Vai al contenuto
Melius Club

I valvolari sono sorpassati e vanno verso l'estinzione? Ralph Karsten di Atma-Sphere pare dica di sì...


Messaggi raccomandati

domenico80
Inviato
6 minuti fa, captainsensible ha scritto:

devi rivolgerti all'associazione "audiofili anonimi", li ti danno supporto psicologico

ma offrono una garanzia sull'esito del trattamento ?

captainsensible
Inviato

@domenico80 non lo so, li cominciano a liberarti delle paranoie audiofile, tipo le dimensioni del "toroidale", poi dipende dal soggetto :classic_biggrin:

 

CS

  • Melius 1
Gustavino
Inviato
1 hour ago, domenico80 said:

ma siamo ancora rimasti al peso dei trasformatori ? , nel 2025

da dove la prendi la corrente ?? sarà sempre cosi

Inviato
3 minuti fa, Gustavino ha scritto:

da dove la prendi la corrente ?? sarà sempre cosi

Con alimentazione normale sì. 

 

domenico80
Inviato
14 minuti fa, Gustavino ha scritto:

da dove la prendi la corrente ?? sarà sempre cosi

quindi ........ prendere ...  la corrente dipende dal peso del trasformatore ?

Gustavino
Inviato
14 minutes ago, domenico80 said:

quindi ........ prendere ...  la corrente dipende dal peso del trasformatore ?

100VA al Kilo circa oltre alla sua regolazione ed impedenza interna ed oltretutto per audio richiede schermo tra primario e secondario e banda esterna contro il flusso disperso e non guasterebbe un softstart sopra i 300VA....

Inviato
18 ore fa, Dufay ha scritto:

Quindi si usano molti più watt.

 

 

 

8W per il driver e 4W per il tweeter, poca roba. 

  • Thanks 1
domenico80
Inviato
40 minuti fa, Gustavino ha scritto:

100VA al Kilo circa oltre alla sua regolazione ed impedenza interna ed oltretutto per audio richiede schermo tra primario e secondario e banda esterna contro il flusso disperso e non guasterebbe un softstart sopra i 300VA....

ok , siamo rimasti a valvole sòla e trasformatori .......... grossi ...............

Gustavino
Inviato
1 minute ago, domenico80 said:

ok , siamo rimasti a valvole sòla e trasformatori .......... grossi ...............

Non hai piu argomenti ?  no perche questo classeD và proprio con il toroidale :classic_biggrin:

Inviato
17 ore fa, Dufay ha scritto:

Sordi alla distorsione. Ce ne sono.

Il caso limite credo fosse uno che arrivava a fondo corsa con le ls3/5a si sentiva il toc della bobina che sbatte.

Ma forse sono di più quelli che ascoltano piano

esatto mi veniva viglia di prenderle a calci....ma come se po fa as ascoltare con quelle scatolette

Inviato

Output transformer less amplifier colleghiamo due apogee duetta ormai obsolete con impedenza di 1.2 ohm e 87 db e meno di efficenza nella frequenza a maggior contenuto energetico. ,diciamo. 40.hz,,400 hz

 

Che succede? ...

Inviato
24 minuti fa, Gustavino ha scritto:

Non hai piu argomenti ?  no perche questo classeD và proprio con il toroidale

machissebefrega del Classe D che , tra parentesi , proprio non mi convincono , ma .......

cerco do spiegare meglio .................... se nel 2025 valutiamo i trasformatori rapportati il peso ,  beh , avanti sempre peggio

  • Sad 1
Inviato
Il 22/10/2025 at 13:23, Dufay ha scritto:

Ho ascoltato tutto. Compresi i porototipi graaf che erano il doppio dei 200.

Erano più i problemi delle qualità.

Infatti gli Otl sono ormai abbandonati 

@Dufay La circuitazione otl iniziò a svilupparsi proprio quando il transistor iniziò a rimpiazzare le valvole; pertanto venne subito abbandonata. Negli anni successivi venne ripresa da ingegneri come il Mariani, ma non era ancora matura e ci vollero ulteriori studi per portarla a completa maturazione. Graaf in seguito corresse le imperfezioni e i suoi ultimi modelli sono stabili. Un mio amico possiede un si audio otl con valvole  6c33c ci pilota delle Dynaudio e ti assicuro che ascolta ad alto volume la grande orchestra con bordate di gran cassa e non ha mai rotto un tubo. Possiede questo otl da tantissimi anni e non ha ancora sostituito le valvole. Non è affatto vero che non si producono più otl, qui in Italia abbiamo si audio. 

Inviato
Il 22/10/2025 at 13:26, OLIMPIA2 ha scritto:

utilizzare molte valvole in parallelo crea spesso problemi. 

A mio parere con i tubi ci vuole la semplicità. Trovo assurdo ricercare elevate potenze tipiche dello stato solido usando i tubi.

@OLIMPIA2 Si ma se ti limiti al SE e al monotriodo è vero che hai una maggiore semplicità circuitale ma poi sei limitato nella scelta dei diffusori....insomma è sempre una coperta corta e dipende da dove la tiri. 

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...