Vai al contenuto
Melius Club

Amplificazione zero feedback: la mia esperienza


Messaggi raccomandati

Inviato

come se nessuno avesse mai ascoltato un Electrocompaniet:classic_rolleyes:

Inviato

Vedo che molti produttori applicano un leggero feedback locale senza creare danni. Da quello che leggo i due estremi non fanno bene.

domenico80
Inviato
47 minuti fa, Gustavino ha scritto:

come se nessuno avesse mai ascoltato un Electrocompaniet

quale ?

domenico80
Inviato

non è facile capire questa riottosità o crociata vs la controreazione ( CR )  qualsiasi essa sia

lo SS senza CR non sta assieme

di SS che suonano ce ne sta qualcuno

un finale con le 300 B che offre l'opportunità di variare la CR tra 0 e 16 db appare una strana opzione , a mio parere , se non indirizzata a testarne la differenza , ovvia , peraltro , e senza levetta

tuttavia se lo SS senza CR non sta assieme , allora rimangono solo le valvole con i loro tanti intrinseci problemi ?

uno SS con una .......... giusta ....... quantità di CR appare ottimale ?

lo SS che funziona ad anello aperto è , ascoltando il prodotto di chi usa tale schema , assai limitato e succube di una serie di compromessi 

Quindi ?

quindi , da evitarsi gli estremismi Khomeinistici , ma , oggi , ci stanno diversi SS che suonano e quasi tutti vanno benone

poi esiste qualche eccellenza , ma siamo OT

Inviato
31 minuti fa, domenico80 ha scritto:

l'opportunità di variare la CR tra 0 e 16 db appare una strana opzione

d'accordissimo con te, stranissima opzione, ma.. estremamente didascalica... insegna all'orecchio come interviene il FB... sul suono.

Inviato
10 minuti fa, alexis ha scritto:

d'accordissimo con te, stranissima opzione, ma.. estremamente didascalica... insegna all'orecchio come interviene il FB... sul suono.

Una volta o forse due ho assisito a prove di controreazione  con valvolari.

Meno controreazione o zero suono più naturale sui medio acuto ma bassi e medio bassi meno controllati.

Alla fine tanto per cambiare ci vuole equilibrio.

 

  • Melius 1
Inviato
6 minuti fa, Dufay ha scritto:

Meno controreazione o zero suono più naturale sui medio acuti ma basse e medio bassi meno controllati.

Se aggiungi che con più controreazione avrai misure migliori hai sintetizzato quasi tutto :classic_biggrin: nel mondo dell'amplificazione

 

  • Haha 1
domenico80
Inviato
21 minuti fa, alexis ha scritto:

d'accordissimo con te, stranissima opzione, ma.. estremamente didascalica... insegna all'orecchio come interviene il FB... sul suono.

ma certo , tuttavia penso che noi audiofili possiamo , non sempre , ma almeno una volta su 1.000.000.............000 etc ricorrere al buon senso

alias

SS necessita di CR , poi sta a chi progetta usare granu salis in quanto l'audio differisce dal funziona e / o non funziona ............. quindi vero quanto scrivi , ma .................

la coperta è sempre comunque corta ,

- valvole con trasf di uscita e cap di accoppiamento , na bella rogna , ma , o così o così 

- SS con CR , altra rogna , ma , o così o così

non vedo alternativa

Poi si apre l'escursus test di laboratorio e misure :

io penso che gli apparecchi audio potrebbero essere testati relativamente il loro uso , cioè , devono essere stabili in qualsiasi condizione etc etc , cioè , non saprei .... :classic_biggrin: , ma sulla stabilità , da transfuga naim e Exposure , io non farei sconti

Inviato
13 minuti fa, indifd ha scritto:

Se aggiungi che con più controreazione avrai misure migliori hai sintetizzato quasi tutto :classic_biggrin: nel mondo dell'amplificazione

 

Non è tanto difficile.

Bata non farsi troppe pugnette 

ilmisuratore
Inviato
15 minuti fa, indifd ha scritto:

Se aggiungi che con più controreazione avrai misure migliori hai sintetizzato quasi tutto :classic_biggrin: nel mondo dell'amplificazione

 

...migliorano quelle che controllano il basso e peggiorano quelle del medio-alto ? ...mentre senza feedback peggiorano quelle del basso e migliorano quelle del medio-alto ?

Che rebus.... magari ci vuole equilibrio anche sulle misure

Quello che risulta senza equilibrio sono le solite classiche esternazioni audiofile con queste stupide guerre di religione basate sul nulla assoluto 

  • Melius 1
  • Haha 1
Inviato
14 minuti fa, Dufay ha scritto:

Non è tanto difficile.

Per alcuni non è difficile è impossibile :classic_laugh:

  • Haha 1
Inviato
10 ore fa, Dufay ha scritto:

Alla fine tanto per cambiare ci vuole equilibrio.

...l'equilibrio di un buon classe A valvolare

  • Thanks 1
Inviato

l'equilibrio di un buon classe A valvolare…

@ildoria76

come non darti ragione.

se le casse lo consentono e l’ampli é di alta fattura.. la ricetta è quella, sempre quella.

il problema piuttosto sta nelle orecchie degli appassionati, ormai educati al suono ipercontrollato e svuotato di ricchezze armoniche come se fosse quella la neutralità oggettiva..  😳

Inviato
3 ore fa, alexis ha scritto:

l'equilibrio di un buon classe A valvolare…

@ildoria76

come non darti ragione.

se le casse lo consentono e l’ampli é di alta fattura.. la ricetta è quella, sempre quella.

il problema piuttosto sta nelle orecchie degli appassionati, ormai educati al suono ipercontrollato e svuotato di ricchezze armoniche come se fosse quella la neutralità oggettiva..  😳

A molti la classe A spaventa anche per la gestione, mi riferisco al fatto dei consumi alti in corrente e del calore che produce che ne limita parecchio l'uso nei mesi caldi.

Ti faccio un esempio, in almeno in due casi (testimonianze riportate anche in questo forum) ci sono state persone che volevano cambiare amplificatore e su mio consiglio sono riusciti ad ascoltare il mio modello....ebbene nonostante hanno ammesso essere quello con suono migliore, alla fine fanno scelto altro, cioè lo avrebbero preso senz'altro se non fosse stato un classe A per i motivi sopracitati.

Franzbossio
Inviato

In termini oggettivi sarebbe interessante discuterne.

Ad esempio provare oggettivamente se il proprio sistema conserva l'informazione.

Il metodo e la formula esiste, basta metterla in pratica.

Spesso la neutralità oggettiva è quella che piace meno, ma è quella che realmente conserva l'informazione.

 

sistema.png

domenico80
Inviato
3 ore fa, alexis ha scritto:

se le casse lo consentono e l’ampli é di alta fattura.

quanti paletti basilari

domenico80
Inviato

@Franzbossio

non ti pare un filo complicato in un settore dove suggestione e < mi sembra > sono un must ?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...