Vai al contenuto
Melius Club

Controllo volume nel dominio digitale


Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, Pippo87 ha scritto:
8 ore fa, officialsm ha scritto:

Alcuni dac con funzione di pre (tipo Gustard X26 pro) penso abbiamo il controllo volume digitale, dovrebbe farlo il chip ESS, ma leggono comunque i DSD.

Il DSD monobit come è stato creato non consente il controllo di volume in digitale, 7se c’è significa che viene ricodificato in PCM e non te lo dicono ....

Infatti nessun dac è monobit puro. Si tratta di architetture miste sigma delta multibit me pcm. 

Inviato

@Dubleu tra l'altro i controlli di volume dei player lavora in virgola mobile quindi precis ione di 80bit... 

Inviato
4 ore fa, il Carletto ha scritto:

un iMac collegato direttamente via ethernet ad un finale Powersoft, che si occupa anche del volume e che io controllo con un'app.

Mi interessa molto. Ho già visto dopo un altro tuo post con il dettaglio dell’ampli. 
Per favore avrei due domande:

- il collegamento Ethernet funziona anche attraverso un router? Intendo Mac —->cavo—>router—>cavo—>powersoft oppure ci vuole un cavo diretto dal mac all’ampli?

- ci vuole un sw particolare sul Mac o un Audirvana può essere sufficiente?

Grazie mille per l’aiuto

 

Inviato
3 minuti fa, Jack ha scritto:

il collegamento Ethernet funziona anche attraverso un router? Intendo Mac —->cavo—>router—>cavo—>powersoft oppure ci vuole un cavo diretto dal mac all’ampli?

Funziona anche tramite router e switch, anzi normalmente è così, ma purtroppo non con alcuni apparecchi anche molto diffusi. Sul sito Audinate, titolare del protocollo Dante, c'è una lista nera di switch che non funzionano o funzionano male.

I miei tre, due Netgear e un Cisco, sono fra questi. A quel punto ho preferito andare con un cavo diretto, tanto il Controller Dante sul Mac funge da server e assegna degli indirizzi ip appositi.

 

8 minuti fa, Jack ha scritto:

ci vuole un sw particolare sul Mac o un Audirvana può essere sufficiente?

Ci vuole una scheda di rete Dante fisica o virtuale (DVS) e il succitato Dante Controller. Qualsiasi player va bene.

Qui però siamo un po' OT, c'è un thread specifico sul protocollo Dante, sempre in questa sezione.

  • Thanks 1
Inviato

@Jack Puoi anche scrivermi in pvt, se hai domande in merito.

L'argomento è abbastanza inusuale nel mondo hi-fi e siamo ancora in pochissimi pionieri ad avere un setup di questo genere.

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

@il Carletto appena trovo un momento per metterci la testa ti disturbo. Complimenti per “l’audacia” 🙂 

Inviato

L'unica cosa che il volume digitale ammazza è il portafogli di chi vende preamplificatori. 

Inviato

Ma oltre che dac o streamer con il controllo digitale del volume non esistevano o esistono amplificatori “analogici” con il controllo digitale del volume ? Oppure ricordo male o sono un’altra cosa?

Inviato

@proclo è tutto un altro discorso: in questi il segnale rimane sempre analogico, digitale è il circuito che comanda il “sistema” di controllo del volume, dico “sistema” perchè può essere un potenziometro, un gruppo di resistenze, un insieme di relais e così via.

Quello invece di cui si discute qui è una variazione del volume operata sul segnale digitale, operando sui valori dei bit che lo compongono: ti faccio un esempio “brutale” ipotizzando un segnale digitale a 4 bit del cd ognuno di questi bit corrisponde ad un valore di tensione (mettiamo bit1 = 1V, bit2=2V bit3=3V, bit4=4v), se “schiacci” il segnale ed elimini i 2 bit corrispondenti alle tensioni più basse otterrai un segnale a 2 bit nel quale bit1=1V e bit2=2V …. sei passato da un segnale a 4 volt ad uno a 2 volt, per cui hai ridotto il volume.

PS: mi scuso con i tecnici per l’esempio “orrendo”, ma volevo semplificare al massimo il concetto …. 😂

Inviato
Il 26/6/2021 at 20:30, Pippo87 ha scritto:

mi scuso con i tecnici per l’esempio “orrendo”, ma volevo semplificare al massimo il concetto

 

Una cosa è "semplificare", ma il tuo concetto è matematicamente sbagliato. 

E l'errore è la corrispondenza bit=volt.

Nell'audio digitale il bit corrisponde a un valore logaritmico, giammai assoluto: nel caso specifico corrisponde a 6,02dB, diciamo 6dB, rispetto al rumore. 

Rifai i calcoli e vedrai che se "togli" (più corretto dire: "decimi di") 2 bit, la tensione equivalente in analogico sarà di 1V. Non 2.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...