madero Inviato 19 Ottobre Inviato 19 Ottobre E' una richiesta d'aiuto agli esperti di valvole. Dopo anni che erano stipati in casa ho finalmente finito di ricostruire una coppia di Heathkit W4. Si tratta di Williamson monofonici con una coppia di 6sn7 e una coppia di 6l6 in uscita. Trovati separatamente, uno dei due era veramente malmesso e ampiamente modificato, cosi' che preso il manuale di montaggio, originariamente erano venduti come kit, li ho praticamente ricostruiti ex novo lasciando solo gli zoccoli, le valvole, i trafi e il loro cablaggio. Stranamente entrambi avevano una 5U4 come rettificatrice nonostante da progetto fosse prevista una 5V4. Qui iniziano le preoccupazioni: stanno funzionando da alcune ore, i trafi di alimentazione sono caldi ma non bollenti, ma temo che le 5U4 possano stressarli troppo e non sono oggetti facilmente rimpiazzabili. Cosa ne pensate? Grazie
mariovalvola Inviato 19 Ottobre Inviato 19 Ottobre La 5V4, di filamento, assorbe, come ben sai, 2A ed è a riscaldamento indiretto. in questo caso l'anodica arriva più lentamente. La 5U4 assorbe 3A quindi stressa maggiormente il trasformatore di alimentazione e l'anodica arriva prima. La tensione fornita dalle due raddrizzatrici dovrebbe essere diversa 1
walge Inviato 20 Ottobre Inviato 20 Ottobre 15 ore fa, madero ha scritto: E' una richiesta d'aiuto agli esperti di valvole. Dopo anni che erano stipati in casa ho finalmente finito di ricostruire una coppia di Heathkit W4. Si tratta di Williamson monofonici con una coppia di 6sn7 e una coppia di 6l6 in uscita. Trovati separatamente, uno dei due era veramente malmesso e ampiamente modificato, cosi' che preso il manuale di montaggio, originariamente erano venduti come kit, li ho praticamente ricostruiti ex novo lasciando solo gli zoccoli, le valvole, i trafi e il loro cablaggio. Stranamente entrambi avevano una 5U4 come rettificatrice nonostante da progetto fosse prevista una 5V4. Qui iniziano le preoccupazioni: stanno funzionando da alcune ore, i trafi di alimentazione sono caldi ma non bollenti, ma temo che le 5U4 possano stressarli troppo e non sono oggetti facilmente rimpiazzabili. Cosa ne pensate? Grazie Posta il circuito e controlla il valore del primo condensatore dopo la raddrizzatrice. Ed ovviamente devi verificare che le tensioni anodiche siano confromi al progetto. L'aumento di assorbimento della 5U4 ti porterebbe a far dissipare il trafo circa 5 watt in più che sarebbero tollerabili 1
madero Inviato 20 Ottobre Autore Inviato 20 Ottobre Intanto grazie per i pareri. @walge il primo condensatore é tranquillo, un parallelo di una coppia di 20uF 600V. L'unico multicap che ho trovato per sostituire quelli originali con almeno 60 anni, sono stati dei JJ da 20+20+20+40 uF con il 40uF che ho messo in fondo dopo la resistenza da 33R. Le tensioni sono un po' piu' alte del previsto non so quanto sia dovuto alla rettificatrice e quanto al trasformatore che uso in ingresso un riduttore 220/110. Ho altre due domande da porvi, magari potrebbero essere interessanti anche per altri: i fili che escono dai trafi, ricoperti in cotone, pur non essendo cotti, e ancora flessibili dimostrano tutta la loro età, ma non so cosa fare, ho paura di far danni. I trafi sono incatramati e inaccessibili, mi conviene fare una giuntura e sostituire solo una parte dei fili ? Ha senso inserire due resistenze da 10R al posto delle prese jack per misurare la corrente di catodo? Qui lo schema con le modifiche che ho seguito da un thread su DIY Audio
walge Inviato 20 Ottobre Inviato 20 Ottobre 1 ora fa, madero ha scritto: Intanto grazie per i pareri. @walge il primo condensatore é tranquillo, un parallelo di una coppia di 20uF 600V. L'unico multicap che ho trovato per sostituire quelli originali con almeno 60 anni, sono stati dei JJ da 20+20+20+40 uF con il 40uF che ho messo in fondo dopo la resistenza da 33R. Le tensioni sono un po' piu' alte del previsto non so quanto sia dovuto alla rettificatrice e quanto al trasformatore che uso in ingresso un riduttore 220/110. Ho altre due domande da porvi, magari potrebbero essere interessanti anche per altri: i fili che escono dai trafi, ricoperti in cotone, pur non essendo cotti, e ancora flessibili dimostrano tutta la loro età, ma non so cosa fare, ho paura di far danni. I trafi sono incatramati e inaccessibili, mi conviene fare una giuntura e sostituire solo una parte dei fili ? Ha senso inserire due resistenze da 10R al posto delle prese jack per misurare la corrente di catodo? Qui lo schema con le modifiche che ho seguito da un thread su DIY Audio Il primo condensatore è ottenuto da due cap in serie da 20 uF cioè 10 uF totale Dove è la 33R?? Per i fili vecchi stai attento, non toccarli Tuttsl più usa una guaina termorestringente per oroteggerli Per le resistenze di controllo bias puoi usare 1 ohm 2 w. Su ogni catodo delle finali Per le modiche in rosso sarebbe da ragionare meglio Walter 1
madero Inviato 21 Ottobre Autore Inviato 21 Ottobre 8 ore fa, walge ha scritto: Tuttsl più usa una guaina termorestringente per oroteggerli Ottimo grazie
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora