appecundria Inviato 20 Marzo 2021 Inviato 20 Marzo 2021 Circa due anni fa abbiamo scoperto il Focal Elite ER1. Il cavo di segnale ammazzagiganti scatenò la più partecipata discussione di Fine Tuning. Passato questo tempo, qual è il giudizio meditato di chi lo possiede? Fu vera gloria?
extermination Inviato 20 Marzo 2021 Inviato 20 Marzo 2021 5 minuti fa, appecundria ha scritto: Fu vera gloria? al pari di quella di Joachim Murat..da figlio di locandieri e Generale!!! 1
nullo Inviato 20 Marzo 2021 Inviato 20 Marzo 2021 11 minuti fa, appecundria ha scritto: ammazzagiganti Come si distingue un cavo gigante da uno nano? l'altezza no, la larghezza neppure, forse la lunghezza?... o il prezzo? Forse la fama? 1
Nerodavola62 Inviato 20 Marzo 2021 Inviato 20 Marzo 2021 E' un cavo dal rapporto prezzo/prestazioni estremamente favorevole, quindi grazie ancora per la segnalazione! Credo che questo sia incontestabile; in assoluto poi dipende da quali sono i termini di paragone, ovviamente... mauro
mauriziox60 Inviato 20 Marzo 2021 Inviato 20 Marzo 2021 Sono in pianta.stabile nel mio impianto. Non avverto esigenza di cambiamento. Ne ho parlato anche con il mio otorino e mi rassicurato: lei non ci sente bene, il suo impianto (auricolare) non è rivelatore.... 1
Membro_0001 Inviato 20 Marzo 2021 Inviato 20 Marzo 2021 2 ore fa, appecundria ha scritto: Circa due anni fa abbiamo scoperto il Focal Elite ER1. Il cavo di segnale ammazzagiganti scatenò la più partecipata discussione di Fine Tuning. Passato questo tempo, qual è il giudizio meditato di chi lo possiede? Fu vera gloria? Io lo scopro in questo momento invece... Quali sono le caratteristiche del piccoletto? In cosa eccelle?
beatleman Inviato 20 Marzo 2021 Inviato 20 Marzo 2021 Li ho tuttora su di un impianto a valvole,ottimi cavi per il costo.
Questo è un messaggio popolare. Stel1963 Inviato 21 Marzo 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 21 Marzo 2021 Io, come molti altri che conosco, li ho archiviati. Sono serviti, ed è stato divertente usarli, come paragone nei cavi economici. E mi hanno permesso di scoprire i Ricable, seri, ben fatti e ben suonanti e con un rapporto qualità/prezzo strepitoso. Comunqur ne tengo sempre un paio nel cassetto, di Focal Elite, per attaccarci le cose al volo. Sono un po’ acidini, non scendono ne tanto ne bene, ma sono flessibili, comodi, solidi e se li rompo non è una tragedia. 2 1
Mike27051958 Inviato 21 Marzo 2021 Inviato 21 Marzo 2021 Io li ho comprati dopo la segnalazione di appecundria e li ho preferiti al precedente VDH di cui non ricordo la sigla Ottimo rapporto qualità’ / prezzo mike27051958
gsxf65 Inviato 21 Marzo 2021 Inviato 21 Marzo 2021 senza aprire una nuova discussione, dato che si parla di cavi economici, nessuno ha mai provato i NEO by Oyaide d+ XLR? Volevo fare una prova economica con i miei DH Labs argentati e i Ramm Elite 30 che già ho.
appecundria Inviato 21 Marzo 2021 Autore Inviato 21 Marzo 2021 4 ore fa, gsxf65 ha scritto: senza aprire una nuova discussione Abbiamo bisogno di nuove discussioni 🙂
Stel1963 Inviato 21 Marzo 2021 Inviato 21 Marzo 2021 4 ore fa, gsxf65 ha scritto: senza aprire una nuova discussione, dato che si parla di cavi economici, nessuno ha mai provato i NEO by Oyaide d+ XLR? Volevo fare una prova economica con i miei DH Labs argentati e i Ramm Elite 30 che già ho. Io li ho ma rca. Sono ben fatti ma come suono sembreano gli elite con un pelo più di bassi e un pelo di meno di mediobassi. Anche ad immagine non sono dissimili dai Focal. MA sono spessi, ben fatti, con connettori nakamichi. Preferirei i DH, un pelo brillanti, ma estesi e corretti. Prova i Ricable.... vale la pena. E con quello che risèparmi non cambiando più cavi, ti ci compri un po di condensatori seri per upgradare quelli che ci sono nei vari apparecchi. Hanno molta più influenza di qualunque cavo
gsxf65 Inviato 21 Marzo 2021 Inviato 21 Marzo 2021 56 minuti fa, Stel1963 ha scritto: Preferirei i DH, un pelo brillanti, ma estesi e corretti. Si infatti, sono dei buoni cavi, li hai descritti bene, il dubbio nasce dal fatto che tra gira e pre phono Aqvox o dei Airtech in ottimo rame, tra Aquvox e Nad S300 in bilanciato, i DH Labs che sono argentati, a volte mi/vi domando: sarebbe meglio avere lo stesso tipo di cavo tra tre macchine collegate a cascata?
gsxf65 Inviato 21 Marzo 2021 Inviato 21 Marzo 2021 1 ora fa, appecundria ha scritto: Abbiamo bisogno di nuove discussioni Questa mia, durerebbe poco, anche perché di scarso interesse...
Questo è un messaggio popolare. Stel1963 Inviato 22 Marzo 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 22 Marzo 2021 11 ore fa, gsxf65 ha scritto: Si infatti, sono dei buoni cavi, li hai descritti bene, il dubbio nasce dal fatto che tra gira e pre phono Aqvox o dei Airtech in ottimo rame, tra Aquvox e Nad S300 in bilanciato, i DH Labs che sono argentati, a volte mi/vi domando: sarebbe meglio avere lo stesso tipo di cavo tra tre macchine collegate a cascata? Assolutamente no. Partiamo dalle basi, visto che si sono perse. I cavi hanno una influenza, seppur limitata (come dicevo, 10 cavi in cascata non influiscono come 1 singolo condensatore di uscita o accoppiamento stadi... devo farci un articolo) sul suono, dovuta a 3 fattori base: 1) risonannza interna dovuta ad espansione e contrazione e relativi fattori meccanici (attenzione, non risonanza al suono ambientale, che è di ordini minori, ma quella elettrica, presa in considerazione nella progettazione e costruzione dei condensatori, degli opamp, etc) 2) capacità, misurabile con un comune capacimetro, che interagisce in modo variabile con gli stadi di uscita e entrata.... spesso è necessaria, a seconda della posizione del cavo. Nel phono è calcolata e prevista 3) induttanza, idem come sopra, misurabile ma più subdola 4) resistenza, ininfluente in campo home, si calcola in km, importante invece in campo pro con corse anche di centinaia di metri Ora, mentre in campo pro tutto questo è fuffa di minore importanza, se non su corse molto lunghe e negli studi di registrazione, noi audiofili rinunciando a controlli di tono e varie in nome di una “cosiddetta” purezza del segnale ci siamo complicati la vita, e spesso usiamo i cavi per effettuare piccole “correzioni” agli accoppiamenti tra stadi fisicamente separati (accoppiamenti sempre complicati, compratevi tutti dei begli integrati con dac incorporato e risolviamo i nostri problemi!!!😂😂😂😂😂). Dunque un cavo, anche se monomarca, non suonerà mai in modo uguale se collegato anche solo da un lato ad uno stadio diverso. E dunque usando cavi tutti uguali su tutto l’impianto non si ottiene la costanza di prestazioni sperata, e si limita la capacità di correzione avendo solo 1 strumento atto all’uopo e non vari. Meglio avere inizialmente più cavi diversi ma.... attenzione, dello stesso livello qualitativo! (E questo è rivolto a te, i DH etc sono di una classe diversa dai piccoli campioni di rapporto q/p che sono i nostri Focal Elite, ottimi ma con dei limiti) Si utilizzeranno per intervenire in modo differenziato a seconda delle correzioni fini volute, considerando che ogni accoppiamento tra apparecchi dà risultati diversi e spesso imprevedibili mitigabili solo lievemente dai cavi. Dulcis in fundo, e torniamo al tuo caso, comunque un abbinamento/accoppiamento XLR è infinitamente meno sensibile alla qualità dei cavi rispetto al RCA sbilanciato. Inoltre crea molti meno problemi di interfacciamento, e per unanstandardizzazione parziale dei parametri elettrici derivata dql Pro, e per il maggior livello del segnale (+6db) e per il fatto importantissimo che le alterazioni del segnale avvengono in modo uguale su due linee distinte ma con fase invertita, annullandosi dunque parzialmente (ma non completamente purtroppo!!!!). Se vuoi giocare e provare, compra il focal e 4 connettori xlr cinesi low cost e montaglieli. Il cavo dentro ha due connettori uguali ma di colore diverso, collegati in parallelo. Dunque è un coassiale a due poli caldi e si adatta ad essere modificato in xlr. Ma consideralo solo un gioco, in quanto i tuoi sono sonicamente più lineari e corretti per l’impianto. 2 1
ciccio61 Inviato 22 Marzo 2021 Inviato 22 Marzo 2021 18 ore fa, gsxf65 ha scritto: i miei DH Labs argentati di che modello si tratta?
gsxf65 Inviato 22 Marzo 2021 Inviato 22 Marzo 2021 32 minuti fa, Moki ha scritto: di che modello si tratta? Sono i base , i BL 1, presi già assemblati, poi per passare al livello superiore sborsi il triplo.
Moderatori paolosances Inviato 22 Marzo 2021 Moderatori Inviato 22 Marzo 2021 Cortesemente, torniamo a discutere dei Focal. Per altri cavi, si apra apposito thread.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora