francotessari Inviato 7 ore fa Inviato 7 ore fa Buongiorno a tutti. Apro una nuova discussione dopo anni in cui vi ho solo assiduamente seguito e tratto utili consigli dalla lettura di questo forum. Nel corso di questi anni ho maturato la decisione di rinnovare il mio vecchio impianto. Vorrei portare all'attenzione dei possessori del Mc 8950 ed a chiunque vorrà chiarirmi le idee il seguente quesito. Provengo da un Sansui anni '80, pre e finale separati, da 60 watt RMS utilizzati sempre con due diffusori JBL J325, 15/125 watt su 8 ohm e sensibilità 91db. Come dicevo, ho deciso di rifondare l'impianto da zero ed in attesa di acquistare anche due nuovi diffusori, ho preso un Mc 8950 nuovo, che sto utilizzando con le attuali casse. La cosa strana che ho riscontrato è la seguente. In precedenza per raggiungere una adeguata pressione sonora per il mio ambiente di ascolto (una stanza di circa 16 mq) arrivavo a scarso un terzo del volume massimo con il vecchio amplificatore, oltre il quale, anche grazie al mio ambiente di ascolto, iniziava ad andare in distorsione. Ora per raggiungere la stessa pressione sonora con l'8950 devo alzare il volume fino al 40% circa, con la differenza che questo è un 200 watt rispetto ai 60 watt dell'altro. I vu-meter segnano in media 2 watt, anche se realmente non so quanti siano gli effettivi watt erogati e se sia attendibile la lettura effettuata dai vu-meter. Ovviamente non sono andato molto oltre con il volume sia per non attentare alle mie orecchie che ai vetusti diffusori. Le fonti utilizzate, lettore CD e DAC esterno, sono rimaste le stesse. Ora sarà la mia età avanzata e sicuramente la mia scarsa conoscenza tecnica sugli amplificatori di nuova generazione, ma lo sconcerto ha preso il sopravvento e vorrei sapere se è normale questo comportamento da parte dell'8950. So che il volume dei Mc sono impostati in modo pregressivo ed a bassa distorsione, ma non riesco a vedere una proporzione tra il comportamento dei due amplificatori in rapporto alla potenza di targa. Scusate per la lunghezza del post e grazie a chi vorrà condividere la propria esperienza.
proclo Inviato 5 ore fa Inviato 5 ore fa Io ho un 8900. Anche da me in una stanza più grande devo andare tra il 40 % ed il 45% per avere, sopratutto con la classica, un sufficiente impatto. Con gli ampli precedenti, Accuphase e Luxman, non andavo oltre il 30%.
raf_04 Inviato 5 ore fa Inviato 5 ore fa ll volume indicato non è direttamente correlato con la potenza massima di erogazione dell'amplificatore. Col Sugden che avevo prima (33 watt), non riuscivo ad arrivare a ore 9 del potenziometro sennò buttavo giù i muri. Adesso, con le stesse casse, ascolto al 30% del volume per ottenere la medesima pressione sonora. Quando sono passato dal MA5200 (100 watt) all'MA8000 (300 watt) ascoltavo esattamente alla stessa percentuale. . Piccolo off-topic: con le casse ad alta efficienza i Mc sono fantastici (anche) da questo punto di vista: con altri ampli dovevo impazzire con le regolazione del volume.
jackreacher Inviato 5 ore fa Inviato 5 ore fa 2 ore fa, francotessari ha scritto: non riesco a vedere una proporzione tra il comportamento dei due amplificatori in rapporto alla potenza di targa. È soltanto questione di guadagno del pre, ed è sempre sbagliato voler fare "una proporzione" tra due apparecchi su questo specifico comportamento. . PS: meglio avere la possibilità di "alzare maggiormente il volume".
PietroPDP Inviato 3 ore fa Inviato 3 ore fa @francotessari come ti è stato detto è un problema non problema, ogni amplificazione e soprattutto pre ha le sue regolazioni, conta quello che percepisci. Il volume medio di ascolto dei MC si attesta dipende dai brani e dai volumi che vuoi raggiungere, diciamo che da 30 a 50 sei nella norma e intorno ai 40 per una buona parte dei brani, quindi non mi preoccuperei. Calcola che il volume arriva a 100, ma non ci arriverai mai, dipende dal tipo di diffusore e anche dal tuo grado di sopportazione, tra 68 e 72 potresti cominciare a vedere accesi i Power Guard, ma siamo già a volumi fuori da un ascolto ordinario. Quindi direi che va bene così, poi se dici che a 40 replica il volume del pre e finale che avevi prima col MC in teoria dovresti poterlo aumentare ancora un po' e siamo in linea con la differenza di watt erogati.
francotessari Inviato 2 ore fa Autore Inviato 2 ore fa Dalle risposte, mi sembra di capire che sia normale e che risponda alla filosofia costruttiva del Brand. Ripeto: per gli amplificatori moderni non sono molto ferrato, ma passare da un volume a poco più di ore 9 di un sessanta watt a poco meno della metà per un 200 watt per ottenere la stessa pressione sonora, mi ha lasciato perplesso. Insomma con un 200 watt, mi aspettavo di dover utilizzare livelli più bassi di volume, ma, come dite, ogni amplificatore fa storia a se. Non so con Mc, ma ai miei tempi si diceva che alzando troppo il volume si andava incontro a distorsione sicura. In ogni caso sicuramente non arriverò mai a livelli di 68/72 %, altrimenti spacco i diffusori. 1 ora fa, AudioLover ha scritto: @francotessari Usi le uscite 4 o 8 ohm? 8 ohm, come i diffusori, mi piace un suono più rotondo
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora