Vai al contenuto
Melius Club

Upgrade Sonus Faber


Messaggi raccomandati

Renato Bovello
Inviato
31 minuti fa, mgatti01 ha scritto:

sono cose dalle quali non ci si separa per vero amore...

Poi le FM2 erano le

preferite da Serblin, ci sarà un motivo! 

Marco

Esattamente 

Inviato

@mgatti01 @mgatti01

 

praticamente in una fase sperimentale  che a volte durava mesi  per cui , estremamente improbabile che si trattasse di una versione col crossover poi diventato definitivo.

Solo le Minima, a livello di schema e valori del crossover,  non hanno mai subito variazioni,dalla nascita nel 1983,  fino alla cessazione della produzione nel 2000.

Inviato

@leonida vendute. Comunque ho il grafico della risposta in frequenza dopo l’imtervento. Ed è in effetti sovrapponibile a quello delle BW provate in AR.

Inviato

Poi concedetemi un piccolo o.t.

Le Cremona Auditor riescono a suonare maledettamente bene, anche se sempre con la loro cifra stilistica, senza accusare quei limiti di cui parlavo( basso attufato, ed alte/altissime tagliate, con effetto suono "velato e scuro") ma solo e soltanto con Determinate Amplificazioni.

E questo credo sia un grande difetto dei diffusori. È impensabile, ma è vero, che suonino male con alcuni ampli e bene, benissimo con altri ampli !!

Inviato

L'unico confronto diretto nella stessa sala e con la stessa amplificazione delle mie M.A. è ststo con le Guarneri e le Monitor Audio 20,

Be, le Monitor Audio non mi dicevano un granchè, ma le Guarneri erano leggermente, ma leggermente migliori delle M.A. che poi acquistai.

Si, le Guarneri erano un pò migliori ma 12.000.000 di lire rispetto a 1.800.000 lire delle M.A. (era l'anno 1995) non c'era paragone.

Sono ancora possessore delle M.A. che mi soddisfano ancora oggi e.....per sempre.

 

ciao

Michele

Inviato

Se cercate un alternativa a SF dei tempi d’oro provate ad ascoltare il nuovo corso Dynaudio. Ve lo dice uno che ha avuto le Guarneri prima serie e a 30 anni di distanza é approdato alle Heritage Special…

Inviato
18 ore fa, avv ha scritto:

 

Le Cremona Auditor riescono a suonare maledettamente bene, anche se sempre con la loro cifra stilistica

 

Se riescono  come dici, a suonare maledettamente bene nonostante quegli  aspetti che definisci  eufemisticamente "cifra stilistica", allora va da sé che  questi non rappresentano di fatto un ostacolo insormontabile ad un ottimo risultato ed alla tua personale soddisfazione.

Inviato
18 ore fa, avv ha scritto:

E questo credo sia un grande difetto dei diffusori. È impensabile, ma è vero, che suonino male con alcuni ampli e bene, benissimo con altri ampli !!

posso confermare : le ho ascoltate pilotate da un McIntosh di cui non ricordo la sigla, era l'entry level quello senza TU (forse 5200 ? ma potrei sbagliare), e ho trovato l'insieme letteralmente inascoltabile; probabilmente con altra amplificazione più sinergica avrebbero reso sicuramente meglio. Mi sono invece molto piaciute le Cremona da pavimento, amplificate AM Audio prima e Threshold poi.

Inviato

Ascoltate varie volte le Cremona Auditor M e le ho sempre trovate ottime.

Ho avuto le Cremona M ed erano pilotate con elettroniche Norme…due usignoli.

Le ascoltai in negozio, prima dell’acquisto, accompagnate da elettroniche MBL e cantavano una meraviglia. Ascoltate anche con altre elettroniche, in particolare Electrocompaniet, e li ho capito il perché molti si lamentavano di basso gommoso che andava in giro per casa.

Morale: @avv, fatti prestare un amplificatore che vada a nozze con le tue Cremona e vedrai quanto le apprezzerai. 
P.s.: fino a qualche tempo fa cercavo delle Auditor (Cremona o Elipsa) perché mi piacevano davvero tanto.

Inviato

@scubi eh.. sì , mi dai conferma di quanto ho potuto sperimentare con le mie Auditor che evidentemente si comportano in maniera simile alle Auditor M.

 

@leonida  si d'accordo a patto di dotarsi di amplificazione particolarmente dedicata . 

Inviato

@avv

 

La Cremona Auditor M è  un diffusore totalmente differente dalla precedente Cremona Auditor,quello che succede con la  seguente versione M, non è  estensibile alla primigenia Auditor.

 

Se il problema che percepisci esiste realmente, e non dubito in proposito, allora riguarda allora uno o più aspetti tecnici del progetto  del diffusore e pertanto nessun amplificatore o apparecchiatura complementare potrà mai risolverllo, semmai solo mitigarlo, o non introducendo ulteriori colorazioni, s

O introducendone  altre di tipo complementare alle deviazioni del bilanciamento  tonale del diffusore.

 

 

Inviato

@leonida preciso che non ho mai sentito le Auditor M e quindi non dubito, anzi, di quanto dici.

Ma Scubi nel suo ultimo post  parlando delle Auditor M riscontrava esattamente la stessa mia esperienza d'ascolto fatta con le Auditor:

ottime se abbinate ad ampli Norma o MBL invece quando abbinate ad Elettrocompaniet  " ho capito perché molti si lamentavano di un  basso gommoso che andava in giro per casa"

Inviato
30 minuti fa, leonida ha scritto:

La Cremona Auditor M è  un diffusore totalmente differente

Non so quanto differente sia: ricordo che M sta per modificato e, se non ricordo male, la M si riferisce al tw.

21 minuti fa, avv ha scritto:

Ma Scubi nel suo ultimo post 

Esatto!

Confermo quanto scritto: in buona sostanza il medesimo diffusore presentava “due facce” a seconda dell’elettronica a monte.

In molti qui hanno lamentato quanto da me scritto più su, sia con le Cremona M che con le Cremona 1^ serie…insomma comportamento analogo. So che la M andava un po’ meglio della 1^ serie ma la miglioria (se così si può chiamare) riguardava appunto il tw.

 

Inviato

@avv

Ciò  che riporta Scubi, ossia variazioni di qualsiasi genere   timbriche, o riguardanti  il bilanciamento  tonale, o su questo o quell'altro aspetto è  prassi normale per qualsiasi diffusore, qualora venga collegato a questo o quell'altro amplificatore o da altra apparecchiatura o accessorio complementare.

 

Se si utilizzasse un diffusore  di impostazione sostanzialmente neutrale, questo dovrebbe poter assumere   diverse forme espressive in relazione al sistema a monte,risultare quindi eccessivamente  chiaro come all'opposto eccessivamente scuro, o mediamente chiaro o scuro, o equilibrato, o perfettamente  equilibrato, etc...

Questo sarebbe sicuramente un buon segno in quanto mostrerebbe come il diffusore  in questione, non possedendo un proprio carattere predominante, possa assumere facilmente diverse forme espressive ed essere quindi, più o meno facilmente guidato verso un soddisfacente equilibrio tonale.

 

Se invece il diffusore fosse afflitto da precise caratterizzazioni, ed in una precisa direzione,  non sarà  più  possibile poter scegliere apparecchiature complementari fra le più  neutrali ed equilibrate in quanto queste lascerebbero ovviamente intatto il problema.

La ricerca e la scelta verterà  naturalmente su quelle introducenti caratterizzazioni di segno opposto, il che verrebbe chiaramente  evidenziato con risultati non proprio gradevoli, e costringendo quindi a nuove sostituzioni,  nel caso in cui il  diffusore  caratterizzato venisse sostituito con altro di impostazione più neutrale.

Inviato

@leonida  guarda io credo che Scubi voleva dire quello che ha detto e secondo me lo ha detto in modo chiaro. Ovviamente si può essere d’accordo o meno.

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...