Vai al contenuto
Un grave lutto ha colpito la comunità di Melius, abbiamo perso Enrico Felici "cactus_atomo" ×
Melius Club

Come testare se il vostro sistema di correzione digitale sta comprimendo la dinamica


Messaggi raccomandati

Inviato
34 minuti fa, rpezzane ha scritto:

Io ne ho sentiti a decine di sistemi con correzione digitale. La minestra sempre quella è. Suono rigoroso , bassi belli veloci ma assenza totale di musica. Non è una questione di dinamica ma di timbro.

saluti

Certamente un sistema di correzione, se ben implementato, tende a migliorare il timbro...avrai sentito qualcosa di orribile e/o di malfattura

Il timbro di uno strumento è perfino riconoscibile dal telefono quando i call center mettono le musichette durante le attese...

 

Inviato

@rpezzane...avverti problemi sul timbro ???  (una vecchia REC effettuata a casa mia ai tempi dei diffusori "giocattolo" con DRC inserito)

 

 

Inviato

Molti amano talmente tanto le colorazioni aggiunte che se poi in qualche modo gli vengono tolte lamentano la "sparizione dell'anima della musica", il giorno in cui fosse in vena @ilmisuratore si potrebbero fare prove di ascolto in cieco tra musica in ambiente senza trattamento, correzione digitale inserita e correzione digitale inserita ma con riaggiunta digitale del segnale che era stato tolto. Facile che tra prima e terza soluzione non vengano avvertite differenze e se fosse cosi` vorrebbe dire che il problema non sta nella mancanza di trasparenza della correzione ma nell'abitudine/preferenza di ascolto individuale.

  • Thanks 1
Inviato
1 minuto fa, Luca44 ha scritto:

Molti amano talmente tanto le colorazioni aggiunte che se poi in qualche modo gli vengono tolte lamentano la "sparizione dell'anima della musica", il giorno in cui fosse in vena @ilmisuratore si potrebbero fare prove di ascolto in cieco tra musica in ambiente senza trattamento, correzione digitale inserita e correzione digitale inserita ma con riaggiunta digitale del segnale che era stato tolto. Facile che tra prima e terza soluzione non vengano avvertite differenze e se fosse cosi` vorrebbe dire che il problema non sta nella mancanza di trasparenza della correzione ma nell'abitudine/preferenza di ascolto individuale.

Aldilà delle considerazioni soggettive (da/tra appassionati) a livello scientifico sono state effettuate delle prove e statisticamente le preferenze andavano verso il suono corretto e con risposta in frequenza "regolare"

Si, spesso piacciono le colorazioni...ma anche un sistema di correzione può essere tarato per farle permanere (le colorazioni) nonostante vada a sistemare altre cosa

Il timbro...azz...forse la cosa migliore che si possa ottenere...

Inviato
7 minuti fa, Luca44 ha scritto:

Molti amano talmente tanto le colorazioni aggiunte che se poi in qualche modo gli vengono tolte lamentano la "sparizione dell'anima della musica", il giorno in cui fosse in vena @ilmisuratore si potrebbero fare prove di ascolto in cieco tra musica in ambiente senza trattamento, correzione digitale inserita e correzione digitale inserita ma con riaggiunta digitale del segnale che era stato tolto. Facile che tra prima e terza soluzione non vengano avvertite differenze e se fosse cosi` vorrebbe dire che il problema non sta nella mancanza di trasparenza della correzione ma nell'abitudine/preferenza di ascolto individuale.

Un test dal quale si è ottenuto un risultato inconfutabile e che azzera totalmente le possibilità che possa esserci "degrado" è stato fatto

In pratica, in dual mono, ho ripreso il suono che esce dai diffusori (a 1 metro di distanza) con il DRC attivato e regolato per tale distanza

Tra acquisizione acustica e brano originale a momenti non si sentiva alcuna differenza...per cui...

Inviato

@ilmisuratore si ma se comprime come fai a distinguere se è dirac o limite diffusori, limite rumore ambientale?

Inviato

Il problema è triplice 

- ci vuole un bisinin di competenze tecniche e pazienza (difficile ma non impossibile)

- ci vuole indipendenza di giudizio cioè ascolto cieco (difficile ma non impossibile)

- ci vuole un DAC di livello assoluto, uno a caso, diciamo l' RME.

 

Che dici, @ilmisuratore, facciamo una colletta e lo regaliamo al buon @rpezzane e passa la paura?

Così poi entra a far parte della nostra squadra, garantito al pistacchio!

 

:classic_smile:

 

E poi basta co' sto dirac, troppo nazional popolare, usiamo software allo stato dell' arte, perbacco!

C'è di meglio 

Ad esempio questi tre:

audiolense 

Acourate 

Focus fidelity 

 

 

Inviato
2 minuti fa, Coltr@ne ha scritto:

@ilmisuratore si ma se comprime come fai a distinguere se è dirac o limite diffusori, limite rumore ambientale?

La rilevazione del minimo SPL dovrà rispettare che tale livello sovrasti quantomeno quello del rumore acustico

Di contro, se non si possiedono diffusori con grandi capacità dinamiche...e si hanno dubbi su eventuali compressioni del segnale (per effetto limite degli stessi) bisognerebbe acquisire il segnale al medesimo livello SPL ed osservare la cresta dell'inviluppo (forti tosature ne pregiudicheranno la dinamica)

Inviato
13 minuti fa, Mighty Quinn ha scritto:

Il problema è triplice 

- ci vuole un bisinin di competenze tecniche e pazienza (difficile ma non impossibile)

- ci vuole indipendenza di giudizio cioè ascolto cieco (difficile ma non impossibile)

- ci vuole un DAC di livello assoluto, uno a caso, diciamo l' RME.

Che dici, @ilmisuratore, facciamo una colletta e lo regaliamo al buon @rpezzane e passa la paura?

Così poi entra a far parte della nostra squadra, garantito al pistacchio!

:classic_smile:

E poi basta co' sto dirac, troppo nazional popolare, usiamo software allo stato dell' arte, perbacco!

C'è di meglio 

Ad esempio questi tre:

audiolense 

Acourate 

Focus fidelity 

Dirac è costruito per "venire incontro" all'utente medio

I sistemi di cui parli fanno parte di una correzione che andrebbe progettata...dunque settando i sistemi a seconda dell'evenienza, quindi meno automatizzato

 

  • Melius 1
Inviato

@ilmisuratore Ma la causa per l'eventuale compressione della dinamica che causerebbe il DRC, sarebbe da imputarsi a cosa? Ad eventuali boost necessari a colmare "buchi" in certe frequenze? 

Inviato
1 ora fa, Luca44 ha scritto:

Molti amano talmente tanto le colorazioni aggiunte che se poi in qualche modo gli vengono tolte lamentano la "sparizione dell'anima della musica", il giorno in cui fosse in vena @ilmisuratore si potrebbero fare prove di ascolto in cieco tra musica in ambiente senza trattamento, correzione digitale inserita e correzione digitale inserita ma con riaggiunta digitale del segnale che era stato tolto. Facile che tra prima e terza soluzione non vengano avvertite differenze e se fosse cosi` vorrebbe dire che il problema non sta nella mancanza di trasparenza della correzione ma nell'abitudine/preferenza di ascolto individuale.

Come al solito pensate di aver a che fare con dei deficienti quindi preferisco non rispondere per evitare le consuete bannature unilaterali.

buoni ascolti

  • Confused 1
Inviato
17 minuti fa, gianventu ha scritto:

@ilmisuratore Ma la causa per l'eventuale compressione della dinamica che causerebbe il DRC, sarebbe da imputarsi a cosa? Ad eventuali boost necessari a colmare "buchi" in certe frequenze? 

...ai boost acustici, ovvero: i rinforzi di alcune gamme di frequenze causate dal locale

Inviato
55 minuti fa, Mighty Quinn ha scritto:

Il problema è triplice 

- ci vuole un bisinin di competenze tecniche e pazienza (difficile ma non impossibile)

- ci vuole indipendenza di giudizio cioè ascolto cieco (difficile ma non impossibile)

- ci vuole un DAC di livello assoluto, uno a caso, diciamo l' RME.

Aggiungerei che anche un paio di orecchie non farebbero male, così finite di giocare coi grafici.

Inviato
2 minuti fa, rpezzane ha scritto:

Come al solito pensate di aver a che fare con dei deficienti

...non credi che possa valere anche per il contrario ?

Non credi che gli utilizzatori non sappiano riconoscere un timbro corretto ?

 

  • Melius 1
Inviato
4 minuti fa, rpezzane ha scritto:

Aggiungerei che anche un paio di orecchie non farebbero male, così finite di giocare coi grafici.

...vedi come ti ergi ad elemento "superiore"

Le orecchie e l'esperienza ce l'abbiamo tutti...non sei il solo

Inviato
1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto:

...ai boost acustici, ovvero: i rinforzi di alcune gamme di frequenze causate dal locale

Ok. 

Da quel poco che so, un DRC lavora principalmente in sottrazione, ma, in determinate situazioni, può trovarsi "costretto" a lavorare pure per cercare di "riempire" buchi in certe frequenze.

Sono questi i casi in cui si rischia maggiormente la compressione dinamica?

Inviato
4 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

vedi come ti ergi ad elemento "superiore"

Le orecchie e l'esperienza ce l'abbiamo tutti...non sei il solo

Dove avrei scritto che sono elemento superiore lo sai solo tu. La differenza con il vostro gruppetto è che io non vi do del deficiente. Mi limito a dire che rispetto a me cercate altro nell’ascolto. Scritto e ripetuto mille volte. Non mi pare un insulto.

visto anche il recente tragico lutto nel forum mi sono ripromesso di non fare polemica quindi

buona serata

  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, Necro ha scritto:

Non so cosa significa "assenza totale di musica"

Nulla. Gergo stantio da audiofili.

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      gullaz
      gullaz ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Reputazione
      CarloCa
      CarloCa ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Ottimi Contenuti
      wallace
      wallace ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Ottimi Contenuti
      ferrocsm
      ferrocsm ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Arancio
      Lepidus
      Lepidus ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...