P.Bateman Inviato 24 Giugno 2021 Inviato 24 Giugno 2021 5 minuti fa, Velvet ha scritto: Non si capisce perchè uno stato laico ed aconfessionale debba farsi carico di mantenere le scuole cattoliche. E pure gli "insegnanti" di religione.
extermination Inviato 24 Giugno 2021 Inviato 24 Giugno 2021 1 minuto fa, audio2 ha scritto: da me Si vabbè ciao.
audio2 Inviato 24 Giugno 2021 Inviato 24 Giugno 2021 ma poi è mai possibile che siano ancora nominati dalla curia ? ditemi che non è più così.
Velvet Inviato 24 Giugno 2021 Inviato 24 Giugno 2021 1 minuto fa, audio2 ha scritto: ma poi è mai possibile che siano ancora nominati dalla curia ? Certo, si chiama "nomina d'intesa" ed è normata. Non si contano i casi di insegnanti buttati fuori dalle scuole cattoliche perchè in fase di divorzio (per dirne una). Che poi anche lì, è inutile che lo stato si professi "laico" quando di fatto c'è una religione di stato da inculcare, con annessi e connessi. 1
audio2 Inviato 24 Giugno 2021 Inviato 24 Giugno 2021 dunque fatemi pensare: allora mettiamo il caso che noi abbiamo una insegnante donna che lavora in una paritaria cattolica, lesbica dichiarata, non si sposa, vuole un figlio, gravidanza e questi qui ci possono mettere anche il becco sopra ? ma serviva una legge zan per sistemare cose così ? ma le sistemerà poi o è solo la solita pirlata per piantare una bandierina e starnazzare di diritti ? mo' posto un paio di vignette e poi vado a lavorare sotto il sole, e chissà che la natura faccia il suo corso, che sono stufo.
Velvet Inviato 24 Giugno 2021 Inviato 24 Giugno 2021 2 minuti fa, audio2 ha scritto: noi abbiamo una insegnante donna che lavora in una paritaria cattolica, lesbica dichiarata, non si sposa, vuole un figlio, gravidanza e questi qui ci possono mettere anche il becco sopra In linea di massima basterebbe una di queste condizioni perchè quell'insegnante non varcasse mai la soglia di quella scuola.
audio2 Inviato 24 Giugno 2021 Inviato 24 Giugno 2021 e la seconda @Velvet si ma infatti, che lavorasse in una scuola cattolica era un ipotesi ai limiti dei confini della irrealtà 1
Martin Inviato 24 Giugno 2021 Inviato 24 Giugno 2021 Interessante notare come le uniche alzate di testa laiche della repubblica siano arrivate da politici cattolicissimi: De Gasperi non venne ricevuto privatamente dal papa a seguito del suo rifiuto di aggregare la DC ad una cordata che includeva missini e monarchici al comune di Roma. La carognaggine papale consistette nel negargli per ragioni squallidamente politiche un'udienza privata richiesta in occasione dell'anniversario di matrimonio e della professione dei voti della figlia suora. Ebbene, De Gasperi disse che come cattolico poteva accettare l'umiliazione, ma come capo del governo no. E non poteva spogliarsi dello status di capo del governo (era pure ministro degli esteri) anche quando non ne svolgeva le funzioni istituzionali. Di seguito il vaticano tentò tramite mons.Pavan di organizzare un incontro, ma assaggiando prima quali sarebbero state le reazioni di De Gasperi ad eventuali "consigli" papali. Il presidente fu irremovibile: Se il papa avesse opposto una questione di coscienza, egli si sarebbe dimesso (si noti che allora il PCI pompava forte elettoralmente). L'incontro non si tenne. Altro episodio: Si discuteva in parlamento proprio dei finanziamenti alla scuola cattolica. Oscar Luigi Scalfaro, presidente cattolico fino al midollo, venne ricevuto da GP2. Il Papa la prese larga cercando di introdurre la questione, ma Scalfaro intuì e fermamente parò: Santità, la laicità dello stato italiano non è in discussione in questa sede. Wojitila capì immediatamente al punto che lo scambio passò quasi inosservato. 1
extermination Inviato 24 Giugno 2021 Inviato 24 Giugno 2021 @audio2 https://www.agensir.it/italia/2020/05/19/scuole-paritarie-in-italia-sono-12-547-di-queste-7-955-sono-cattoliche-un-patrimonio-da-non-disperdere/ "Scuole paritarie: in Italia sono 12.547, di queste 7.955 sono cattoliche. “Un patrimonio da non disperdere” Le paritarie svolgono un servizio pubblico" e "permettono al bilancio dello Stato un risparmio annuale di circa 7.000 euro ad alunno: indebolirle significherebbe dover affrontare come collettività un aggravio di diversi miliardi di euro", "
Oste onesto Inviato 24 Giugno 2021 Inviato 24 Giugno 2021 17 minuti fa, Martin ha scritto: GP1 GP2...passava una grande differenza!! 17 minuti fa, Martin ha scritto: Wojitila capì immediatamente so che è un refuso ma GP1 mi è enormemente più simpatico..😁
Martin Inviato 24 Giugno 2021 Inviato 24 Giugno 2021 2 minuti fa, Oste onesto ha scritto: GP2...passava una grande differenza!! corretto, grazie.
Velvet Inviato 24 Giugno 2021 Inviato 24 Giugno 2021 26 minuti fa, Martin ha scritto: Al netto dell IMU elusa Si, so' solo 5 mijardi
audio2 Inviato 24 Giugno 2021 Inviato 24 Giugno 2021 1 ora fa, Martin ha scritto: so du' spicci. so du spicci e selezionano pure all' ingresso, come appunto si discusse con il compianto melo ( rip melo e che la terra ti sia lieve ) a proposito di alunni speciali, cioè e ne stiamo ancora parlando ?
Martin Inviato 24 Giugno 2021 Inviato 24 Giugno 2021 2 ore fa, Velvet ha scritto: Non si contano i casi di insegnanti buttati fuori dalle scuole cattoliche perchè in fase di divorzio confermo. Per anni (e non so se sia ancora così) gli insegnanti di religione dovevano avere una sorta di placet abilitatorio della curia vescovile, a scadenza, che veniva meno in caso di divorzio o IVG. La cosa intollerabile è che lo stato (minuscola voluta) tollerava che alcuni cittadini avessero meno diritti degli altri, e questi cittadini erano pure suoi dipendenti.
Martin Inviato 24 Giugno 2021 Inviato 24 Giugno 2021 Vogliamo parlare degli indispensabili cappellani militari ammessi al rango (aka: trattamento pensionistico) degli ufficiali superiori ?
Messaggi raccomandati