correggere. Se si deve correggere.

E se sei comunque abituato ad ascoltare in situazioni analoghe a quello che hai descritto, ad un primo ascolto (anche secondo terzo o quarto) quello stesso sistema con drc, difficilmente potrà piacerti.
Ci vuole tempo per apprezzare e capire  l’equilibrio che una correzione ambientale apporta, non esiste l’effetto “wow”.

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, Necro ha scritto:

Grazie della esauriente spiegazione.

Siamo alle solite, si sente un sistema di correzione, magari applicato male in una fiera (non so se è stato fenestrato dove davvero serviva, perché immagino che il post sia figlio della prova dirac all hi fidelity) e si dice che tutta la correzione attiva è pessima. Le cose vanno capite.

Io ne ho sentiti a decine di sistemi con correzione digitale. La minestra sempre quella è. Suono rigoroso , bassi belli veloci ma assenza totale di musica. Non è una questione di dinamica ma di timbro.

saluti

Inviato
37 minuti fa, rpezzane ha scritto:

Io ne ho sentiti a decine di sistemi con correzione digitale. La minestra sempre quella è. Suono rigoroso , bassi belli veloci ma assenza totale di musica. Non è una questione di dinamica ma di timbro.

saluti

esperienze diametralmente opposte. Non so cosa significa "assenza totale di musica", ma evidentemente rientra in aspetti di "abitudine all'ascolto" che andrebbero riscontrati in presenza.

  • Melius 2

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      gullaz
      gullaz ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Reputazione
      CarloCa
      CarloCa ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Ottimi Contenuti
      wallace
      wallace ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Ottimi Contenuti
      ferrocsm
      ferrocsm ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Arancio
      Lepidus
      Lepidus ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...