nedoo Inviato ieri alle 19:06 Inviato ieri alle 19:06 Rivolgo questa domanda a chi è entrato nel mondo Accuphase da più tempo di me. Molto spesso sento che queste amplificazioni vengono snobbate da molti audiofili. Oggi casualmente su Yotube ho visto un confronto tra tre amplificatori integrati, un Mac, un Luxman, un Accu. Il confronto è avvenuto all’interno di un noto rivenditore Hi-fi, dove un ingegnere spiegava la differenza costruttiva delle tre diverse amplificazioni. Le critiche erano per lo più sull’Accuphase, sulla sua progettazione e componentistica. Questo ingegnere elettronico descriveva Accu pieno zeppo di condensatori che degradano il suono, di schede sovrapposte con poca cura e altro. Il Luxman ne è uscito bene ma il vincitore è stato il Mac. Sono rimasto un po perplesso per quanto sentito, soprattutto perché’ in passato ho avuto anche un sistema “all Mac” poi prima ho sostituito le sorgenti digitali con Accu e poi le amplificazioni sempre con Accu… ho sempre saputo della cura che ripone Accuphase nella progettazione e costruzione delle elettroniche pertanto vorrei se possibile i vostri pareri.
Renato Bovello Inviato ieri alle 19:26 Inviato ieri alle 19:26 Conosco audiofili che snobbano il Viola Bravo. Fai tu....ci sarebbe da scrivere un libro ma ..forse non e' il caso. Fidati di te stesso . Personalmente adoro i modelli top di gamma di questo marchio mentre non apprezzo particolarmente gli entry ( per modo di dire ) e i modelli intermedi del catalogo ma e' solo il mio parere .Ottimi anche gli integrati in classe A da ascoltare a volumi medi .
Ggr Inviato 13 ore fa Inviato 13 ore fa Accuphase costruiti male? Mi scappa da ridere... Troppi condensatori? Ho lo schema elettrico di un vecchio e 203. Se no si usano i cotrolli di tono, in serie al segnale c'è un solo condesatore. E il minimo indispensabile per regolare volume e bilanciamento. 1
Fabio Cottatellucci Inviato 13 ore fa Inviato 13 ore fa 15 ore fa, nedoo ha scritto: Oggi casualmente su Yotube ho visto un confronto tra tre amplificatori integrati, un Mac, un Luxman, un Accu. Il confronto è avvenuto all’interno di un noto rivenditore Hi-fi, dove un ingegnere spiegava la differenza costruttiva delle tre diverse amplificazioni. Le critiche erano per lo più sull’Accuphase, sulla sua progettazione e componentistica. Questo ingegnere elettronico descriveva Accu pieno zeppo di condensatori che degradano il suono, di schede sovrapposte con poca cura e altro. Evita i guru da Youtube. Quelle prove comparative, poi, sono deprimenti. 1
Ggr Inviato 13 ore fa Inviato 13 ore fa 9 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Evita i guru da Youtube. Quelle prove comparative, poi, sono deprimenti. Esatto. Aveva fondi di mc da dover vendere 😁 Tra l'altro, lo stesso che ha organizzato questa pantomima, continia a fare video dove spacchetta accuphase con estasi d'amore...🤣🤣
Fabio Cottatellucci Inviato 13 ore fa Inviato 13 ore fa 15 ore fa, nedoo ha scritto: Questo ingegnere elettronico descriveva Accu pieno zeppo di condensatori che degradano il suono, di schede sovrapposte con poca cura e altro. Provai tanti anni fa per Videohifi l'integrato E-212, entry o quasi della Casa. Mi dispiace che ora io non riesca a trovare le foto e che la vecchia Videohifi sia andata persa, ma era costruito non bene, di più. Ed era l'entry.
Ggr Inviato 12 ore fa Inviato 12 ore fa Degli accuphase si può dire tutto. Il gusto non si discute. Ma metterli in dubbio sul piano ingegneristico, non sta davvero in terra. Sono maniacali in tutto, sulla lunghezza delle piste, sulla simmetria dei circuiti, hanno inventato un controllo di volume allo stato dell!arte, per togliete il normale potenziometro sulla strada del segnale, tolto i relè di protezione sui fonale, sostitundolo con msfet perché danno meno resistrnza di contatto, sono più veloci ad intervenire ecc ecc. Dopo 30 anni, suonano come il primo giorno, e trovarne uno guasto, anche nell'usato, occorre essere davvero sfigati. Guarda, possono piacere o no, ma costruiti male non si può leggere.
nedoo Inviato 12 ore fa Autore Inviato 12 ore fa 2 minuti fa, Ggr ha scritto: Degli accuphase si può dire tutto. Il gusto non si discute. Ma metterli in dubbio sul piano ingegneristico, non sta davvero in terra. Sono maniacali in tutto, sulla lunghezza delle piste, sulla simmetria dei circuiti, hanno inventato un controllo di volume allo stato dell!arte, per togliete il normale potenziometro sulla strada del segnale, tolto i relè di protezione sui fonale, sostitundolo con msfet perché danno meno resistrnza di contatto, sono più veloci ad intervenire ecc ecc. Dopo 30 anni, suonano come il primo giorno, e trovarne uno guasto, anche nell'usato, occorre essere davvero sfigati. Guarda, possono piacere o no, ma costruiti male non si può leggere. Ero in passato un “Fan” McIntosh e ho posseduto diverse elettroniche della casa sia vintage che più moderne. I primi dubbi su McIntosh mi vennero quando acquistai usato il lettore cd DP67. Solo l’apertura del vano cd era un opera d’arte! Sonicamente stupendo. Poi la solita scimmia arriva all’improvviso…. Mi viene voglia di avere anche un lettore sacd. trovo sull’usato un bellissimo McIntosh mcd500 di cui leggo recensioni entusiasmanti. Lo collego e metto in vendita l’obsoleto DP67. passano 3/4 mesi e mi accorgo che ascolto più frequentemente il DP67!! Allora comincio a concentrarmi sulle due elettroniche e scopro che al di là della bellezza del MCD 500 il DP67 mi dà quella magia che l’americano non riesce a darmi. Morale il DP67 resta e il MCD 500 parte per nuovi lidi. duccede poi la stessa cosa con l amplificatore. MC452 suona benissimo, però voglio provare anche un Accu. Prendo usato un A47 e subito dopo l’americano vola per nuovi lidi… Mi sono accorto che le sonorità del marchio nipponico sono più consone al mio gusto personale. Ora ci sono due A47 in biamp passivo verticale portati per mano da un Pre a valvole Coreano Allnic L10000 otl/ocl. Pura magia 1
Eclipse Inviato 11 ore fa Inviato 11 ore fa Ho avuto modo di provare a casa il trittico c47,c2300,p4600. L idea è partorita dopo aver ascoltato un e4000 di un amico con le mie SF Amati Tradition…davvero un gran bel suono. Da qualche mese il trittico è ancora sul mobile, ed é andato in sostituzione di un combo McIntosh C53+mc462. Senza nulla togliere agli occhioni blu, ma a livello di costruzione, i lingotti giapponesi giocano un campionato a parte, se paragonati alle elettroniche americane (basta l’indice sul pulsante di accensione per capirne il livello). In merito al suono, posso dire che la “neutralità “ e la naturalezza con cui escono le note dai miei diffusori é un qualcosa che mi soddisfa pienamente (ed è questo l’importante). Il basso é deciso, teso e molto più frenato rispetto al Mc che avevo. Ovviamente tutto IMHO. Per il momento felicissimo di questo passaggio, poi vedremo se concludere la catena nipponica anche con un bel lettore….🤷♂️😊
Renato Bovello Inviato 11 ore fa Inviato 11 ore fa 58 minuti fa, nedoo ha scritto: Pura magia Con quali diffusori ?
nedoo Inviato 11 ore fa Autore Inviato 11 ore fa 10 minuti fa, Renato Bovello ha scritto: Con quali diffusori ? B&W 802D2 Dac Accuphase DC950 e DC37 Streamer Rose Rs 130 1
Fabio Cottatellucci Inviato 9 ore fa Inviato 9 ore fa Io non entro nel merito del confronto Accuphase - McIntosh, amando peraltro entrambi i marchi che inoltre si sposano bene con le mie casse, Contesto soltanto certe critiche, veramente ingiuste e incomprensibili, alla Accuphase, che non stanno né in cielo né in terra.
nedoo Inviato 5 ore fa Autore Inviato 5 ore fa 4 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Io non entro nel merito del confronto Accuphase - McIntosh, amando peraltro entrambi i marchi che inoltre si sposano bene con le mie casse, Contesto soltanto certe critiche, veramente ingiuste e incomprensibili, alla Accuphase, che non stanno né in cielo né in terra. Si infatti al di là del imprinting sonoro che ognuno di noi ha, le critiche fatte nel video mi hanno spiazzato! L’integrato Accuphase, dall’ingegnere è stato prima definito un Kenwood di lusso, poi critiche sui percorsi del segnale analogico, cablaggio sparso e un po disordinato ecc…Accuphase e’ un azienda semi artigianale, credo conti neanche un centinaio di dipendenti, tra ingegneri tecnici ecc…fa uscire prodotti nuovi se non sbaglio non prima di 5 anni e pertanto è difficile da credere… il fatto è che il rivenditore che ha postato il video commercializza sia Mac/Luxman/Accuphase pertanto le critiche fanno ancora più rumore dando giudizi che per molti potrebbero essere ritenuti definitivi visto che distribuisce tutti e tre i marchi
Fabio Cottatellucci Inviato 4 ore fa Inviato 4 ore fa 46 minuti fa, nedoo ha scritto: distribuisce tutti e tre i marchi Ma non ha margini uguali o pari rimanenze di magazzino su tutti.
jackreacher Inviato 4 ore fa Inviato 4 ore fa Il 18/10/2025 at 21:06, nedoo ha scritto: Questo ingegnere elettronico descriveva Accu pieno zeppo di condensatori che degradano il suono, di schede sovrapposte con poca cura e altro. Probabilmente è un ingegnere presuntuoso.... Modestamente parlando i giapponesi hanno eccellenti ingegneri sia in Accuphase che Luxman, che altri marchi come Yamaha ad esempio.
STEFANEL Inviato 1 ora fa Inviato 1 ora fa Il 18/10/2025 at 21:06, nedoo ha scritto: su Yotube ho visto un confronto tra tre amplificatori integrati Un consiglio: smetti di guardare i guru e gli ingegnericchi di parte su YT e fidati di piu’ delle tue orecchie. E’ tutto un magna magna …
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora