officialsm Posted June 21, 2021 Share Posted June 21, 2021 Qualcuno mi spiega cosa significa con le relative implicazioni (pro-contro)? Link to comment Share on other sites More sharing options...
stefano_mbp Posted June 22, 2021 Share Posted June 22, 2021 @officialsm in poche parole il controllo digitale del volume è lossy, ovvero perdi bit. Per questo motivo si nota normalmente un degrado della qualità. Recenti tecnologie sw (vedi Leedh utilizzata da Lumïn) permettono di superare il problema ma, per quello che ho capito, solamente entro un certo limite di regolazione del volume dopodiché diventa lossy anche Leedh. Inoltre il controllo digitale del volume è di norma incompatibile con la riproduzione di file DSD. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Membro_0015 Posted June 22, 2021 Share Posted June 22, 2021 Oggi il volume digitale non è percettibile perché eseguito a 32 o 40 bit quindi non è più un problema come un tempo. Vai tranquillo. È una paranoia audiofili tipo rodaggio dei cavi e risuonatori di shuman Link to comment Share on other sites More sharing options...
Emmepi57 Posted June 22, 2021 Share Posted June 22, 2021 1 ora fa, stefano_mbp ha scritto: solamente entro un certo limite di regolazione del volume dopodiché diventa lossy anche Leedh @stefano_mbpCiao, puoi dirmi, per favore, dove posso leggere qualcosa al riguardo ? Io ho un Lumin D2 ed utilizzo il Leedh Proc perchè, secondo me, migliora la qualità audio...lascio però il volume del Lumin fisso a 90, su Roon ho impostato il volume fisso ed intervengo sempre e solo sul volume dell'ampli...mi piacerebbe capire se sono ancora "lossless" Grazie Marco Link to comment Share on other sites More sharing options...
officialsm Posted June 22, 2021 Author Share Posted June 22, 2021 Vorrei capire se il controllo volume nel dominio digitale è una prassi o meno Link to comment Share on other sites More sharing options...
stefano_mbp Posted June 22, 2021 Share Posted June 22, 2021 @Emmepi57 qui trovi una discussione su Audiophile Style dove Matthias cita un documento (post del 4 giugno 2020) https://audiophilestyle.com/forums/topic/54431-leedh-processing/ altre informazioni su Leedh in generale https://www.processing-leedh.com https://www.luminmusic.com/support-leedh-processing.html 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
stefano_mbp Posted June 22, 2021 Share Posted June 22, 2021 25 minuti fa, officialsm ha scritto: prassi Tutti i player sw lo fanno nel dominio digitale (ma se riproduci dsd devi disattivarlo, vale anche per MQA), molti dac pure …. prassi … come al solito le vie sono molteplici, dipende …. Link to comment Share on other sites More sharing options...
officialsm Posted June 22, 2021 Author Share Posted June 22, 2021 @stefano_mbp Alcuni dac con funzione di pre (tipo Gustard X26 pro) penso abbiamo il controllo volume digitale, dovrebbe farlo il chip ESS, ma leggono comunque i DSD. Anche altri dac più costosetti hanno il controllo volume digitale. Link to comment Share on other sites More sharing options...
stefano_mbp Posted June 22, 2021 Share Posted June 22, 2021 20 minuti fa, officialsm ha scritto: ma leggono comunque i DSD Infatti riguardo al dsd parlavo esplicitamente di player SoftWare. … nello specifico, per quel che ho sperimentato, questo vale per Daphile, JRiver e Audirvana. Per mia esperienza il controllo del volume sul dac (M2Tech Young DSD MKII) distrugge la qualità …. ovviamente dipende da come il controllo (in questo caso HardWare) sia stato implementato Link to comment Share on other sites More sharing options...
officialsm Posted June 22, 2021 Author Share Posted June 22, 2021 @stefano_mbp ok parliamo più di streamer. Il controllo volume tramite i chip sabre moderni sul dac spero non sia così disastroso Link to comment Share on other sites More sharing options...
stefano_mbp Posted June 22, 2021 Share Posted June 22, 2021 25 minuti fa, officialsm ha scritto: controllo volume tramite i chip sabre moderni … non è detto che siano solo Sabre… bisogne vedere caso per caso … comunque la mia opinione, ovviamente assolutamente personale, è che un buon preamplificatore mette al riparo da qualsiasi sorpresa … ma forse io sono di “vecchia scuola” 😉 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Popular Post il Carletto Posted June 22, 2021 Popular Post Share Posted June 22, 2021 Io da anni sono arrivato alla conclusione che se il volume digitale lavora in uno spazio bit sufficientemente ampio ed è ben implementato a livello di interfacciamento elettrico con l'amplificazione i benefici sono evidenti. Meno collegamenti, circuiti, connettori, cavi e tutto l'ambaradan che ha sempre un impatto non positivo sul suono. Ho eliminato i pre da molto tempo, l'ultimo fu uno Spectral 30SL, e non ne sento mai la mancanza 3 Link to comment Share on other sites More sharing options...
officialsm Posted June 22, 2021 Author Share Posted June 22, 2021 @il Carletto che componenti hai al momento? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pippo87 Posted June 22, 2021 Share Posted June 22, 2021 7 ore fa, officialsm ha scritto: Alcuni dac con funzione di pre (tipo Gustard X26 pro) penso abbiamo il controllo volume digitale, dovrebbe farlo il chip ESS, ma leggono comunque i DSD. Il DSD monobit come è stato creato non consente il controllo di volume in digitale, 7se c’è significa che viene ricodificato in PCM e non te lo dicono .... oppure fanno altri “magheggi” (esempio in flusso a più bit) .... in campo digitale si possono fare “ennemila” mastruzzi, alcuni di questi vengono dichiarati ed altri no (comanda il marketing ...). Come affermato giustamente da @stanzani oggi si “dilata” il numero di bit del segnale (Roon prima di applicare il DSP porta il segnale a 64 bit, fa quello che deve fare e poi lo riporta al numero di bit massimo supportato dal dac, nel mio caso lo porta a 32, con il dac cuffia a 24) proprio per evitare di degradare il segnale. Come sempre non c’è regola generale valida sempre, l’unica che vale sempre ed ovunque è: provare 😀 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dubleu Posted June 22, 2021 Share Posted June 22, 2021 Direi che dipende dal tipo, target di catena. Un RME può funzionare in modo ottimale, ma ho sentito pure un Smls su8 controllare bene il volume in catene costose. Hqplayer lavora a 80 bit. Mi pare che ogni 3 db perdi un bit? E' complesso il discorso. Da me RME ha sostituito amplificatori valvolari e S.S. dal target dei 12-15-18 mila euro di listino. SMLS SU8 è stato in grado di togliere dalla catena da 15 mila euro (escluso pre) preamplificatori da 5-8 mila euro. SMLS su8 ha varie tipologie del suono selezionabili, il suo dsp interno aiuta. Per i puristi, un pc serio con conversioni ottimali con hqplayer ed i suoi 80bit può dare ottimi risultati lineari e senza mutazioni e lavorazioni particolari del messaggio sonoro fino a catene da 30-50 mila euro. Però dobbiamo capire dove andare a parare, che voglia abbiamo, la nostra passione, la nostra conoscenza ed il nostro sbattimento a riguardo. Come dice @stanzani è più facile del previsto. Molto più facile. Un altro esempio è hq player in catena da 20 mila euro che con un dac topping ha tolto preamplificatori da 7-8 mila euro. Come possiamo comandare il volume? Modalità esclusiva alla applicazione e tramite volume usb o volume sulla tastiera. I modi sono molti. Si può ampliare l'argomento all'infinito. Mouse usb bluetooth multifunzione etc etc. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Popular Post il Carletto Posted June 22, 2021 Popular Post Share Posted June 22, 2021 57 minuti fa, officialsm ha scritto: che componenti hai al momento? Il minimo possibile: un iMac collegato direttamente via ethernet ad un finale Powersoft, che si occupa anche del volume e che io controllo con un'app. Ho fatto piazza pulita di dac e preamplificatori. 3 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dubleu Posted June 22, 2021 Share Posted June 22, 2021 @il Carletto 🤣 il minimo possibile, orientato all'alta gamma😁👍 Link to comment Share on other sites More sharing options...
il Carletto Posted June 22, 2021 Share Posted June 22, 2021 1 minuto fa, Dubleu ha scritto: il minimo possibile, orientato all'alta gamma😁👍 Semplicemente il suono che mi piace di più fra quelli che ho avuto fino ad ora. Delle gamme alte me ne importa poco se non sono quelle espresse in hertz 😄 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Membro_0015 Posted June 22, 2021 Share Posted June 22, 2021 1 ora fa, Pippo87 ha scritto: 8 ore fa, officialsm ha scritto: Alcuni dac con funzione di pre (tipo Gustard X26 pro) penso abbiamo il controllo volume digitale, dovrebbe farlo il chip ESS, ma leggono comunque i DSD. Il DSD monobit come è stato creato non consente il controllo di volume in digitale, 7se c’è significa che viene ricodificato in PCM e non te lo dicono .... Infatti nessun dac è monobit puro. Si tratta di architetture miste sigma delta multibit me pcm. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Membro_0015 Posted June 22, 2021 Share Posted June 22, 2021 @Dubleu tra l'altro i controlli di volume dei player lavora in virgola mobile quindi precis ione di 80bit... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now