AlbertoL Inviato 25 Ottobre Inviato 25 Ottobre Le La Scala e le Altec 604 o 605 vanno benissimo a basso volume avendo sensibilità superiore a 100db. Credo che anche le Cornwall e le Heresy diano buoni risultati.
AlbertoL Inviato 25 Ottobre Inviato 25 Ottobre Ascolto sempre fino a notte fonda in condominio e avere casse con buona dinamica è essenziale, ne ho passate varie e con queste sono contento. Classica specialmente cameristica e lirica, ma anche jazz.
eduardo Inviato 25 Ottobre Inviato 25 Ottobre 4 ore fa, Westender ha scritto: Ecco una foto delle Spendor in ufficio così si capisce che tipo di ingombro possono permettermi. Allora la mia esperienza non ti può servire
ildoria76 Inviato 25 Ottobre Inviato 25 Ottobre 15 ore fa, eduardo ha scritto: @Mighty Quinn La domanda e': perche' giochi a sporcare tutti i thread sui quali metti le mani ? Perchè è una persona con un quoziente di intelligenza al di sotto della media 1
ildoria76 Inviato 25 Ottobre Inviato 25 Ottobre 15 ore fa, eduardo ha scritto: @Mighty Quinn La domanda e': perche' giochi a sporcare tutti i thread sui quali metti le mani ? Perchè è una persona con un quoziente di intelligenza al di sotto della media
eduardo Inviato 26 Ottobre Inviato 26 Ottobre 8 ore fa, ildoria76 ha scritto: Perchè è una persona con un quoziente di intelligenza al di sotto della media Si diverte ad agitare le acque e vedere l'effetto che fa. Pensa che spasso .........
bic196060 Inviato 26 Ottobre Inviato 26 Ottobre 17 ore fa, eduardo ha scritto: Allora la mia esperienza non ti può servire Anche io avrei detto tannoy, in particolare i modelli con dual centric con sospeeeensione rigida, tipicamente i monitor da studio o derivati.Ci sono anche modelli montati in cabinet di dimensioni contenute.
bic196060 Inviato 26 Ottobre Inviato 26 Ottobre Le tannoy Edinburgh suonano con un soffio, l'altoparlante ha pochissima escursione, ma sono grandi. Per esempio i Little Gold monitor usano lo stesso tipo di driver ma piu piccolo e montato in un bookshelf 1
OLIMPIA2 Inviato 26 Ottobre Inviato 26 Ottobre Per mia esperienza ci vuole un ascolto ravvicinato. L'ideale sono altoparlanti concentrici o larga banda. Meglio se con crossover minimale od addirittura senza.
Gustavino Inviato 26 Ottobre Inviato 26 Ottobre On 10/25/2025 at 7:37 PM, Westender said: Non saprei proprio da dove a casa ho delle infinity 7 Kappa comandate da un finale Ortofon. dipende dai parametri del woofer ,il tuo ha bordo schiuma e' gia una sospensione poco frenata ,essendo anziano non terra molta potenza e sicuramente altri parametri t/s lo rendono reattivo, come accennavo succede tipicamente con gli Scanspeak ,ne sto pilotando una coppia con 8watt
Westender Inviato 26 Ottobre Autore Inviato 26 Ottobre Io vorrei stare sui 60/65 db. Ci si riesce secondo voi con quei vincoli ambientali ( larghezza max 35/38cm, no reflex posteriore)?
Westender Inviato 26 Ottobre Autore Inviato 26 Ottobre @Gustavino probabile. Cmq le sospensioni delle Infinity stanno bene. Ho rifatto i mid quest'estate e i woofer 3/4 anni fa
eduardo Inviato 26 Ottobre Inviato 26 Ottobre 2 ore fa, bic196060 ha scritto: Le tannoy Edinburgh suonano con un soffio, l'altoparlante ha pochissima escursione, ma sono grandi. Per esempio i Little Gold monitor usano lo stesso tipo di driver ma piu piccolo e montato in un bookshelf Attenzione, anche i grossi woofer di Tannoy con sospensione in gomma non si smuovono neanche a pressioni molto alte.
giaietto Inviato 26 Ottobre Inviato 26 Ottobre Io ascolto con delle Dynaudio Heritage Special e mi trovo molto bene a basso volume. 1
feli Inviato 28 Ottobre Inviato 28 Ottobre Il 24/10/2025 at 21:21, Westender ha scritto: il mio pre non ha il magico tastino AMB....quanti ricordi ha scatenato quel piccolo logo! Ero poco più di un ragazzino ed ora sono (quasi) alla pensione...
bic196060 Inviato 28 Ottobre Inviato 28 Ottobre Il 26/10/2025 at 20:35, eduardo ha scritto: Attenzione, anche i grossi woofer di Tannoy con sospensione in gomma non si smuovono neanche a pressioni molto alte. Ho avuto i Tannoy DMT 15, DC in ferrite da 15" e sospensione in gomma, in quel caso la sospensione era morbida e permetteva all'altoparlante una buona escursione. IMO il suono era ottimo ma erano per il mio gusto troppo brutti esteticamente. Sicuramente suonavano anche a basso livello, ma non eccellevano, inoltre alla fine esprimevano il meglio con amplificazioni a ss, anche se andavano bene anche con valvole abbastanza potenti. Invece le Tannoy Edinburgh prediligono amplificazioni a valvole, anche di bassa potenza e l'insieme suona trasparente anche a volumi bassissimi. Due suoni diversi, accomunati dalla coerenza del DC, ma ritengo che la via per l'ascolto completo a basso volume sia amplificazione valvolare di bassa potenza ed altoparlanti con escursione limitata (che significa pochissima forza contro elettromotrice ributtata dalla bobina dell'altoparlante verso i morsetti amplificatore). Poi ci metto anche i magneti in alnico, che forniscono un motore migliore alla bobina, più reattivo specie alle piccole variazioni, quindi di nuovo migliori ai bassi livelli, anche se poi la sospensione è relativamente morbida. Sempre in casa Tannoy mi riferisco alle Berkeley che sto ascoltando proprio ora. Tutte mie opinioni ovviamente, basate però su esperienze dirette. 1
bic196060 Inviato 28 Ottobre Inviato 28 Ottobre Il 26/10/2025 at 20:47, giaietto ha scritto: Io ascolto con delle Dynaudio Heritage Special e mi trovo molto bene a basso volume. Ho avuto diverse dynaudio, e tutto posso dire di positivo, ma NON che eccellano negli ascolti a basso volume. IMO.
giaietto Inviato 28 Ottobre Inviato 28 Ottobre https://www.stevehuffphoto.com/2021/02/17/the-dynaudio-heritage-special-speaker-review-worth-the-7k/ 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora