maxgazebo Inviato 22 ore fa Inviato 22 ore fa 2 ore fa, mariovalvola ha scritto: @Westender Per ascolti a bassissimo volume occorrono trasduttori relativamente efficienti ,( non servono cose mostruose ) con masse mobili leggere. I migliori larga banda, possono sorprendere se impiegati con amplificatori con DHT privi di feedback. Molti sistemi poco efficienti , se ascoltati a bassi livelli ti fanno perdere per strada moltissime informazioni e anche gli amplificatori convenzionali non è che eccelgano a bassissima potenza. Però è un parere personale che collide con i ragionieri dell'audio che sostengono che se il diffusore è duro, basta aumentare la potenza dell'ampli. Sono d'accordo...per esperienza i diffusori piccoli o relativamente poco efficienti soffrono un po' dell'effetto "turbo" dei motori termici...sotto un certo regime di giri, quando la turbina non ha effetto, il motore è abbastanza "moscio" Serve portare il motore oltre un certo regime di giri per fare uscire potenza e soddisfazione A bassi livelli serve roba grossa ed efficiente 1
spersanti276 Inviato 22 ore fa Inviato 22 ore fa I miei diffusori sono a bassa efficienza eppure a basso volume non si perde nulla. Ci dev'essere altro. Alta risoluzione? Bassissima distorsione? Mah.
Giannimorandi Inviato 22 ore fa Inviato 22 ore fa Forse anche gli elettrostatici e isodinamici sono molto reattivi ma non ho tanta esperienza di quelli
Summerandsun Inviato 22 ore fa Inviato 22 ore fa Se la sorgente fosse digitale, si potrebbe pensare a una curva di equalizzazione da inserire solo durante gli ascolti a basso volume
long playing Inviato 22 ore fa Inviato 22 ore fa @Westender La capacita' di resa a volumi bassi e bassissimi appartiene ai diffusori che ne sono dotati. Oltre all'efficienza e' molto importante la capacita' di risoluzione ed ancora piu' se apprezzabile a bassissimi volumi. Posso dirtelo perche' i miei diffusori , stabili nell'impianto dal 1990 , tra altre peculiarita' ha questa importante dote consentendo ascoltando ad un " filo " di volume di apprezzare tutti i dettagli della registrazione per un amplisssmo range di frequenze emesse. Ho un ampli dotato del solo controllo di volume ma seppur avesse un controllo toni e loudness non avrei alcuna necessita'di utilizzo. L'efficienza e' buona ma non di quelle alte/altissime, 90 db , a conferma che l'elevatissima capacita' di risoluzione e' un parametro maggiormente influente per un eccellente ascolto ai bassi e bassissimi livelli d'ascolto.
Westender Inviato 21 ore fa Autore Inviato 21 ore fa @Giannimorandi ho avuto le magneplanar Mg1 e anche a loro serviva un bel po' di corrente però a basso volume erano abbastanza complete. Purtroppo non stanno in ufficio e gli serve un sacco di spazio attorno. 1
Westender Inviato 21 ore fa Autore Inviato 21 ore fa @spersanti276 che diffusori usi? Non fate i timidi. Fuori i nomi!
CDJ Inviato 14 ore fa Inviato 14 ore fa Buongiorno, spesso ascolto a volume basso con soddisfazione e attualmente utilizzo un sistema Accuphase E280 con loudness On e Paradigm Founder 120H.
spersanti276 Inviato 14 ore fa Inviato 14 ore fa 7 ore fa, Westender ha scritto: @spersanti276 che diffusori usi? Non fate i timidi. Fuori i nomi! Sono in firma. Eminent technology lft8b. 1
51111 Inviato 13 ore fa Inviato 13 ore fa Con bassissimo rumore nell'ambiente, anche a basso volume dopo un po' l'orecchio si abitua e percepisce tutto. 1
eduardo Inviato 12 ore fa Inviato 12 ore fa 21 minuti fa, 51111 ha scritto: Con bassissimo rumore nell'ambiente Giusto evidenziarlo, se c'e' rumore di fondo alto il volume va necessariamente alzato
Jarvis Inviato 12 ore fa Inviato 12 ore fa @Westender Per la mia esperienza senza dubbio grossi diffusori più efficienti possibili. Sembra paradossale ma se vuoi ascoltare bene a volumi normali ( bisogna capire cosa vuol dire bassi) io direi entro gli 80 db, devi munirsi di litraggi ampi, woofer grandi ed efficienza. Meglio ancora se a tromba. Tra diffusori di brand noti mai trovato meglio dei Klipsch ( soprattutto Cornwall e La Scala).
mariovalvola Inviato 12 ore fa Inviato 12 ore fa 20 minuti fa, 51111 ha scritto: Con bassissimo rumore nell'ambiente, anche a basso volume dopo un po' l'orecchio si abitua e percepisce tutto. Giusto. Due aspetti poco menzionati. Il rumore ambientale è un disastro. Le abitudini, pure. Per me, non servono necessariamente efficienze reali altissime. Bastano 91/92 dB W/m . Servono, piuttosto, trasduttori con equipaggi mobili leggeri Enormi e pesanti equipaggi mobili con coni in materiali "esotici", magneti in ferrite, traferri enormi, consentono ottime tenute in potenza ma scarsa capacità di restituire i più minuti particolari di una registrazione. Un martello pneumatico non va bene per cesellare. Non è un caso che i migliori altoparlanti impieghino magneti nobili ( AlNiCo o neodimio ) o elettromagneti.
Mighty Quinn Inviato 12 ore fa Inviato 12 ore fa È abbastanza semplice Si tiene basso il volume Si perdono tante informazioni E checché uno creda se ne perdono ancora di più nei ben noti range di frequenza dove la sensibilità dell' udito cala in modo più accentuato Questo in realtà sarebbe un problema di facile risoluzione in quanto oggi esistono DAC con DSP che risolvono il problema alla grande o meglio ancora plugin. Vantaggi: è più rilassante, meno affaticante, consente di dedicare attenzione anche ad altre attività, se c'è altra gente in giro che fa altro disturba poco inoltre lo puoi fare con ugual profitto con diffusori di tutti i tipi e spesso perfino baracche vetuste tipo ampli a valvole e monotriodi non suonano troppo male visto che non devono fare quasi nulla
mikefr Inviato 12 ore fa Inviato 12 ore fa 2 minuti fa, Mighty Quinn ha scritto: Questo in realtà sarebbe un problema di facile risoluzione in quanto oggi esistono DAC con DSP che risolvono il problema alla grande o meglio ancora plugin Uno a caso?RME.................... 1
Mighty Quinn Inviato 12 ore fa Inviato 12 ore fa 1 minuto fa, mikefr ha scritto: Uno a caso?RME..... Hai fatto centro!! RME ADI 2 Il più meglio che c'è! Lo so, non se ne parla mai ma ogni tanto varrebbe la pena citarlo... 2
eduardo Inviato 12 ore fa Inviato 12 ore fa @Mighty Quinn La domanda e': perche' giochi a sporcare tutti i thread sui quali metti le mani ?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora