releone71 Inviato 26 Giugno 2021 Inviato 26 Giugno 2021 @MiaN la Black è la più equilibrata e rivelatrice delle quattro. Diciamo che l'eccezione ad una impostazione generale tendenzialmente brillante della gamma è proprio la Bronze. Red e Blue peccano di raffinatezza in gamma acuta, le trovo troppo sparate. Di Rega ho la Elys che ho acquistato assieme al mio Planar 3 diversi anni fa. Testine senza infamia e senza lode le Rega, a mio modesto avviso, anche in ragione del prezzo alto. Peccano in praticità qualora dovessi danneggiare lo stilo, perché non è sostituibile, come nelle MC. Alternative alle MM pure sono le MC ad alta uscita. La Hana, ad esempio, oppure la Sumiko BPS. Occhio a verificare l'altezza delle testine che punti perché, come sai, il braccio Rega non ha regolazione del VTA. Un accessorio, infatti, che suggerisco di installare è l'anello (o la basetta a seconda del modello) che agevola tale regolazione, onde affrancarsi dalle misure fuori standard delle testine Rega. 1
one4seven Inviato 3 Luglio 2021 Inviato 3 Luglio 2021 Approfitto anche io di questo 3d, per chiedere a @Cano che mi sembra essere un buon conoscitore dei gira rega, ma anche ad altri che ne hanno esperienza: al netto della testina, che vedremo poi, p3 e p6 hanno reale differenza, giustificata nel costo? Oppure è meglio rimanere sul p3 ed investire di più sulla testina?
releone71 Inviato 3 Luglio 2021 Inviato 3 Luglio 2021 21 minuti fa, one4seven ha scritto: al netto della testina, che vedremo poi, Il punto è proprio questo. I gira Rega sono progettati per essere dei sistemi tendenzialmente chiusi, con l'intento di fidelizzare al massimo il cliente. Le misure delle testine Rega sono particolari, oltre al fatto che non hanno lo stilo sostituibile, ragion per cui non è semplice metterne di altre marche. Francamente con tutto il bendidio che offre il mercato è un peccato. La differenza principale tra il P6 ed il P3 è il modulo di regolazione e controllo elettronico della velocità. Nel P3 è opzionale. Con quello che costa il P6, francamente prenderei un Technics 1500, giradischi di gran lunga più versatile. Se proprio deve essere Rega, ti suggerirei di cercare un P3 di vecchia generazione. In primis risparmi un sacco di soldi, in secundis avrai un giradischi che con un paio di accorgimenti risulterà molto più versatile dell'apparecchio di serie. 1
Cano Inviato 3 Luglio 2021 Inviato 3 Luglio 2021 @one4seven no il p6 è un passo avanti per via della psu già presente e un piatto decisamente migliore Però a quel punto farei uno sforzo ulteriore e andrei su funk firm LSD 1
one4seven Inviato 3 Luglio 2021 Inviato 3 Luglio 2021 @Cano quale testina mm abbineresti al p6, anche non di casa rega?
cri Inviato 3 Luglio 2021 Inviato 3 Luglio 2021 1 ora fa, Cano ha scritto: la AT 740 ml Ottima testina
marce61 Inviato 3 Luglio 2021 Inviato 3 Luglio 2021 3 ore fa, Cano ha scritto: una hana ad alta uscita Consigliata anche a me da più persone, sembrano ottime.
one4seven Inviato 3 Luglio 2021 Inviato 3 Luglio 2021 @Cano considera che entro su phono integrato del rega (brio 3), che per altro lo trovo ottimo.
Cano Inviato 3 Luglio 2021 Inviato 3 Luglio 2021 @one4seven adesso non saprei quale sia il guadagno di quel phono Potrebbe anche non essere sufficiente per le hana visto che le rega escono molto alte
releone71 Inviato 3 Luglio 2021 Inviato 3 Luglio 2021 @one4seven La Hana è alta 15 mm. come le Rega, la Audio-Technica, 17 mm, vuole un minimo di spessoramento. L'altezza delle testine non Rega comunemente oscilla tra i 17 e i 18 mm.. Il busillis è quando uno cerca un suono diverso, perché magari la catena è già molto brillante. Le Grado notoriamente non vanno bene coi gira Rega perché non sono schermate. Le Nagaoka sono alte, le Ortofon idem. Fine dei giochi.
releone71 Inviato 3 Luglio 2021 Inviato 3 Luglio 2021 @one4seven I dubbi di Cano sono giustificati. La Hana EH esce a 2mV. La sensibilità in ingresso dello stadio phono del Brio 3 è pari a 3mV. La testina funzionerà, ma il pre phono non la amplificherà al massimo delle potenzialità.
one4seven Inviato 3 Luglio 2021 Inviato 3 Luglio 2021 @releone71 adesso sono con una "semplice" ortofon om 5e, che male non va. Non ho problemi cmq a restare in casa rega, nel caso le soluzioni alternative si facessero complicate.
releone71 Inviato 3 Luglio 2021 Inviato 3 Luglio 2021 @one4seven ma scusa, volendo fare le cose con una certa logica, non sarebbe meglio, prima di pensare alla testina, acquistare l'accessorio per la regolazione del VTA? Com'è ancorato il braccio? Con le tre viti?
one4seven Inviato 3 Luglio 2021 Inviato 3 Luglio 2021 @releone71 ma anche un passo indietro, devo ancora decidere se prendere un p3 o un p6.
releone71 Inviato 3 Luglio 2021 Inviato 3 Luglio 2021 @one4seven l'uno o l'altro, il problema lo avrai con entrambi. Te l'ho detto cosa fare. Prendi un modello usato di quelli col braccio ancorato col dadone sotto al plinto. Monti l'anello per la regolazione del VTA e avrai un gira sul quale poter montare ciò che ti pare.
ciccio61 Inviato 8 Luglio 2021 Inviato 8 Luglio 2021 @releone71 in realtà anche regolare il vta anche sui rega fissati con le tre viti non è un problema. Inserisci lo spessore corretto e hai fatto. Detto che non cambi testina tutti i giorni.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora