stefanino Inviato 23 Giugno 2021 Inviato 23 Giugno 2021 10 minuti fa, Velvet ha scritto: Ma certo, questo è chiaro. questa e' la matrice. Che poi con le generazioni del dopoguerra la parte legata al credo e al culto si sia parzialmente annacquata ci sta e non impatta granchè.
stefanino Inviato 23 Giugno 2021 Inviato 23 Giugno 2021 13 minuti fa, Velvet ha scritto: La gente magari ha il rosario appeso allo specchietto ma poi si sposa in municipio quelli che non hanno il rosario ma si sono sposate in chiesa sono molte, ma molte, ma molte molte di piu
ferdydurke Inviato 23 Giugno 2021 Inviato 23 Giugno 2021 @stefanino La mia era un po’ una battuta 😜. Comunque non vedo a che serva un concordato…non mi risulta che tale istituzione sia presente in nessun altro paese e mi pare pure poco in accordo con la supposto missione della chiesa…
wow Inviato 23 Giugno 2021 Inviato 23 Giugno 2021 23 minuti fa, stefanino ha scritto: perche e' cultura popolare talmente stratificata che quasi non te ne rendi conto un presepe a natale è una delle cose che passano inosservate la presenza di una chiesa per ogni piazza pure anche nel parlare l'imprecazione o l'auspicio ha come "terminale" santi madonne e affini Con il credere centra poco ma culturalmente siamo dei "cattolici" Sono d'accordo e ti faccio che sono ancora più inconsapevolmente cattolici in Paesi che non hanno firmato un Concordato con la Chiesa.
Velvet Inviato 23 Giugno 2021 Inviato 23 Giugno 2021 10 minuti fa, stefanino ha scritto: quelli che non hanno il rosario ma si sono sposate in chiesa sono molte, ma molte, ma molte molte di piu Nel 1920 sicuramente. Nel 2021 la percentuale nazionale fra riti civili e religiosi vede prevalere nettamente i primi, con percentuali bulgare da Firenze in su (e qui si aprirebbe un altro dibattito). Il primato della Chiesa resta netto -80%- a Crotone, Vibo Valentia e Potenza. Si potrebbe proporre al Vaticano l'annessione dei territori.
ferdydurke Inviato 23 Giugno 2021 Inviato 23 Giugno 2021 Si potrebbe proporre di riportare il Papà a Avignone…chissà se i francesi sarebbero d'accordo…
Questo è un messaggio popolare. mozarteum Inviato 23 Giugno 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 23 Giugno 2021 Il concordato ha precise origini storiche risalenti alla presa di Roma del 1870. Nasce negli anni del fascismo come pax politica fra due Stati. L’impianto concordatario e’ accolto in Costituzione all’art. 7. Su questa scia si e’ mossa anche l’ultima modifica dell’era di Craxi. L’aspetto religioso e’ sullo sfondo. Il timore della Chiesa e’ di non poter predicare -in ottica religiosa- che l’essere gay e’ una deviazione dalla legge di Dio e il resto appresso. Il punto e’ delicato perche’ investe la liberta’ religiosa (e in generale di espressione) e la tutela della dignita’ umana di chi ha orientamenti sessuali diversi ecc. il dl zan sembrerebbe limitarsi a sanzionare il disprezzo e la contumelia. Ma la linea di confine fra dire a frocio e dire sei fuori dalla legge di Dio e’ labile. In piu’ ci mettiamo anche la fantasia dei giudici sui temi etici... Questione complicata 3 1
mozarteum Inviato 23 Giugno 2021 Inviato 23 Giugno 2021 Guardate che la liberta’ di espressione pure e’ importante. Se io dico che l’ africa ( e dunque fuor di retorica gli africani) negli ultimi 2000 anni non e’ riuscita a produrre un livello decente di vita, sono razzista? Certo, lo sono perche’ ometto di considerare le molte ragioni per cui l’Africa e’ arretrata (sfruttamento, colonialismo, clima). Ma allora la questione si sposta sul piano della competenza a ragionare e ad esprimere opinioni: il crinale si fa ambiguo e pericoloso. 1
Oste onesto Inviato 23 Giugno 2021 Inviato 23 Giugno 2021 11 minuti fa, mozarteum ha scritto: Se io dico che l’ africa ( e dunque fuor di retorica gli africani) negli ultimi 2000 anni non sono riusciti a produrre un livello decente di vita, sono razzista? Per me no, esprimi un'opinione storico/sociologica/economica, peraltro confermata dalle statistiche sui livelli di reddito pro-capite, anche omettendone tutte le ragioni che citi.
Oste onesto Inviato 23 Giugno 2021 Inviato 23 Giugno 2021 28 minuti fa, mozarteum ha scritto: Il timore della Chiesa e’ di non poter predicare -in ottica religiosa- che l’essere gay e’ una deviazione dalla legge di Dio e il resto appresso. Ma perché, in chiesa le prediche si occupano di questo? Frequento poco....
mozarteum Inviato 23 Giugno 2021 Inviato 23 Giugno 2021 Per te. Un altro vedrebbe un sottinteso giudizio di incapacita’ degli autoctoni rispetto agli abitanti di altre aree del mondo. Il razzismo e’ dietro l’angolo.
Schelefetris Inviato 23 Giugno 2021 Inviato 23 Giugno 2021 1 minuto fa, Oste onesto ha scritto: in chiesa le prediche si occupano di questo? tocca vedere le prediche e poi il razzolare 😄
mozarteum Inviato 23 Giugno 2021 Inviato 23 Giugno 2021 1 minuto fa, Oste onesto ha scritto: Ma perché, in chiesa le prediche si occupano di questo? Non ho idea. Ma la religione e i suoi insegnamenti non possono essere confinati ai luoghi religiosi
Questo è un messaggio popolare. P.Bateman Inviato 23 Giugno 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 23 Giugno 2021 21 minuti fa, mozarteum ha scritto: Ma la religione e i suoi insegnamenti non possono essere confinati ai luoghi religiosi Invitali a casa tua. 3
briandinazareth Inviato 23 Giugno 2021 Inviato 23 Giugno 2021 nel ddl zan però la cosa è sanzionabile solo se 1. Ai fini della presente legge, sono fatte salve la libera espressione di convincimenti od opinioni nonché le condotte legittime riconducibili al pluralismo delle idee o alla libertà delle scelte, purché non idonee a determinare il concreto pericolo del compimento di atti discriminatori o violenti. insomma, si potrà continuare a dire "frocio" e anche "fuori dal piano di dio!", al netto degli altri reati. non è proibito essere omofobi, ma che da questo derivi violenza o discriminazione. 1 1
mozarteum Inviato 23 Giugno 2021 Inviato 23 Giugno 2021 Infatti e’ questione di precisare bene i contorni del reato. Peraltro esiste nel codice una scriminante generale che e’ l’esercizio di un diritto (art.51 cp). Quindi la precisazione del dl e’ un rafforzativo rispetto a una scriminante che opererebbe comunque. 1
nixie Inviato 23 Giugno 2021 Inviato 23 Giugno 2021 3 ore fa, Velvet ha scritto: non dei vecchi Dove è scritto che i vecchi sono così.😜
Messaggi raccomandati