mozarteum Inviato 11 ore fa Inviato 11 ore fa Certo che lo sanno. Tutti hanno case conti correnti e vedono biasimo o comprensione a seconda di luoghi persone e circostanze. Mi pare che sia confermato anche qui. che Galli della Loggia abbia ragione 1
gibraltar Inviato 11 ore fa Inviato 11 ore fa 46 minuti fa, mozarteum ha scritto: Come la maggioranza? La maggioranza degli elettori non ha votato cdx: o perché ha votato altro o perché proprio non ha votato.
mozarteum Inviato 11 ore fa Inviato 11 ore fa Sara’. Ma siccome e’ difficile decifrare il non voto (c’e’ anche il munifico e detestante Jack ad esempio) meglio stare al risultato del voto. Se proprio vogliamo andare a considerazioni metavoto il sondaggio che ho letto su Repubblica (che quindi prescinde dai votanti effettivi) evidenzia uno stacco di 18 punti fra le due coalizioni. Va detto che la bozza di finanziaria in discussione ha veramente poco di dx
mozarteum Inviato 11 ore fa Inviato 11 ore fa 20 minuti fa, garmax1 ha scritto: a Gianmarco Mazzi sulle sue idee per rilanciare i teatri d'opera ed avvicinare i giovani. Oltre ad altre perle sul perché i cantanti lirici cantano in quel modo Questa intervista e’ incredibile. Eppure non mancherebbero persone qualificate a ricoprire il ruolo. La classe dirigente del governo lascia a desiderare salvo alcune eccezioni, questo e’ il tema su cui Meloni deve lavorare liberandosi dai debiti elettorali verso il mezzocalzettume che e’ passato all’incasso
Gaetanoalberto Inviato 11 ore fa Inviato 11 ore fa Diciamo che, al di là di valutazioni più o meno consapevoli, la santa paura del venir meno dello status quo pervade gli animi di chi si riveste di Dio Patria e Famiglia. 1
mozarteum Inviato 11 ore fa Inviato 11 ore fa 26 minuti fa, analogico_09 ha scritto: neanche quella delle banche poverine che tirano in rete iperprofiti da capogiro e poi.. poverine possiamo mica mungerle come vacche... E’ quello che pensa Salvini
audio2 Inviato 10 ore fa Inviato 10 ore fa 25 minuti fa, gibraltar ha scritto: La maggioranza degli elettori non ha votato cdx ma chi lo dice i voti presi parlano da soli tra i non votanti, facciamo pure finta che le stesse proporzioni siano rispettate ma secondo me e non solo me, la maggioranza più ampia dei non votanti è comunque di cdx, la quale non va a votare perchè è stufa delle promesse, perchè ha un' età media magari più alta, perchè non è ideologizzata, inquadrata ecc ecc
garmax1 Inviato 10 ore fa Inviato 10 ore fa In effetti tra il piccolo campione dei non votanti del melius club la maggioranza (per non dire tutti) sono di destra e destra estrema ma non lo dichiarano apertamente, tu puoi saperne motivo?
audio2 Inviato 10 ore fa Inviato 10 ore fa ma che destra o destra estrema, casomai sono conservatori di centro. ma a parte il non voto, per dividere le simpatie tra un governo di cialtronazzi ed un altro governo sempre di cialtronazzi ma che fanno disastri ovunque, beh non c'è proprio partita.
garmax1 Inviato 10 ore fa Inviato 10 ore fa 7 minuti fa, audio2 ha scritto: casomai sono conservatori di centro. Dai dilla bene, siete dei conservatori moderati 😂. Che piace tanto sentirlo dire da personaggi come Capezzone o Salllusti
audio2 Inviato 10 ore fa Inviato 10 ore fa nel mio caso sono un estremista di centro di centro perchè con le estreme non si è mai combinato niente di buono estremista perchè in genere al centro si annidano i peggio democristianici, i quali alla larga da me grazie. 1
analogico_09 Inviato 10 ore fa Inviato 10 ore fa 44 minuti fa, mozarteum ha scritto: 1 ora fa, analogico_09 ha scritto: neanche quella delle banche poverine che tirano in rete iperprofiti da capogiro e poi.. poverine possiamo mica mungerle come vacche... E’ quello che pensa Salvini Dopo aver letto nel forum quel che io pensavo per primo. ma la questione vera e' se sia giusto o meno il concetto, c'è chi già fatica ad arrivare a fine mese debba faticare ancora di più e che ingrassa da fare schifo debba ingrassare ancora di più. è una questione filosofica Ma io ora sono in ritiro mistico e non mi posso dilungare più di tanto. lascio a te la tua opinione.
Jack Inviato 10 ore fa Autore Inviato 10 ore fa 1 ora fa, analogico_09 ha scritto: seguitiamoba spremere le tasse fau lavoratori e pensionati al reddito fisso.. eh? ma una busta paga l’hai mai vista? si paga molto di contribuzione, che non sono le tasse. Si paga molto di contribuzione perché si è voluto un sistema pensionistico che per 30 anni è stato usato come bancomat sociale e per i successivi 20, attuali, non è in grado di garantire rendimenti adeguati perché, essendo di ripartizione, i contributi non li può investire. La banche i soldi li fanno, quando li fanno, con il rischio d’impresa e pagano già aliquote (draconiane) come tutti gli altri. Cumbà meno slogan e più studio aiutano a comprendere la realtà… così come suggerimento di vita
mozarteum Inviato 10 ore fa Inviato 10 ore fa La manovra di mungitura serve proprio ad alleviare le pene dei ceti medi, roba di sx insomma.
Jack Inviato 10 ore fa Autore Inviato 10 ore fa 1 ora fa, gibraltar ha scritto: La maggioranza degli elettori non ha votato cdx: o perché ha votato altro o perché proprio non ha votato. che ragionamento è? quindi non si fanno più governi perché chiunque è minoranza in termini assoluti? anche si alleasse la politicanza tutta sarebbero in minoranza, quindi? chi non vota non conta, io per primo, va bene o va male chiunque secondo le motivazioni per le quali ci si chiama fuori. Ma il chiunque ha diritto, dovere e legittimazione totale a governare.
Jack Inviato 10 ore fa Autore Inviato 10 ore fa 1 ora fa, appecundria ha scritto: Il 23/10/2025 at 22:50, Jack ha scritto: con l’insulto e il dileggio non porta lontano Non si direbbe Dotto’ se quotate così sembra che le dica io le parole di Concia. Io ho solo riportato l’articolo neh, sia chiaro 1 1
Questo è un messaggio popolare. wow Inviato 9 ore fa Questo è un messaggio popolare. Inviato 9 ore fa 51 minuti fa, mozarteum ha scritto: Tutti hanno case conti correnti e vedono biasimo o comprensione a seconda di luoghi persone e circostanze. Mi sembra che nella tua analisi ci siano degli assunti da dimostrare: il primo è che il programma di una coalizione di sinistra sia basato su patrimoniali, redistribuzione, globalismo multiculturale e doppio standard. Il secondo è che una consistente parte di elettori di destra sia nelle condizioni economiche e patrimoniali da temere i paventati eventuali espropri proletari. Ad esempio, sono sicuro che la mitica flat tax (rimasta, come tanto altro, nel libro dei sogni del governo e che avrebbe privilegiato i ceti più abbienti) avrebbe danneggiato buona parte dell'elettorato di destra. Lo stesso dicasi, ad esempio per quello che (non) si sta facendo per la sanità ecc. ecc. Ragionamento simmetrico per la sinistra. Siamo sicuri che l'elettorato di una eventuale coalizione di sinistra sia composto da moltitudini pronte all'assalto e okkupazione degli alloggi e dei conti correnti degli elettori di destra? Il voto di destra è in parte un voto popolar-populista di reazione per i troppi negri, la scarsa sicurezza (percepita) e, per i culturalmente egemoni, il pericolo woke. Per il resto si è eccitati perché in qualche modo la Meloni riesce a dare la percezione di contare qualcosa sui palcoscenici internazionali, ma in realtà è appiattita sul suprematismo trumpiano e sulla versione maga maghella in patria. Siamo quasi in stagnazione, il pil galleggia su percentuali omeopatiche, le finanziarie sono prive di un qualsiasi indirizzo economico, il poco che si sta vedendo è da imputare al pnrr (per il quale si sta riuscendo a spendere poco più del 40% dei fondi disponibili). 3
mozarteum Inviato 9 ore fa Inviato 9 ore fa 20 minuti fa, wow ha scritto: primo è che il programma di una coalizione di sinistra sia basato su patrimoniali, redistribuzione, globalismo multiculturale e doppio standard. Questo direi che e’ ampiamente dimostrato. Letta se ne usci’ con una patrimoniale e perse le elezioni, e’ il refrain di Fratoianni ed e’ un tema ricorrente nel dibbbattito, la redistribuzione e’ l’essenza della fiscalita’ di sx e il doppio standard (cio’ che una volta era vituperato oggi e’ tollerato in nome della diversita’) e’ sotto gli occhi di tutti. Il populismo e’ disprezzato quando non fa parte di quello occorrente al campo largo e ben rappresentato dai 5 stelle. Ma in realta’ non vi e’ nessun argomento per convincere uno degli elettori di una coalizione a votare per l’altra, in entrambe le direzioni.
Messaggi raccomandati