Vai al contenuto
Melius Club

Upgrade Sonus Faber


Messaggi raccomandati

Inviato

@avv in un forum che pero non ricordo cera la piccola modifica sulle electa amator 1...non capisco quale miglioria tu voglia ottenere... tieni presente che i driver che ora montano sulle nuove sono lontani anni luce dai componenti che montava la( vera ) SF. magari sulle tue ce un esoar 330... oppure scan...... ecc ecc.

Inviato

@Renato Bovello perbacco! addirittura le SF hanno spodestato le Astera? Io possiedo le adamantes 25th e avendo xover solo sul tweeter ogni tanto mi domando cosa otterrei sostituendo la componentistica che monta attualmente con una di livello superiore.

Inviato

A parità di schema e valori un crossover con componentistica di qualità può stravolgere un diffusore...in meglio.

Ma perché pensate che esistano induttanze da 3 euro e da 30 o da 100 euro?

 

Basta fare cose ripristinabili, da chi le sa fare: cross tutto nuovo, quello vecchio va conservato e fine. Poi ascoltare.

 

  • Melius 1
Renato Bovello
Inviato
20 minuti fa, alberto75 ha scritto:

Astera? Io possiedo le adamantes 25th e avendo xover solo sul tweeter ogni tanto mi domando cosa otterrei sostituendo la componentistica che monta attualmente con una di livello superiore.

Hanno superato le eccellenti Astera solo sul fronte del dettaglio, non certo per il resto . Ho avuto sia le Adamantes e sia le Astera e ne conservo uno stupendo ricordo . 

Inviato
44 minuti fa, newton ha scritto:

Ma perché pensate che esistano induttanze da 3 euro e da 30 o da 100 euro?

Dipende anche dalla selezione e dalle tolleranze. 🤓

Inviato

@leonida @leonida grazie del tuo intervento. Ed a conferma dell'esattezza delle tue affermazioni, l'upgrade consisterebbe effettivamente in un cambio totale del cross.

Sperando di andare nella direzione da me voluta: aumento di 2/3 db; maggiore trasparenza.

Inviato

@avv @Renato Bovello cambio totale del xcross, ma confermami, mantenento inalterati i valori dei vari componenti. Quindi il miglioramento poi avvertito a livello musicale sarebbe dovuto a due fattori: 1) componentistica nuova 2) componentistica di maggior pregio

giusto?

Renato Bovello
Inviato

@alberto75 Ignoro a cosa sia dovuto il netto miglioramento che ho percepito nelle mie Minima . Ne prendo atto e mi fermò qui . Del resto avevo piena fiducia in chi mi ha proposto la modifica . 

Inviato

@Renato Bovello bene, e sono contento per te.

Ma spero tu sappia esattamente cosa hanno fatto sui diffusori, perché altrimenti potresti avere delle Minima che in realtà Minima non sono.

L'upgrade che mi è stato proposto prevede la restituzione al proprietario dei diffusori di tutti gli elementi sostituiti e ciò al fine di farle ritornare al loro status quo.

In tal modo tra letto si ha l'esatta conoscenza di cosa è stato sostituito.

Tra l'altro.

Inviato
1 ora fa, Renato Bovello ha scritto:

Ignoro a cosa sia dovuto il netto miglioramento che ho percepito nelle mie Minima . Ne prendo atto e mi fermò qui . Del resto avevo piena fiducia in chi mi ha proposto la modifica . 

Ciao Renato, sei sempre estremamente gentile nei miei confronti.

Gran parte del miglioramento per la sostituzione dei tweeter D 28 con la versione D 28/2, accentuata 

dall'eliminazione del componente difettoso.

Capita spesso che esemplari di D 28 di prima generazione perdano efficienza  per invecchiamento pur non avendo subito particolari shock o maltrattamenti.

Poco, pochissimo invece, l'effetto di un'eventuale sostituzione  della componentistica, ( 3 componenti in tutto).

Per ragioni che non sto a spiegare, il crossover originale resinato poteva anche risultare  preferibile a quello eventualmente  installato, qualunque tipo di componenti  abbiano eventualmente  installato.

Sicuramente, applicato l'eventuale nuovo, non avranno eliminato i cablaggi del precedente crossover, per cui se volessi valutare quanto personalmente abbia ipotizzato potresti facilmente verificarlo ripristinando in qualsiasi momento il precedente cablaggio.

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, avv ha scritto:

 

L'upgrade che mi è stato proposto prevede la restituzione al proprietario dei diffusori di tutti gli elementi sostituiti e ciò al fine di farle ritornare al loro status quo.

In tal modo tra letto si ha l'esatta conoscenza di cosa è stato sostituito.

Tra l'altro.

 

Ti consiglio di non effettuare il presunto upgrade se speri che il diffusore cambi personalità risolvendo così le problematiche sonore che al momento percepisci.

Qualcosa cambierà  certamente,  ma non nella direzione che speri e che ti induce ad effettuare  l'esperimento.

Preferibile, anche se apparentemente assurda, l'ipotesi di un nuovo crossover totalmente  differente qualora il tecnico modificatore ponga quest'ultima come alternativa al procedere alla sostituzione  nel rispetto deilo schema e dei valori originali.

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@avv chi compra quelle sonus Faber vuole quel suono, se cerca un sound più live si rivolge ad altro. Non dubito che qualcuno possa fare modifiche per andare in quella direzione ma non sarebbero migliorative per tutti

Inviato
26 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

Non dubito che qualcuno possa fare modifiche per andare in quella direzione ma non sarebbero migliorative per tutti

Infatti,  modificare non rappresenta un problema, si sostituisce nell'assunto puramente teorico che vi sia una relazione fra qualità sonora e componentistica passiva più costosa, il tutto in totale assenza di qualsivoglia riscontro strumentale, e cosi facendo si ottiene un x cambiamento che sarà , oltretutto, casualmente diverso in relazione ai diversi materiali utilizzati.

 

Migliorare oggettivamente in modalità  universalmente condivisibile e condivisa è tutt'altra cosa.

Rchiede identificazione prioritaria del risultato  da conseguire, precisa individuazione  della problematica che lo impedisca     preciso intervento correttivo sulla stessa  con verifica sperimentale a breve e lungo termine, della validità  dell'intervento e del sorgere eventuale di spiacevoli effetti collaterali,  sicuramente  conseguenti, se presenti, ad una errata individuazione del problema o ad una imprecisione del presunto intervento correttivo.

Inviato

@leonida parole sacrosante ma non so se riferibili al mio caso specifico, perché il laboratorio agisce secondi i crismi della più alta competenza, conoscendo bene lo scopo da raggiungere, ed avendo già uno storico di interventi simili su cui ha fatto le dovute analisi.

Comunque nonostante quanto sopra, ho deciso di soprassedere.

Troppe incognite.......

 

Inviato

@avv Concordo,ripeto,su diffusori dove effettivamente ci possono essere delle pecche,parlo di componenti di fascia medio/bassa,può effettivamente esserci un miglioramento,che so',acuti troppo squillanti,basso un po' limitato,lavorandoci sopra si può trovare una soluzione più piacevole (degustibus),ovviamente chi fa il lavoro deve essere persona competente e con la giusta strumentazione e attrezzatura si può arrivare a un risultato,ma andare a modificare diffusori che in teoria dovrebbero avere già il meglio si va su un terreno rischioso con il pericolo di fare un passo indietro invece di uno avanti.......

Saluti 

Andrea 

Inviato

Qualsiasi diffusore introduce particolari colorazioni e/o alterazioni di entità  più o meno elevata, limitando quindi la potenziale qualità  del segnale tradotto e pertanto la realizzazione della sua potenziale qualità  sonora.

Idealmente i diffusori acustici,  qualora non si comportassero da interpreti come di fatto succede, dovrebbero produrre , tutti, sostanzialmente lo stesso risultato, in quanto conseguenza della massima accuratezza del trasferimento dell'informazione all'ascoltatore.

Compito del "miglioratore" non è  quindi quello di presentare all'utente una nuova interpretazione,  ma quella di rimuovere, ammesso che esistano e che siano chiaramente individuabili, quelle, e solo quelle, precise caratterizzazioni o devianze attribuibili al progetto originario   alfine di poter definire l'intervento col termine "miglioramento".

Tutt'altro da quanto  abitualmente  succede, ossia la produzione  di un cambiamento interpretativo da parte del diffusore, con nuove modalità  di caratterizzazione da valutare ed interpretare soggettivamente.

Parafrasando il famoso proverbio, fra il cambiare ed il migliorare c'è  di mezzo il mare.

 

  • Melius 1
Inviato

Rimane sempre da vedere (e purtroppo non si può più fare) cosa farebbe il costruttore se fosse ancora tra noi. 

Esempio se un mio amico gli mandasse le sue minima amator prima serie il crossover lo rifarebbe con uguali componenti o il Maestro Serblin ne userebbe di migliori? Alla fine lui ha usato quello che riteneva fosse il meglio 25/30 anni fa, ma oggi? I cavi per i collegamenti userebbe gli stessi o passerebbe a cavi in rame 5N o 6N o in argento (per fare un esempio)...

Dico questo perchè facendo un parallelo con il mio preamplificatore, il suo creatore oggi che conosco, userebbe valvole diverse (reflektor al prosto delle sovtek), condensatori mundorf silver/oil al posto dei multicap che per carità 20 anni fa erano probabilmente tra i migliori, ma oggi c'è di meglio a quel prezzo.

Non so...magari sono solo elucubrazioni mie causate dall'eccessivo caldo estivo...

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...