zigirmato Inviato ieri alle 08:59 Inviato ieri alle 08:59 Se avete un interfaccia digitale che ha due porte coassiali una in entrata e una in uscita , provate come ho fatto io , entra ed esci in coassiale. Ho fatto questa prova solo per curiosità, e direi che la musica sia un po' più dinamica a basso volume. Una volta fatta questa prova son tornato ad usare la porta USB in ingresso e quella coassiale in uscita.
zigirmato Inviato ieri alle 09:13 Inviato ieri alle 09:13 31 minuti fa, Westender ha scritto: Uso un po' tutto: il vinile con un sistemdek IIX, i CD con un Cambridge 740 e per la liquida un dac Geshelli Grazie ! E complimenti 👍 Sono d'accordo con @Bazza un buon Amplificatore in classe A può andare molto bene per ascoltare musica a basso volume . Del resto non c'è niente di scontato, tutto sta nel trovare l' amplificatore giusto per i propri diffusori.
Blec Inviato ieri alle 10:27 Inviato ieri alle 10:27 In genere col potenziometro su ore 9 , non di più.
eduardo Inviato ieri alle 10:56 Inviato ieri alle 10:56 1 ora fa, zigirmato ha scritto: un buon Amplificatore in classe A p Guardate che quasi tutti gli amplificatori in classe AB erogano i primissimi watt o frazioni in classe A. Quindi ascoltando a volume bassissimo (al minimo) certamente si ascolta in classe A. Pero' non mi chiedete la motivazione tecnica perche' non la conosco. 1
Blec Inviato ieri alle 11:10 Inviato ieri alle 11:10 13 minuti fa, eduardo ha scritto: Guardate che quasi tutti gli amplificatori in classe AB erogano i primissimi watt o frazioni in classe A. Quindi ascoltando a volume bassissimo (al minimo) certamente si ascolta in classe A. Pero' non mi chiedete la motivazione tecnica perche' non la conosco. Non c'entra niente, non è la stessa cosa , ne lo stesso "suono"
eduardo Inviato ieri alle 11:12 Inviato ieri alle 11:12 1 minuto fa, Blec ha scritto: Non c'entra niente, non è la stessa cosa , ne lo stesso "suono" Che significa che non c'entra niente e che non e' lo stesso suono ?
Blec Inviato ieri alle 11:17 Inviato ieri alle 11:17 Gli A/B in alta polarizzazione , ci si avvicinano , (di fatti dissipano molta energia in calore pure loro) Che poi il family sound sia presente tra tecnologie diverse dello stesso brand , questo si.
Gustavino Inviato ieri alle 11:19 Inviato ieri alle 11:19 22 minutes ago, eduardo said: Guardate che quasi tutti gli amplificatori in classe AB erogano i primissimi watt o frazioni in classe A. Quindi ascoltando a volume bassissimo (al minimo) certamente si ascolta in classe A. Pero' non mi chiedete la motivazione tecnica perche' non la conosco. 0.15w esci dlla classeA se ti và bene negli AB commerciali.....e poco c'entra, e' un discorso di quanto sia duro il woofer diffusore....
eduardo Inviato ieri alle 11:22 Inviato ieri alle 11:22 1 minuto fa, Gustavino ha scritto: e' un discorso di quanto sia duro il woofer diffusore.... Certo, ed e' una cosa che ho gia' scritto. Ma la questione della classe A l'ha citata prima qualche altro forumer ed ho ritenuto utile puntualizzare.
zigirmato Inviato ieri alle 11:31 Inviato ieri alle 11:31 @eduardo Teoricamente un classe A eroga più corrente di un A/B . " A parità di volume"
Westender Inviato ieri alle 16:42 Autore Inviato ieri alle 16:42 Diversi amplificatori erogano i primi watt in classe a poi commutano in ab. Quasi tutti i Sigden per esempio (non solo il 21). L'erogazione di corrente però non ha a che fare con la sua classe. Ci sono ampli grandi erogatori di corrente che non hanno una circuitazione in classe A. 1
long playing Inviato ieri alle 16:46 Inviato ieri alle 16:46 10 minuti fa, Westender ha scritto: L'erogazione di corrente però non ha a che fare con la sua classe. Ci sono ampli grandi erogatori di corrente che non hanno una circuitazione in classe A. Per quanto ho appreso negli anni da letture di argomenti al riguardo pare sia cosi'...
bic196060 Inviato ieri alle 17:12 Inviato ieri alle 17:12 28 minuti fa, Westender ha scritto: Diversi amplificatori erogano i primi watt in classe a poi commutano in ab. Quasi tutti i Sigden per esempio (non solo il 21). Vero in generale... Ma l'esempio del sugden a21a non mi pare calzante in quanto è invece un ampli che non commuta in ab... Almeno i modelli vintage
jakob1965 Inviato ieri alle 17:37 Inviato ieri alle 17:37 18 minuti fa, bic196060 ha scritto: commuta in ab... Almeno i modelli vintage Ho il 21 SE - se commuta (e ho dei dubbi) lo fa poco poco prima del clipping - diciamo che per ascolti non eccessivi come potenza e con diffusori tranquilli (anche torri - anzi io lo suggerisco con torri anche grossine) si è sicuri di essere in classe A. Ma la sua caratteristica peculiare (e la hanno anche Accu E650/ 800 e Luxman AX 590 che conosco) è di suonare subito anche a bassa potenza estremamente bene e completo - in estate uso un ottimo AB ovvero Hint5 di J. Curl /Parasound - potente e pulito come suono - ma a bassi volumi o medio bassi , non è generoso come il Sugden (bocce ferme il resto)
ildoria76 Inviato ieri alle 18:09 Inviato ieri alle 18:09 6 ore fa, zigirmato ha scritto: Teoricamente un classe A eroga più corrente di un A/B . " A parità di volume" Eh no non è così, la classe A (di cui sono possessore) non eroga ne più corrente a parità di potenza né tantomeno un volume più alto a parità di volume. Sulla corrente erogata tutto è correlato alla grandezza del toroidale che a sua volta si correla con la capacità di pilotaggio. Sul discorso volume se 2 amplificatori diversi fanno suonare lo stesso diffusore al medesimo volume, la corrente erogata dai 2 amplificatori sarà identica....lo dice la legge di Ohm.
Azoto One Inviato 22 ore fa Inviato 22 ore fa Io una prova con un finale a valvole tipo kt88, 6550 ecc lo farei, magari riempie
zigirmato Inviato 9 ore fa Inviato 9 ore fa 16 ore fa, Westender ha scritto: L'erogazione di corrente però non ha a che fare con la sua classe. Ci sono ampli grandi erogatori di corrente che non hanno una circuitazione in classe A Sinceramente non me ne intendo di queste cose , e per questo ho sempre chiesto consigli quando volevo prendere un amplificatore, quasi tutti gli esperti del settore commerciale hi fi , mi dicevano che la qualità non dipende dalla categoria A B oppure valvolare ecc ecc ecc, la qualità dipende da come è fatto un amplificatore. Prima dicevo che gli amplificatori in classe A , teoricamente, dovrebbero essere quelli che erogano più corrente " a basso volume " Avevo un amplificatore in classe A " almeno così era descritto , sue caratteristiche tecniche, poi in realtà ?. Era un pre e finale Perreaux " anni 90" che presi usato nel 2016 , dichiarato come un 175 watt su 8 ohm , per canale dual mono , insomma questo amplificatore consumava poco più di 1 kw , la bellezza di circa 1200 watt , a basso volume e lo stesso ad alto . Chiesi come mai e la risposta immagino che la sappiate più di me .
spersanti276 Inviato 8 ore fa Inviato 8 ore fa 1 ora fa, zigirmato ha scritto: Sinceramente non me ne intendo di queste cose , e per questo ho sempre chiesto consigli quando volevo prendere un amplificatore, quasi tutti gli esperti del settore commerciale hi fi , mi dicevano che la qualità non dipende dalla categoria A B oppure valvolare ecc ecc ecc, la qualità dipende da come è fatto un amplificatore. Prima dicevo che gli amplificatori in classe A , teoricamente, dovrebbero essere quelli che erogano più corrente " a basso volume " Avevo un amplificatore in classe A " almeno così era descritto , sue caratteristiche tecniche, poi in realtà ?. Era un pre e finale Perreaux " anni 90" che presi usato nel 2016 , dichiarato come un 175 watt su 8 ohm , per canale dual mono , insomma questo amplificatore consumava poco più di 1 kw , la bellezza di circa 1200 watt , a basso volume e lo stesso ad alto . Chiesi come mai e la risposta immagino che la sappiate più di me . Sicuramente non era tutto in classe A.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora