Franzbossio Inviato 17 Novembre Inviato 17 Novembre Adesso, domenico80 ha scritto: @Franzbossio non ti pare un filo complicato in un settore dove suggestione e < mi sembra > sono un must ? Hai ragione, ma visto che viene menzionato il termine oggettivo bisogna conoscere come estrarre un dato realmente oggettivo. Suggestione e pareri personali effettivamente non dimostrano oggettività.
Franzbossio Inviato 17 Novembre Inviato 17 Novembre Nello schemino possiamo anche eliminare la parte che riguarda HA(jw) e MIC(jw) In questo modo la verifica oggettiva sulla perdita dell'informazione diventa molto piu precisa.
domenico80 Inviato 17 Novembre Inviato 17 Novembre @Franzbossio ti leggo ottimista ...................
alexis Inviato 17 Novembre Inviato 17 Novembre @ildoria76se classe a solo a bassa potenza, non solo per motivi sonici, ma anche perché avere stufe da 3000W incandescenti in sala.. anche no. Non parliamo inoltre delle derive termiche, della cottura dei componenti nel tempo, della continua apprensione se la polarizzazione sia giusta o se si stia, giusto di un filo..., sballando.. E ti parlo per esperienza..
OLIMPIA2 Inviato 17 Novembre Inviato 17 Novembre @alexis il Single Ended funziona solo a bassa potenza. Diciamo che entro i 10W si possono avere risultati eccezionali. Spingersi fino a 20W aumenta i compromessi e riduce la qualità. Oltre i 20W è un'assurdità tecnica.
alexis Inviato 17 Novembre Inviato 17 Novembre @OLIMPIA2concordo. Ed é esattamente cosa ho sperimentato io. Direi di piu: é cosi dirimente la qualitá sonora ottenibile con un SET di rango a bassa potenza, che vale davvero la pena di scegliersi, con cura e tempo i diffusori, che a questo punto diventano un mero strumento, che serve, in prima linea, a farti assaporare al pieno la qualita degli ampli e ovviamente della sorgente a monte.
walge Inviato 17 Novembre Inviato 17 Novembre @alexis se parliamo di ss allora la questione è un pò complessa dato che mantenere sotto controllo la stabilità termica non è banale come non è banale selezionare i dispositivi attivi per migliorare la linearità generale. Per i tubi rimane sempre il problema della qualità delle valvole che si andranno ad usare. Per gli stadi pilota tutto sommato si riescono ad avere ottime soluzioni stabii nel tempo ma la parte di potenza è un grosso ostacolo. Walter
alexis Inviato 17 Novembre Inviato 17 Novembre 2 minuti fa, walge ha scritto: e parliamo di ss allora la questione è un pò complessa dato che mantenere sotto controllo la stabilità termica non è banale non ti racconto delle grane, nel tempo, affrontate da amici con ML 25, Krell grossi, Stax monofonici.. grane che escono dopo qualche anno.. e che diventano un vero incubo.. dalla logistica in poi...
walge Inviato 17 Novembre Inviato 17 Novembre @alexis conosco bene la questione. Ma bene o male sono simili ai problemi con i tubi dove hnno forme diverse W
domenico80 Inviato 17 Novembre Inviato 17 Novembre @alexis ok la Classe A per le valvole o , la valvola , nei finali di potenza , ma rimangono sempre scalini ababstanza impervi : - le valvole attuali e loro qualità o costruzione che in un Classe A incide assai - il costo da gioielleria delle valvole - la bassa poetnza - essere costretti a scegliere un diffusore che si sposi con quell'amplificazione E' un'operazione complessa e articolata , forse troppo , e , ne val la pena , costi e dimensioni a parte ? Non credo , perchè la gestione del basso è un bel problemone
OLIMPIA2 Inviato 17 Novembre Inviato 17 Novembre L'affidabilità di un SE a triodi è notevole. Tutte le mie realizzazioni degli anni '90 sono ancora perfettamente funzionanti. Al limite sono stati sostituiti i triodi finali.
domenico80 Inviato 17 Novembre Inviato 17 Novembre 28 minuti fa, OLIMPIA2 ha scritto: Diciamo che entro i 10W si possono avere risultati eccezionali eccezionali in termini assoluti o per 10 watt ? Ammetto la mia non esperienza al riguardo , ma ............................
OLIMPIA2 Inviato 17 Novembre Inviato 17 Novembre 1 minuto fa, domenico80 ha scritto: Non credo , perchè la gestione del basso è un bel problemone Basta biamplificare con SS sotto i 100/150 Hz.
OLIMPIA2 Inviato 17 Novembre Inviato 17 Novembre 1 minuto fa, domenico80 ha scritto: eccezionali in termini assoluti o per 10 watt ? Ammetto la mia non esperienza al riguardo , ma ............................ In termini assoluti. Con poca potenza si possono utilizzare trasformatori con materiali nobili dalle prestazioni stellari.
domenico80 Inviato 17 Novembre Inviato 17 Novembre 5 minuti fa, OLIMPIA2 ha scritto: Basta biamplificare con SS sotto i 100/150 Hz. ah ...................... quindi la qualità è in stretta correlazione con un impianto costoso e inkasinato ?
OLIMPIA2 Inviato 17 Novembre Inviato 17 Novembre 5 minuti fa, domenico80 ha scritto: @alexis ok la Classe A per le valvole o , la valvola , nei finali di potenza , ma rimangono sempre scalini ababstanza impervi : - le valvole attuali e loro qualità o costruzione che in un Classe A incide assai - il costo da gioielleria delle valvole Per esempio le 300B Western Electric di attuale produzione sono di ottima qualità, prezzo accettabile e garanzia di 5 anni. 1
domenico80 Inviato 17 Novembre Inviato 17 Novembre 4 minuti fa, OLIMPIA2 ha scritto: n termini assoluti. Con poca potenza si possono utilizzare trasformatori con materiali nobili dalle prestazioni stellari. lo so , ma stiamo sempre sul discorso trasf di uscita , un must di non linearità di base Poi , trovare magneti performanti non è immediato , tranne farsi rapinare
domenico80 Inviato 17 Novembre Inviato 17 Novembre 3 minuti fa, OLIMPIA2 ha scritto: Per esempio le 300B Western Electric di attuale produzione sono di ottima qualità, prezzo accettabile e garanzia di 5 anni. non conosco , ma quando leggo di garanzia ....................... penso a come poterla esigere , io , dopo aver cacciati gli €
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora