Vai al contenuto
Melius Club

come ascoltate a basso volume?


Messaggi raccomandati

Inviato

In ufficio, ho delle Spendor SP1 comandate da 2 finali mono inglesi Quantum che mi soddisfano ma a volte mi pare che le SP1 diano il meglio oltre un certo livello di volume.

Mi pare di perdere tessuto musicale e informazioni se le porto a un livello di volume quasi da sottofondo. L'impressione rimane anche cambiando il finale con altri più muscolari in classe AB o con finalini in classe D (tipo Fosi). Con le kef 104ab che avevo prima era un pò meglio ma poi perdevano su altri fronti rispetto alle Spendor.  

 

Nella vostra esperienza qual è la combinazione migliore che avete provato (tra diffusori e amplificazione) per ascoltare a basso volume?

 

 

Inviato

In linea generale la risposta in frequenza dell'orecchio umano varia con il livello di ascolto. Una volta gli amplificatori avevano il tastino "loudness" che rimediava, almeno in parte, al problema. A basso livello esaltava bassi ed acuti, e salendo con il volume l'effetto tendeva ad attenuarsi fino a scomparire. Poi siamo diventati più intelligenti e dagli amplificatori sono scomparsi loudness e controlli di tono, e per equalizzare cambiamo i cavi. Che pirla !!!

Scherzi a parte, alcuni amplificatori (Yamaha, mi sembra) hanno questa funzionalità.

Oppure puoi usare un equalizzatore (orrore) da far intervenire solo alla bisogna, agendo su apposito tastino.

Se non hai la puzza sotto il naso e sei open minded, ti consiglio :

 

https://www.thomann.it/equalizzatori_grafici.html?manufacturer[]=Behringer&gk=SPGE&sp=solr&cme=true&filter=true

 

Oppure un modello che ti piace di più. Interposto tra pre e finale, risolve.

  • Melius 2
Armando Sanna
Inviato

@Westender

una prima premessa, a basso volume o come musica di sottofondo ascolto solo quando lavoro, quindi in modalità non ascolto impegnato ed è preferibile avere un finale molto dinamico e trasparente, il

pre se ha il controllo loudness è meglio ne beneficia la presenza e piacevolezza .

Poi molti diffusori per entrare in “coppia” hanno bisogno di un po’ di watt prima di dare il meglio del loro suono, la SP1 nel periodo che le avevo possedute non erano dei diffusori che mi avevano particolarmente coinvolto anche provando diverse amplificazioni e a basso volume di ascolto risultavano molto avare di dettaglio e la gamma medio acuta rimaneva un po’ indietro …

Westender
Inviato
30 minuti fa, Armando Sanna ha scritto:

@Westender

 a basso volume o come musica di sottofondo ascolto solo quando lavoro,

questa è esattamente la condizione. Mi sa che le SP1 entrano in coppia solo ad un determinato numero di giri. 

Ora per esempio che l'ufficio si è quasi svuotato e posso alzare un pò suonano molto meglio. 

Potrei licenziare tutti e risolvo il problema. :classic_laugh:

 

@TetsuSan ho familiarità con il tasto loudness ma vorrei evitare di inserire un equalizzatore. Non sono tipo da smanettare coi controlli di tono. Ascolto sempre tutto flat

 

@Dufay dici che dovrei bere come al bar per risolvere il problema? (si scherza, ovviamente)

Inviato

@Westender Se non ricordo male,  tempo fa aprii un thread su questo argomento,  piu'  che altro per manifestare la mia soddisfazione.

Premesso che spesso ascolto anche  a volumi molto alti (certamente non da appartamento), alcune volte regolo il volume  alla prima o seconda tacca  del mio pre  ed il risultato mi sorprende - in positivo - sempre.

Sento tutti gli strumenti in modo molto intellegibile e non c'e'  alcun bisogno di equalizzazioni o loudness.   

Tutto il messaggio musicale viene proposto completo e nella giusta "scala".

Nel tuo caso credo che il collo di bottiglia,  relativamente a questa problematica, siano i diffusori.

Efficienza medio-alta e woofer di grandi dimensioni  aiutano parecchio.

  

    

  • Melius 1
Giannimorandi
Inviato

Per sentire bene a basso volume l'abbinamento ideale sono casse alta efficienza e ampli single ented ma ambedue ingombranti per un ufficio 

Inviato
1 ora fa, Westender ha scritto:

questa è esattamente la condizione. Mi sa che le SP1 entrano in coppia solo ad un determinato numero di giri. 

Ora per esempio che l'ufficio si è quasi svuotato e posso alzare un pò suonano molto meglio. 

Potrei licenziare tutti e risolvo il problema. :classic_laugh:

 

@TetsuSan ho familiarità con il tasto loudness ma vorrei evitare di inserire un equalizzatore. Non sono tipo da smanettare coi controlli di tono. Ascolto sempre tutto flat

 

@Dufay dici che dovrei bere come al bar per risolvere il problema? (si scherza, ovviamente)

Ma io prendo un caffè di solito Poi ascolto piano...

Westender
Inviato

@eduardo grazie. Mi cerco il tuo thread così approfondisco il tuo punto di vista

35 minuti fa, mariovalvola ha scritto:

 

@mariovalvola e @Giannimorandi ho vincoli ambientali. Non posso eccedere i 35 cm di larghezza (in altezza non ho limiti!)  e neanche distanziare troppo i diffusori dalla parete di fondo (diciamo 20/25 cm max)

mariovalvola
Inviato
4 minuti fa, Westender ha scritto:

@eduardo grazie. Mi cerco il tuo thread così approfondisco il tuo punto di vista

@mariovalvola e @Giannimorandi ho vincoli ambientali. Non posso eccedere i 35 cm di larghezza (in altezza non ho limiti!)  e neanche distanziare troppo i diffusori dalla parete di fondo (diciamo 20/25 cm max)

Ma non deve essere roba enorme ma oggetti pensati per lavorare bene a basse potenze. 

Con quelle misure ci stai. 

Giannimorandi
Inviato

@Westender una klipsch rf7 è al limite di larghezza, una heresy è più larga di un po, non hanno la raffinatezza di spendor ma suonano con 1 watt e possono stare vicino al muro 

  • Melius 1
Westender
Inviato

@Blec il mio pre non ha il magico tastino

IMG-20251022-WA0002.jpeg

Inviato

Nemmeno il mio , ma l'amplificatore integrato si.

Westender
Inviato

A me che il diffusore suoni con pochi watt interessa quel tanto. Sono stato ragioniere come dice @mariovalvola e ho accumulato diversi finali muscolari.

A me interessa sentire a basso volume e non perdere nulla. Voglio sentire la grancassa e il contrabasso così come il triangolo senza dover alzare troppo il volume.

Giannimorandi
Inviato

@Westender le casse ad alta efficienza hanno appunto queste caratteristiche di essere molto reattive e anche a basso volume suonano complete soprattutto quelle a tromba 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...