Vai al contenuto
Melius Club

...ma la cosiddetta "scena sonora" in fondo cos'è e come verrebbe percepita ?


Messaggi raccomandati

QUELEDSASOL
Inviato

La scena sonora dal vivo non esiste, nel modo in cui si manifesta in un impianto di riproduzione; quindi e' un falso di autore (Tecnico del suono).

Detto cio' se il tecnico del suono l'ha volutamente ricreare,l'impianto la deve riprodurre in modo realistico. 

ilmisuratore
Inviato
1 minuto fa, QUELEDSASOL ha scritto:

La scena sonora dal vivo non esiste, nel modo in cui si manifesta in un impianto di riproduzione; quindi e' un falso di autore (Tecnico del suono).

Detto cio' se il tecnico del suono l'ha volutamente ricreare,l'impianto la deve riprodurre in modo realistico. 

...la scena sonora andrebbe meglio analizzata, io la intendo come sensazione di spazio sonoro

Se dal vivo ti trovi dentro una cattedrale di certo non riceverai informazioni come se ti trovassi dentro uno sgabuzzino

Il cervello sa interpretare la sensazione di spazio, anche se entrassimo bendati nei due luoghi sapremmo distinguere la chiesa dal ripostiglio...ed ecco la prima valutazione di scena sonora  (il termine scena sonora tende a generalizzare)

one4seven
Inviato
11 minuti fa, QUELEDSASOL ha scritto:

La scena sonora dal vivo non esiste, nel modo in cui si manifesta in un impianto di riproduzione

 

Vero.

Non è che non esiste, esiste ma non è fatta di pupazzetti perfettamente allineati nello spazio con "il nero" in mezzo.

Dal vivo il suono "si fonde", è un amalgama, molto meno "separato" rispetto a quello che a volte si nota in riproduzione.

Poi vabbè, ci sono tanti casi particolari... Difficile generalizzare. 

  • Melius 1
ilmisuratore
Inviato
4 minuti fa, one4seven ha scritto:

 

Vero.

Non è che non esiste, esiste ma non è fatta di pupazzetti perfettamente allineati nello spazio con "il nero" in mezzo.

Dal vivo il suono "si fonde", è un amalgama, molto meno "separato" rispetto a quello che a volte si nota in riproduzione.

Poi vabbè, ci sono tanti casi particolari... Difficile generalizzare. 

...bisogna sostituire il termine "scena sonora" con -spazialità- e tutto diventa piu comprensibile (nonchè verace)

ilmisuratore
Inviato
7 minuti fa, one4seven ha scritto:

"il nero" in mezzo.

...questa è una minkiata audiofila...ma soltanto come termine che verte a sottolineare l'aspetto della risoluzione nel definire bene i contorni di uno strumento dentro uno spazio acustico senza creare confusione 

one4seven
Inviato
2 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

...questa è una minkiata audiofila...ma soltanto come termine che verte a sottolineare l'aspetto della risoluzione nel definire bene i contorni di uno strumento dentro uno spazio acustico senza creare confusione 

 

Ecco, questi contorni così ben definiti a mio avviso sono poco realistici, se ci riferiamo ad eventi live. Nemmeno quando a suonare sono pochissimi strumenti.

Però in riproduzione sono "belli" e piacevoli da ascoltare, (vedi ECM, tanto per fare un esempio conosciuto) quindi va bene lo stesso. 

 

 

  • Melius 2
ilmisuratore
Inviato
1 minuto fa, one4seven ha scritto:

 

Ecco, questi contorni così ben definiti a mio avviso sono poco realistici, se ci riferiamo ad eventi live. Nemmeno quando a suonare sono pochissimi strumenti.

Però in riproduzione sono "belli" e piacevoli da ascoltare, (vedi ECM, tanto per fare un esempio conosciuto) quindi va bene lo stesso. 

 

 

...si, comunque non li sottolinerei come "fortemente radiografanti"...ma discernibili dentro un razionale amalgama

Dal vivo c'è amalgama...ma non è che appare tutto confuso :classic_smile:

Alla fine parametri come l'apparent source e la listener envelopment sono necessari per un effetto coinvolgente emozionante

Inviato
41 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

se entrassimo bendati nei due luoghi sapremmo distinguere la chiesa dal ripostiglio

Certo, però quella non è la scena. Lato mio la percepisco come "ambienza". 

Inviato

Ho ascoltato impianti dove tutto è finalizzato ad ottenere la scena, a discapito di tutti gli altri parametri come risposta in frequenza e dinamica. Audiofili che impazziscono per ottenere spazialita' inesistenti nella registrazione. Ed il mercato ovviamente si adegua...

  • Melius 1
ilmisuratore
Inviato
14 minuti fa, OLIMPIA2 ha scritto:

Quello che non va bene è che per la maggior parte degli audiofili la scena è il parametro più importante quando in realtà è l'ultimo e solo con i dischi che realmente contengono informazioni di spazialita'. 

....concordo, infatti ho sottolineato che dipende dal luogo e dalla registrazione 

Inviato
9 minuti fa, OLIMPIA2 ha scritto:

Quello che non va bene è che per la maggior parte degli audiofili la scena è il parametro più importante quando in realtà è l'ultimo e solo con i dischi che realmente contengono informazioni di spazialita'. 

Vero, ma se togli anche quello, la riproduzione domestica diventerebbe una noia. Questa estate in paese c'è stato un bel concerto, solo due strumenti: una tromba e l'organo della chiesa. Il trombettista era seduto in alto di fianco all'organista, e suonava a volte rivolto verso il pubblico, a volte girato di 90 gradi. A occhi chiusi, impossibile notare differenze, né nella potenza né nei riverberi. Spazializzazione non pervenuta, zero assoluto. 

Pero essendo presente, c'erano gli occhi a "inventare" quello che non c'era, o non si percepiva. 

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

Le informazioni spaziali contenute in un ascolto live (prendiamo ad esempio la cattedrale già citata, che tipicamente ha soffitti altissimi) non sono riproducibili correttamente da un impianto stereo perchè manca, e non potrebbe essere altrimenti, ogni informazione relativa all'altezza dei suoni.

Alla fine tutto si riduce al bilanciamento tra  campo diretto e campo riverberato, con la relativa sensazione di maggiore o minore lontananza delle sorgenti sonore rispetto alla linea degli altoparlanti.

Diverso il discorso per gli impianti multicanale, dove la cosa è teoricamente fattibile.

ilmisuratore
Inviato
7 minuti fa, LeoCleo ha scritto:

Certo, però quella non è la scena. Lato mio la percepisco come "ambienza". 

...infatti l'ho sottolineato, il termine corretto è spazialità, la quale include anche di fatto l'ambienza :classic_smile:

ilmisuratore
Inviato
3 minuti fa, dec ha scritto:

Le informazioni spaziali contenute in un ascolto live (prendiamo ad esempio la cattedrale già citata, che tipicamente ha soffitti altissimi) non sono riproducibili correttamente da un impianto stereo perchè manca, e non potrebbe essere altrimenti, ogni informazione relativa all'altezza dei suoni.

Alla fine tutto si riduce al bilanciamento tra  campo diretto e campo riverberato, con la relativa sensazione di maggiore o minore lontananza delle sorgenti sonore rispetto alla linea degli altoparlanti.

Diverso il discorso per gli impianti multicanale, dove la cosa è teoricamente fattibile.

Corretto, tuttavia la verticalità è possibile ottenerla (migliorarla) con le riflessioni che provengono dal soffitto che, se troppo assorbente, tende a costiparla

ilmisuratore
Inviato

...dovremmo attenerci a questo: Leo L. Beranek, uno dei padri fondatori di questa disciplina, ha proposto un insieme di attributi sonori (o subjective attributes) per descrivere la qualità acustica percepita delle sale da concerto e degli ambienti per la musica
Tra questi, un gruppo importante riguarda la spazialità del suono, cioè come l’ascoltatore percepisce la distribuzione spaziale e l’ambienza del campo sonoro

Inviato
1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto:

Corretto, tuttavia la verticalità è possibile ottenerla (migliorarla) con le riflessioni che provengono dal soffitto che, se troppo assorbente, tende a costiparla

Scusami Tom ma non c'è niente da migliorare quando un'informazione non esiste.

E' una cosa inventata dall'interazione ambiente d'ascolto-diffusori, magari piacevole ma falsa. 

E' come quando alcuni dicono "ho una scena che va ben oltre i diffusori" non capendo che è un artificio dell'ambiente che nella registrazione non esiste: il limite fisico dello stereo sono i due diffusori L e R e se hai utilizzato un qualsiasi mixer  da palco o in studio sai benissimo cosa intendo.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      jakob1965
      jakob1965 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      stefra0609
      stefra0609 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Contenuti Utili
      acusticamente
      acusticamente ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...